La tripanosomiasi umana africana (human African trypanosomiasis o HAT), denominata anche malattia del sonno, è una grave malattia infiammatoria causata dal parassita Trypanosoma brucei (T.b.). Questa patologia, che è una tipica malattia “negletta”, è caratterizzata da alterazioni della struttura del sonno e dell’alternanza sonno-veglia. Il primo stadio, emolinfatico, della malattia, evolve nel secondo stadio, meningoencefalitico, quando il parassita T.b. attraversa la barriera emato-encefalica (BEE) ed invade il paraenchima cerebrale. I meccanismi patogenetici delle alterazioni neurologiche causate dall’infezione, così come la diagnosi di stadio quando il paziente si presenta all’osservazione e l’evoluzione della malattia rivestono alte valenze traslazionali poiché hanno importanti implicazioni diagnostiche e terapeutiche. Gli studi sulla tripanosomiasi africana che vengono presentati in questa tesi si articolano in 4 parti. Il primo studio sperimentale si è focalizzato, in ratti e topi infettati sperimentalmente con T.b. brucei, sull’orexina, un neuropeptide che svolge un ruolo chiave nel mantenimento dello stato di veglia e nelle transizioni sonno-veglia, e su un altro peptide, il melanin-concentrating hormone (MCH), implicato nella regolazione del sonno. Lo studio immunocitochimico ha rivelato una diminuzione, in una fase avanzata dell’infezione, sia delle cellule ipotalamiche che esprimono orexina che di quelle che esprimono MCH. L’indagine del livello di orexina nel liquor dei ratti infetti non ha, tuttavia, documentato alterazioni significative di tale parametro nel corso dell’infezione, indicando quindi che la concentrazione di orexina nel liquor non è un parametro atto a fornire un biomarcatore della malattia. Di particolare interesse patogenetico è il dato, rivelato da questo stesso studio, di un’alterata regolazione dell’attività dei neuroni orexinergici (valutata mediante l’oscillazione spontanea, nelle 24h, dell’espressione di Fos in tali cellule) durante il giorno e la notte. Il progetto si è poi rivolto alla ricerca, nell’infezione sperimentale nel ratto, di alterazioni funzionali che possano riflettere (e quindi consentire di svelare) il passaggio del T.b. attraverso la BEE. L’evoluzione temporale dell’infiltrazione di parassiti e linfociti nel parenchima encefalico è stata indagata mediante marcature immunoistochimiche multiple. Questa sperimentazione ha rivelato che l’ingresso del parassita e delle cellule T si verifica prevalentemente attraverso l’ipotalamo posteriore. Tale dato suggerisce differenze regionali di permeabilità della BEE dovute a segnali infiammatori nel corso dell’infezione, così come una potenziale vulnerabilità a questi eventi di gruppi neuronali implicati nella regolazione del sonno e della veglia. Gli stati di sonno e veglia ed i cicli della temperatura corporea e attività-riposo nelle 24h sono stati quindi monitorati di continuo, in ratti infetti, mediante registrazione telemetrica e paragonati con gli stessi parametri in condizioni basali prima dell’infezione. Analisi dettagliate di questa messe di dati hanno rivelato che alterazioni della struttura del sonno iniziano precocemente dopo l’infezione e precedono la neuroinvasione del parassita. Tali dati hanno svelato, inoltre, i parametri temporali dell’insorgenza e della progressione di alterazioni del sonno e della veglia, così come dei ritmi della temperatura corporea e attività-riposo, e le loro caratteristiche nel corso dell’infezione. Le analisi degli ipnogrammi ed actogrammi degli animali infetti hanno dimostrato che le alterazioni del ritmo attività-riposo possono fornire misurazioni attendibili delle alterazioni di sonno e veglia nel corso dell’infezione. Questo studio ha aperto la strada all’ultima parte del progetto, attuata in collaborazione con l’Università di Yaoundé 1 (Cameroon), nella quale sono state analizzate registrazioni actigrafiche e polisonnografiche di pazienti affetti da HAT. E’ stato così determinato che l’actigrafia può fornire, in questa patologia, un utile strumento di indagine atto a monitorare la gravità della malattia, aprendo così nuove prospettive per la valutazione clinica dei pazienti.

Human African trypanosomiasis (HAT), also called sleeping sickness, is a neglected, severe neuroinflammatory disease caused by the protozoan Trypanosoma brucei (T.b.), and is characterized by alterations of the sleep pattern and sleep-wake cycle. The first, hemolymphatic stage of the disease evolves into the second, meningoencephalitic stage when T.b. cross the blood-brain barrier (BBB) and invade the brain parenchyma. Pathogenetic mechanisms of brain dysfunction caused by the infection, as well as knowledge of disease stage timing and evolution, are of high relevance also from the translational point of view given their diagnostic and therapeutic implications. The present doctoral studies on African trypanosomiasis have been articulated in 4 steps. The first investigation focused on orexin, a neuropeptide which plays a key role in wakefulness and in stabilizing sleep-wake transitions, as well as melanin concentrating hormone (MCH), which plays a role in sleep regulation, in rats and mice infected with T.b. brucei. Immunocytochemical study of orexin and MCH revealed a decrease, at an advanced stage of infection, of hypothalamic cells expressing either peptides; orexin level in the cerebrospinal fluid was not, however, significantly affected, and thus cannot provide a disease biomarker. Interestingly, day/night activity (as shown by Fos expression) of orexin-containing neurons was found to be deregulated in infected animals. Further steps of the project focused on search for functional changes which could reflect T.b. passage across the BBB, and these were investigated in the above rat model. The timing of parasite neuroinvasion and T-cell recruitment in the brain parenchyma was determined in multiple labeling immunocytochemical investigations. This part of the study revealed a prevalence of both parasite and T-cell entry through the posterior hypothalamus, suggesting regional differences in BBB permeability due to inflammatory signaling during the infection, and a potential vulnerability of hypothalamic sleep-wake regulatory cell groups to these events. Sleep-wake stages, core body temperature and rest-activity during 24 h were then continuously monitored in infected rats with telemetric recording and compared to baseline data. Extensive analyses of such data revealed that sleep structure alterations start early after the infection and precede parasite neuroinvasion, and showed then the onset and progression of distinct changes of wake and sleep states, as well as of body temperature and rest-activity rhythms. Furthermore, analyses of the hypnograms and actograms of the infected animals showed that rest-activity changes can provide reliable measurements of sleep-wake alterations. This paved the way to the last part of the project, pursued in collaboration with the University of Yaoundé 1 (Cameroon), in which hypnograms and actigraphic recordings of HAT patients have been analyzed. It has thus been determined that actigraphy can provides a useful tool for disease severity monitoring, opening novel perspectives for the clinical evaluation of patients with a non-invasive technique.

SLEEP AND WAKE ALTERATIONS IN AFRICAN TRYPANOSOMIASIS: FUNCTIONAL AND HISTOPATHOLOGICAL STUDY

SEKE ETET, PAUL FAUSTIN
2011-01-01

Abstract

Human African trypanosomiasis (HAT), also called sleeping sickness, is a neglected, severe neuroinflammatory disease caused by the protozoan Trypanosoma brucei (T.b.), and is characterized by alterations of the sleep pattern and sleep-wake cycle. The first, hemolymphatic stage of the disease evolves into the second, meningoencephalitic stage when T.b. cross the blood-brain barrier (BBB) and invade the brain parenchyma. Pathogenetic mechanisms of brain dysfunction caused by the infection, as well as knowledge of disease stage timing and evolution, are of high relevance also from the translational point of view given their diagnostic and therapeutic implications. The present doctoral studies on African trypanosomiasis have been articulated in 4 steps. The first investigation focused on orexin, a neuropeptide which plays a key role in wakefulness and in stabilizing sleep-wake transitions, as well as melanin concentrating hormone (MCH), which plays a role in sleep regulation, in rats and mice infected with T.b. brucei. Immunocytochemical study of orexin and MCH revealed a decrease, at an advanced stage of infection, of hypothalamic cells expressing either peptides; orexin level in the cerebrospinal fluid was not, however, significantly affected, and thus cannot provide a disease biomarker. Interestingly, day/night activity (as shown by Fos expression) of orexin-containing neurons was found to be deregulated in infected animals. Further steps of the project focused on search for functional changes which could reflect T.b. passage across the BBB, and these were investigated in the above rat model. The timing of parasite neuroinvasion and T-cell recruitment in the brain parenchyma was determined in multiple labeling immunocytochemical investigations. This part of the study revealed a prevalence of both parasite and T-cell entry through the posterior hypothalamus, suggesting regional differences in BBB permeability due to inflammatory signaling during the infection, and a potential vulnerability of hypothalamic sleep-wake regulatory cell groups to these events. Sleep-wake stages, core body temperature and rest-activity during 24 h were then continuously monitored in infected rats with telemetric recording and compared to baseline data. Extensive analyses of such data revealed that sleep structure alterations start early after the infection and precede parasite neuroinvasion, and showed then the onset and progression of distinct changes of wake and sleep states, as well as of body temperature and rest-activity rhythms. Furthermore, analyses of the hypnograms and actograms of the infected animals showed that rest-activity changes can provide reliable measurements of sleep-wake alterations. This paved the way to the last part of the project, pursued in collaboration with the University of Yaoundé 1 (Cameroon), in which hypnograms and actigraphic recordings of HAT patients have been analyzed. It has thus been determined that actigraphy can provides a useful tool for disease severity monitoring, opening novel perspectives for the clinical evaluation of patients with a non-invasive technique.
2011
Sleep; inflammation; trypanosome; parasite; blood-brain barrier
La tripanosomiasi umana africana (human African trypanosomiasis o HAT), denominata anche malattia del sonno, è una grave malattia infiammatoria causata dal parassita Trypanosoma brucei (T.b.). Questa patologia, che è una tipica malattia “negletta”, è caratterizzata da alterazioni della struttura del sonno e dell’alternanza sonno-veglia. Il primo stadio, emolinfatico, della malattia, evolve nel secondo stadio, meningoencefalitico, quando il parassita T.b. attraversa la barriera emato-encefalica (BEE) ed invade il paraenchima cerebrale. I meccanismi patogenetici delle alterazioni neurologiche causate dall’infezione, così come la diagnosi di stadio quando il paziente si presenta all’osservazione e l’evoluzione della malattia rivestono alte valenze traslazionali poiché hanno importanti implicazioni diagnostiche e terapeutiche. Gli studi sulla tripanosomiasi africana che vengono presentati in questa tesi si articolano in 4 parti. Il primo studio sperimentale si è focalizzato, in ratti e topi infettati sperimentalmente con T.b. brucei, sull’orexina, un neuropeptide che svolge un ruolo chiave nel mantenimento dello stato di veglia e nelle transizioni sonno-veglia, e su un altro peptide, il melanin-concentrating hormone (MCH), implicato nella regolazione del sonno. Lo studio immunocitochimico ha rivelato una diminuzione, in una fase avanzata dell’infezione, sia delle cellule ipotalamiche che esprimono orexina che di quelle che esprimono MCH. L’indagine del livello di orexina nel liquor dei ratti infetti non ha, tuttavia, documentato alterazioni significative di tale parametro nel corso dell’infezione, indicando quindi che la concentrazione di orexina nel liquor non è un parametro atto a fornire un biomarcatore della malattia. Di particolare interesse patogenetico è il dato, rivelato da questo stesso studio, di un’alterata regolazione dell’attività dei neuroni orexinergici (valutata mediante l’oscillazione spontanea, nelle 24h, dell’espressione di Fos in tali cellule) durante il giorno e la notte. Il progetto si è poi rivolto alla ricerca, nell’infezione sperimentale nel ratto, di alterazioni funzionali che possano riflettere (e quindi consentire di svelare) il passaggio del T.b. attraverso la BEE. L’evoluzione temporale dell’infiltrazione di parassiti e linfociti nel parenchima encefalico è stata indagata mediante marcature immunoistochimiche multiple. Questa sperimentazione ha rivelato che l’ingresso del parassita e delle cellule T si verifica prevalentemente attraverso l’ipotalamo posteriore. Tale dato suggerisce differenze regionali di permeabilità della BEE dovute a segnali infiammatori nel corso dell’infezione, così come una potenziale vulnerabilità a questi eventi di gruppi neuronali implicati nella regolazione del sonno e della veglia. Gli stati di sonno e veglia ed i cicli della temperatura corporea e attività-riposo nelle 24h sono stati quindi monitorati di continuo, in ratti infetti, mediante registrazione telemetrica e paragonati con gli stessi parametri in condizioni basali prima dell’infezione. Analisi dettagliate di questa messe di dati hanno rivelato che alterazioni della struttura del sonno iniziano precocemente dopo l’infezione e precedono la neuroinvasione del parassita. Tali dati hanno svelato, inoltre, i parametri temporali dell’insorgenza e della progressione di alterazioni del sonno e della veglia, così come dei ritmi della temperatura corporea e attività-riposo, e le loro caratteristiche nel corso dell’infezione. Le analisi degli ipnogrammi ed actogrammi degli animali infetti hanno dimostrato che le alterazioni del ritmo attività-riposo possono fornire misurazioni attendibili delle alterazioni di sonno e veglia nel corso dell’infezione. Questo studio ha aperto la strada all’ultima parte del progetto, attuata in collaborazione con l’Università di Yaoundé 1 (Cameroon), nella quale sono state analizzate registrazioni actigrafiche e polisonnografiche di pazienti affetti da HAT. E’ stato così determinato che l’actigrafia può fornire, in questa patologia, un utile strumento di indagine atto a monitorare la gravità della malattia, aprendo così nuove prospettive per la valutazione clinica dei pazienti.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Thesis Paul SEKE.pdf

non disponibili

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Accesso ristretto
Dimensione 4.57 MB
Formato Adobe PDF
4.57 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/350612
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact