Alla luce del crescente interesse verso le complesse dinamiche che uniscono inestricabilmente i concetti di legge e linguaggio, questo lavoro mira ad osservare tali dinamiche in un particolare evento comunicativo, ovvero un processo con giuria popolare. Più specificatamente, viene analizzato il caso California vs Westerfield, svoltosi in California nel 2002. Lo studio si basa in particolare sull’osservazione dei processi comunicativi che avvengono tra professionisti del mondo legale (in particolare giudice ed avvocati) e i giurati, che per definizione non possiedono una specifica conoscenza in ambito giuridico. La relazione tra esperti e non-esperti in un processo è inoltre determinata dalla peculiarità che da un lato i professionisti detengono una posizione vantaggiosa in termini di potere comunicativo e di conoscenze specifiche, ma al contempo il potere decisionale è ascritto esclusivamente ai giurati. Lo scopo primario è quello di giungere ad una migliore comprensione della complessa natura delle tecniche e delle strategie discorsive che emergono nella relazione tra professionisti e non in questo specifico evento. Dal punto di vista delle dinamiche comunicative i giurati sembrano assumere un ruolo di passivi spettatori dell’evento che viene loro presentato e la relazione tra diversi partecipanti è caratterizzata da un’asimmetrica distribuzione dei turni e delle possibilità di intervento. Tale relazione è determinata da specifiche pratiche e restrizioni procedurali di un evento che è per definizione altamente istituzionalizzato. Al contempo però l’analisi prende in considerazione le molteplici sfumature che definiscono queste dinamiche e le varie possibilità che i giurati possiedono per intervenire in modo più attivo nel processo, in particolare alla luce dei recenti sviluppi procedurali. Il lavoro osserva l’ibridità del linguaggio usato in tribunale, adottando diverse prospettive. Innanzitutto si studia la complessa relazione che esiste tra la modalità scritta e quella orale durante diverse fasi del processo. L’ibridità è anche analizzata dal punto di vista della commistione di diversi stili e registri. Inoltre, lo studio osserva se e in che modo le caratteristiche che vengono generalmente attribuite al linguaggio legale, quali la presenza di lessico altamente specializzato, di strutture sintattiche complesse e di un registro molto formale, emergono in questo specifico tipo di processo. Particolare attenzione è dedicata all’osservazione delle modalità attraverso le quali specifici concetti giuridici vengono illustrati ai giurati in base ai diversi scopi comunicativi. Diversi tipi di tensioni vengono osservati all’interno di questo contesto, quali la giustapposizione di tecnicismi e colloquialismi, o il conflitto tra il desiderio di sensazionalismo e la necessità di muoversi all’interno di un quadro standardizzato e caratterizzato da specifici vincoli procedurali.

Given the increasing interest in the complex dynamics that inextricably combine the concepts of law and language, this work aims to examine these dynamics focusing on a particular communicative event, namely a trial by jury. More specifically, the case under scrutiny is California vs Westerfield, which was tried in California in 2002. The study is based on the observation of the communicative processes taking place between professionals (specifically, judges and lawyers) and jurors, who by definition do not possess any specific legal knowledge. The relationship between experts and non-experts in a trial is also determined by the peculiarity that professionals assumes an advantageous position in terms of communicative power and specialized knowledge, while the decisional power is ascribed exclusively to the jury. The primary goal of this work is to reach a better understanding of the complex nature of the techniques and discursive strategies that emerge in the communicative relationship between professionals and laymen in this particular event. From a communicative perspective, the jurors seem to assume the role of passive spectators, and the relationship between different participants is characterized by an asymmetric distribution of turns and limited active intervention. These dynamics are determined by the specific practices and procedural restrictions of an event that is by definition highly institutionalized. At the same time, however, the analysis takes into account the many nuances that define these dynamics and the various possibilities that the jurors have to intervene more actively in the process, particularly in the light of recent procedural developments. The work aims to observe the hybridity of the language used in court, adopting different perspectives. First, it investigates the complex relationship that emerges between written and oral communication in different phases of the trial. Hybridity is also observed from the point of view of the combination of different styles and registers. The study also examines to what extent the characteristics that are generally attributed to legal language, such as the presence of highly specialized vocabulary, complex syntactic structures and a very formal register emerge in this specific context. Particular attention is devoted to the observation of the specific strategies adopted to illustrate legal ideas and concepts to the jurors in light of the speaker’s various communicative purposes. Several kinds of tensions are observed within this context, such as the juxtaposition of colloquialisms and jargon, and the conflict between the desire for sensationalism and the need to move within a standardized framework that is characterized by specific procedural constraints.

Courtroom Discourses: An Analysis of the Westerfield Jury Trial

ANESA, Patrizia
2011-01-01

Abstract

Given the increasing interest in the complex dynamics that inextricably combine the concepts of law and language, this work aims to examine these dynamics focusing on a particular communicative event, namely a trial by jury. More specifically, the case under scrutiny is California vs Westerfield, which was tried in California in 2002. The study is based on the observation of the communicative processes taking place between professionals (specifically, judges and lawyers) and jurors, who by definition do not possess any specific legal knowledge. The relationship between experts and non-experts in a trial is also determined by the peculiarity that professionals assumes an advantageous position in terms of communicative power and specialized knowledge, while the decisional power is ascribed exclusively to the jury. The primary goal of this work is to reach a better understanding of the complex nature of the techniques and discursive strategies that emerge in the communicative relationship between professionals and laymen in this particular event. From a communicative perspective, the jurors seem to assume the role of passive spectators, and the relationship between different participants is characterized by an asymmetric distribution of turns and limited active intervention. These dynamics are determined by the specific practices and procedural restrictions of an event that is by definition highly institutionalized. At the same time, however, the analysis takes into account the many nuances that define these dynamics and the various possibilities that the jurors have to intervene more actively in the process, particularly in the light of recent procedural developments. The work aims to observe the hybridity of the language used in court, adopting different perspectives. First, it investigates the complex relationship that emerges between written and oral communication in different phases of the trial. Hybridity is also observed from the point of view of the combination of different styles and registers. The study also examines to what extent the characteristics that are generally attributed to legal language, such as the presence of highly specialized vocabulary, complex syntactic structures and a very formal register emerge in this specific context. Particular attention is devoted to the observation of the specific strategies adopted to illustrate legal ideas and concepts to the jurors in light of the speaker’s various communicative purposes. Several kinds of tensions are observed within this context, such as the juxtaposition of colloquialisms and jargon, and the conflict between the desire for sensationalism and the need to move within a standardized framework that is characterized by specific procedural constraints.
2011
Courtroom Interaction; Discourse Analysis; Legal Language; Jury Trials
Alla luce del crescente interesse verso le complesse dinamiche che uniscono inestricabilmente i concetti di legge e linguaggio, questo lavoro mira ad osservare tali dinamiche in un particolare evento comunicativo, ovvero un processo con giuria popolare. Più specificatamente, viene analizzato il caso California vs Westerfield, svoltosi in California nel 2002. Lo studio si basa in particolare sull’osservazione dei processi comunicativi che avvengono tra professionisti del mondo legale (in particolare giudice ed avvocati) e i giurati, che per definizione non possiedono una specifica conoscenza in ambito giuridico. La relazione tra esperti e non-esperti in un processo è inoltre determinata dalla peculiarità che da un lato i professionisti detengono una posizione vantaggiosa in termini di potere comunicativo e di conoscenze specifiche, ma al contempo il potere decisionale è ascritto esclusivamente ai giurati. Lo scopo primario è quello di giungere ad una migliore comprensione della complessa natura delle tecniche e delle strategie discorsive che emergono nella relazione tra professionisti e non in questo specifico evento. Dal punto di vista delle dinamiche comunicative i giurati sembrano assumere un ruolo di passivi spettatori dell’evento che viene loro presentato e la relazione tra diversi partecipanti è caratterizzata da un’asimmetrica distribuzione dei turni e delle possibilità di intervento. Tale relazione è determinata da specifiche pratiche e restrizioni procedurali di un evento che è per definizione altamente istituzionalizzato. Al contempo però l’analisi prende in considerazione le molteplici sfumature che definiscono queste dinamiche e le varie possibilità che i giurati possiedono per intervenire in modo più attivo nel processo, in particolare alla luce dei recenti sviluppi procedurali. Il lavoro osserva l’ibridità del linguaggio usato in tribunale, adottando diverse prospettive. Innanzitutto si studia la complessa relazione che esiste tra la modalità scritta e quella orale durante diverse fasi del processo. L’ibridità è anche analizzata dal punto di vista della commistione di diversi stili e registri. Inoltre, lo studio osserva se e in che modo le caratteristiche che vengono generalmente attribuite al linguaggio legale, quali la presenza di lessico altamente specializzato, di strutture sintattiche complesse e di un registro molto formale, emergono in questo specifico tipo di processo. Particolare attenzione è dedicata all’osservazione delle modalità attraverso le quali specifici concetti giuridici vengono illustrati ai giurati in base ai diversi scopi comunicativi. Diversi tipi di tensioni vengono osservati all’interno di questo contesto, quali la giustapposizione di tecnicismi e colloquialismi, o il conflitto tra il desiderio di sensazionalismo e la necessità di muoversi all’interno di un quadro standardizzato e caratterizzato da specifici vincoli procedurali.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
anesa-courtroom-discourses.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Dominio pubblico
Dimensione 1.93 MB
Formato Adobe PDF
1.93 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/351805
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact