L’aterosclerosi è un processo infiammatorio cronico caratterizzato da un progressivo accumulo di lipoproteine a bassa densità (LDL) nello spazio sottoendoteliale e da un coinvolgimento di numerose cellule attivate (cellule muscolari lisce, macrofagi e linfociti T). E’ responsabile di eventi clinici potenzialmente letali come la sindrome coronarica acuta e l’ictus, che avvengono quando si ha la rottura della placca. Nella placca aterosclerotica è presente un elevato grado di apoptosi delle cellule muscolari e dei macrofagi soprattutto evidente nei siti di rottura. L’apoptosi è un processo di morte programmata ordinato e geneticamente regolato e le cellule apoptotiche espongono segnali di riconoscimento (come la fosfatidilserina) per la loro rimozione ed eliminazione. In condizioni fisiologiche, esse sono rapidamente riconosciute ed internalizzate da macrofagi specializzati (fagociti o efferociti) attraverso un processo definito fagocitosi o efferocitosi. Una rapida clearance porta ad una soppressione della risposta proinfiammatoria con conseguente riduzione della componente cellulare anche nelle placche aterosclerotiche in fase iniziale. Sono coinvolti nel processo di riconoscimento delle cellule apoptotiche i recettori appartenenti alla famiglia TAM (Tyro3, Axl e Mertk) e la molecola ponte GAS6 (growth arrest-specific gene 6). Un difetto a livello di queste molecole può portare ad efferocitosi difettiva, ossia al mancato riconoscimento delle cellule apoptotiche le quali vanno poi incontro a necrosi secondaria e quindi nelle placche aterosclerotiche portare all’espansione del core necrotico. Studi in modelli animali hanno evidenziato come il recettore Mertk, maggiormente espresso nei macrofagi efferociti, venga clivato nella sua porzione extracellulare da una proteasi specifica, ADAM17. In questo modo si forma la proteina solubile s-Mer che verosimilmente potrebbe competere per il legame con la proteina ponte GAS6 portando ad efferocitosi difettiva. Nel nostro studio investighiamo se l’efferocitosi difettiva presente nel core lipidico delle placche carotidee umane possa dipendere in parte dal clivaggio della porzione extracellulare del recettore Mertk da parte di ADAM17. Infatti, nello studio ex vivo, confrontando la zona circostante il core lipidico (LC) e la periferia (P) delle placche carotidee umane solo il recettore Mertk e ADAM17 sono risultati espressi in modo significativo (p<0.01). Inoltre, attraverso un’analisi immunoistochimica si evidenzia un gradiente opposto della loro espressione proteica dal bordo esterno del core lipidico verso il cappuccio fibroso. Infatti, più vicino al core lipidico la positività di Mertk è decrescente, viceversa per ADAM17. Ipotizzando che l’area attorno al core lipidico sia un forte induttore di ADAM17, abbiamo effettuato degli studi in vitro in cellule macrophage-like THP-1 stimolandole con estratto di placche (PE). I nostri risultati evidenziano un aumento dell’espressione genica sia di Mertk che di ADAM17, ma non della proteina Mertk. Abbiamo ipotizzato che questo potrebbe essere dovuto al clivaggio del recettore da parte di ADAM17, con la formazione della proteina solubile s-Mer la cui concentrazione risulta aumentata nel medium di coltura delle cellule THP-1 stimolate con PE (p<0.01). Inoltre, aggiungendo nel medium di coltura la proteina ricombinante s-Mer, si ha la formazione del complesso sMer-GAS6 e quindi la porzione solubile agirebbe da antagonista per il legame con la proteina ponte GAS6 inibendo la sua funzione di molecola legante le cellule apoptotiche. A sostegno di questo risultato, silenziando ADAM17 si ha una riduzione significativa di sMer nel medium (p<0.01). Quindi i nostri risultati suggeriscono che ADAM17 clivando il dominio extracellulare di Mertk potrebbe determinare la riduzione della disponibilità di GAS6 e quindi favorire l’efferocitosi difettiva nelle placche carotidee umane.

Atherosclerosis is a chronic inflammatory disease characterized by a progressive accumulation of low density lipoprotein (LDL) into subendothelial space and it involves numerous activated cells (smooth muscle cells, macrophages and T lymphocytes). It’s responsible for life-threatening clinical events such as acute coronary syndrome and stroke, which occur when there is a plaque rupture. In the atherosclerotic plaque there is a significant degree of apoptosis of muscle cells and macrophages especially evident in the sites of breakage. Apoptosis is programmed cell death orderly and genetically controlled and apoptotic cells exhibit recognition signals (such as phosphatidylserine) for their removal and disposal. Under physiological conditions, they are quickly recognized and internalized by specialized macrophages (phagocytes or efferocytes) through a process called phagocytosis or efferocytosis. A rapid clearance leads to a suppression of proinflammatory response and so to reduced cellular component also in atherosclerotic plaques in the initial phase. Three cell receptors are involved in the recognition of apoptotic cells and they belong to the family TAM (Tyro3, Axl and Mertk) and the bridge molecule Gas6 (growth arrest-specific gene 6) is also involved. A defect at the level of these molecules may lead to defective efferocytosis, so to the lack of recognition of apoptotic cells which become secondarily necrotic and then in atherosclerotic plaques lead to expansion of the necrotic core. Studies in animals models have shown that the receptor Mertk, the TAM receptor more expressed in macrophages, in its extracellular portion is cleaved by a specific protease, ADAM17. This will form the soluble protein s-Mer that could probably compete for binding with the bridge protein Gas6 leading to efferocytosis defective. In our study, we investigate whether the efferocytosis in the lipid core of human carotid plaques may be due in part to the cleavage of the extracellular portion of the receptor Mertk by ADAM17. In fact, in ex vivo study, comparing the area surrounding the lipid core (LC) and periphery (P) of human carotid plaques only Mertk receptor and ADAM17 were significantly expressed (p<0.01). Moreover, through immunohistochemical analysis we have shown an opposite gradient of the two proteins expression from the outer edge of the fibrous cap to lipid core. In fact, closer to the lipid core positivity Mertk is decreasing, contrary ADAM17. Assuming that the area around the lipid core may be a strong inducer of ADAM17, we performed in vitro studies in macrophage-like THP-1 cells that were stimulated with plaques extract (PE). Our results show an increase of gene expression both Mertk that ADAM17, but not protein Mertk. We hypothesized that this could be due to the cleavage of the receptor by ADAM17, with the formation of soluble protein s-Mer, whose concentration is increased in the culture medium of THP-1 cells stimulated with PE (p<0.01). The addition of recombinant sMer in the culture medium lead to the formation of the complex sMer-GAS6 and so the soluble protein may inhibit the function of bridge molecule with apoptotic cells. This is supported by the dimostration that by silencing ADAM17 there is a significantly reduction of sMer in the culture medium (p<0.01). These results suggest that ADAM17, by cleaving the extracellular domain of Mertk may be one of the determinants of reduction of GAS6 availability and so lead to defective efferocytosis in the atherosclerotic human plaques.

L’efferocitosi difettiva dei fagociti presenti nelle lesioni aterosclerotiche avanzate dipende dal clivaggio del recettore Mertk da parte della metalloproteinasi ADAM17

MANFRO, Stefania
2011-01-01

Abstract

Atherosclerosis is a chronic inflammatory disease characterized by a progressive accumulation of low density lipoprotein (LDL) into subendothelial space and it involves numerous activated cells (smooth muscle cells, macrophages and T lymphocytes). It’s responsible for life-threatening clinical events such as acute coronary syndrome and stroke, which occur when there is a plaque rupture. In the atherosclerotic plaque there is a significant degree of apoptosis of muscle cells and macrophages especially evident in the sites of breakage. Apoptosis is programmed cell death orderly and genetically controlled and apoptotic cells exhibit recognition signals (such as phosphatidylserine) for their removal and disposal. Under physiological conditions, they are quickly recognized and internalized by specialized macrophages (phagocytes or efferocytes) through a process called phagocytosis or efferocytosis. A rapid clearance leads to a suppression of proinflammatory response and so to reduced cellular component also in atherosclerotic plaques in the initial phase. Three cell receptors are involved in the recognition of apoptotic cells and they belong to the family TAM (Tyro3, Axl and Mertk) and the bridge molecule Gas6 (growth arrest-specific gene 6) is also involved. A defect at the level of these molecules may lead to defective efferocytosis, so to the lack of recognition of apoptotic cells which become secondarily necrotic and then in atherosclerotic plaques lead to expansion of the necrotic core. Studies in animals models have shown that the receptor Mertk, the TAM receptor more expressed in macrophages, in its extracellular portion is cleaved by a specific protease, ADAM17. This will form the soluble protein s-Mer that could probably compete for binding with the bridge protein Gas6 leading to efferocytosis defective. In our study, we investigate whether the efferocytosis in the lipid core of human carotid plaques may be due in part to the cleavage of the extracellular portion of the receptor Mertk by ADAM17. In fact, in ex vivo study, comparing the area surrounding the lipid core (LC) and periphery (P) of human carotid plaques only Mertk receptor and ADAM17 were significantly expressed (p<0.01). Moreover, through immunohistochemical analysis we have shown an opposite gradient of the two proteins expression from the outer edge of the fibrous cap to lipid core. In fact, closer to the lipid core positivity Mertk is decreasing, contrary ADAM17. Assuming that the area around the lipid core may be a strong inducer of ADAM17, we performed in vitro studies in macrophage-like THP-1 cells that were stimulated with plaques extract (PE). Our results show an increase of gene expression both Mertk that ADAM17, but not protein Mertk. We hypothesized that this could be due to the cleavage of the receptor by ADAM17, with the formation of soluble protein s-Mer, whose concentration is increased in the culture medium of THP-1 cells stimulated with PE (p<0.01). The addition of recombinant sMer in the culture medium lead to the formation of the complex sMer-GAS6 and so the soluble protein may inhibit the function of bridge molecule with apoptotic cells. This is supported by the dimostration that by silencing ADAM17 there is a significantly reduction of sMer in the culture medium (p<0.01). These results suggest that ADAM17, by cleaving the extracellular domain of Mertk may be one of the determinants of reduction of GAS6 availability and so lead to defective efferocytosis in the atherosclerotic human plaques.
2011
Aterosclerosi; apoptosi; efferocitosi; Mertk; ADAM17; placche carotidee umane
L’aterosclerosi è un processo infiammatorio cronico caratterizzato da un progressivo accumulo di lipoproteine a bassa densità (LDL) nello spazio sottoendoteliale e da un coinvolgimento di numerose cellule attivate (cellule muscolari lisce, macrofagi e linfociti T). E’ responsabile di eventi clinici potenzialmente letali come la sindrome coronarica acuta e l’ictus, che avvengono quando si ha la rottura della placca. Nella placca aterosclerotica è presente un elevato grado di apoptosi delle cellule muscolari e dei macrofagi soprattutto evidente nei siti di rottura. L’apoptosi è un processo di morte programmata ordinato e geneticamente regolato e le cellule apoptotiche espongono segnali di riconoscimento (come la fosfatidilserina) per la loro rimozione ed eliminazione. In condizioni fisiologiche, esse sono rapidamente riconosciute ed internalizzate da macrofagi specializzati (fagociti o efferociti) attraverso un processo definito fagocitosi o efferocitosi. Una rapida clearance porta ad una soppressione della risposta proinfiammatoria con conseguente riduzione della componente cellulare anche nelle placche aterosclerotiche in fase iniziale. Sono coinvolti nel processo di riconoscimento delle cellule apoptotiche i recettori appartenenti alla famiglia TAM (Tyro3, Axl e Mertk) e la molecola ponte GAS6 (growth arrest-specific gene 6). Un difetto a livello di queste molecole può portare ad efferocitosi difettiva, ossia al mancato riconoscimento delle cellule apoptotiche le quali vanno poi incontro a necrosi secondaria e quindi nelle placche aterosclerotiche portare all’espansione del core necrotico. Studi in modelli animali hanno evidenziato come il recettore Mertk, maggiormente espresso nei macrofagi efferociti, venga clivato nella sua porzione extracellulare da una proteasi specifica, ADAM17. In questo modo si forma la proteina solubile s-Mer che verosimilmente potrebbe competere per il legame con la proteina ponte GAS6 portando ad efferocitosi difettiva. Nel nostro studio investighiamo se l’efferocitosi difettiva presente nel core lipidico delle placche carotidee umane possa dipendere in parte dal clivaggio della porzione extracellulare del recettore Mertk da parte di ADAM17. Infatti, nello studio ex vivo, confrontando la zona circostante il core lipidico (LC) e la periferia (P) delle placche carotidee umane solo il recettore Mertk e ADAM17 sono risultati espressi in modo significativo (p<0.01). Inoltre, attraverso un’analisi immunoistochimica si evidenzia un gradiente opposto della loro espressione proteica dal bordo esterno del core lipidico verso il cappuccio fibroso. Infatti, più vicino al core lipidico la positività di Mertk è decrescente, viceversa per ADAM17. Ipotizzando che l’area attorno al core lipidico sia un forte induttore di ADAM17, abbiamo effettuato degli studi in vitro in cellule macrophage-like THP-1 stimolandole con estratto di placche (PE). I nostri risultati evidenziano un aumento dell’espressione genica sia di Mertk che di ADAM17, ma non della proteina Mertk. Abbiamo ipotizzato che questo potrebbe essere dovuto al clivaggio del recettore da parte di ADAM17, con la formazione della proteina solubile s-Mer la cui concentrazione risulta aumentata nel medium di coltura delle cellule THP-1 stimolate con PE (p<0.01). Inoltre, aggiungendo nel medium di coltura la proteina ricombinante s-Mer, si ha la formazione del complesso sMer-GAS6 e quindi la porzione solubile agirebbe da antagonista per il legame con la proteina ponte GAS6 inibendo la sua funzione di molecola legante le cellule apoptotiche. A sostegno di questo risultato, silenziando ADAM17 si ha una riduzione significativa di sMer nel medium (p<0.01). Quindi i nostri risultati suggeriscono che ADAM17 clivando il dominio extracellulare di Mertk potrebbe determinare la riduzione della disponibilità di GAS6 e quindi favorire l’efferocitosi difettiva nelle placche carotidee umane.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi finale dott.ssa Stefania Manfro.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Dominio pubblico
Dimensione 11.94 MB
Formato Adobe PDF
11.94 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/351582
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact