Il saggio analizza le strategie retoriche – la “retardatio” in particolar modo - messe in atto da Jean Renart nel “Guillaume de Dole” mediante l’inserimento nella trama dell’opera di una serie di incontri che giocano un ruolo importante nella struttura del romanzo, dal momento che essi fungono sia da ostacoli che da mezzi che portano allo scioglimento finale della vicenda. Ci si concentra qui in particolar modo sui meccanismi narrativi che regolano l’“incontro differito” tra l’imperatore Conrad e Liénor, sorella di Guillaume de Dole. Il desiderio dell’imperatore di vedere la fanciulla si nutre di un vagheggiamento “in absentia” che ritarda la narrazione e che permette così di trasformare l’oggetto del desiderio in oggetto poetico.

L'incontro differito nel «Guillaume de Dole» di Jean Renart

BABBI, Anna Maria
2010-01-01

Abstract

Il saggio analizza le strategie retoriche – la “retardatio” in particolar modo - messe in atto da Jean Renart nel “Guillaume de Dole” mediante l’inserimento nella trama dell’opera di una serie di incontri che giocano un ruolo importante nella struttura del romanzo, dal momento che essi fungono sia da ostacoli che da mezzi che portano allo scioglimento finale della vicenda. Ci si concentra qui in particolar modo sui meccanismi narrativi che regolano l’“incontro differito” tra l’imperatore Conrad e Liénor, sorella di Guillaume de Dole. Il desiderio dell’imperatore di vedere la fanciulla si nutre di un vagheggiamento “in absentia” che ritarda la narrazione e che permette così di trasformare l’oggetto del desiderio in oggetto poetico.
2010
9788896419212
letteratura cortese; cronotopo; motivo
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/351850
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact