Le questioni che la presente ricerca intende approfondire appartengono prevalentemente al settore della storia economica e sociale che si occupa delle società rurali. Il contesto di riferimento è costituito da due comunità del territorio veronese, Cerea e Soave, scelte in base alla loro collocazione geografica (pianura e collina), alle loro peculiarità economiche, nonché alla disponibilità del materiale archivistico. Le tematiche che questo studio pone in risalto riguardano soprattutto i processi di formazione e trasformazione di quella ‘borghesia rurale’ che, tra Sei e Settecento, in un ambiente caratterizzato da piccoli e piccolissimi possidenti, è formata da soggetti che dispongono nella maggior parte dei casi di risorse limitate. Tuttavia non mancano individui dotati di una discreta porzione di terre e di disponibilità monetarie tali da poter esercitare attività finanziarie come il prestito ad interesse. L’arricchimento di questi gruppi sociali consente loro di ritagliarsi una posizione di vertice all’interno delle comunità, come dimostra il ritrovamento di alcuni di loro all’interno dei consigli comunali o legati ad incarichi di pubblica amministrazione. In un quadro connotato da attività legate prevalentemente al settore primario, in cui l’elemento fondamentale non solo per la quotidiana sussistenza, ma anche per l’arricchimento e la promozione sociale, è la terra, abbiamo voluto dedicare particolare attenzione all’individuazione e all’osservazione di alcune famiglie, ma anche di alcune singole figure, che si distinguono sia per la loro vivacità ed intraprendenza economica, ma anche per il loro ruolo sociale e istituzionale all’interno della comunità.

The questions that this research will deepen mainly belong to the field of economic and social history that deals with rural society. The framework consists of two communities in the Verona area, Cerea and Soave, chosen according to their geographical location (lowland and hill), economic characteristics and availability of archival records. The issues that this study highlights concern especially the processes of economic development and social changing of the 'rural bourgeoisie' that between the seventeenth and eighteenth century, in an environment characterized by small and smallest landowners, is made up of individuals who have in most cases limited resources. However there are individuals with a good portion of land and cash equivalents such as to conduct financial activities as giving loans on pawn. The enrichment of these groups allows them to carve out a leading position within the community, as evidenced by the discovery of some of them inside the town councils or commissions related to public administration. In a context characterized by activities related mainly to the primary sector, in which the key not only for daily subsistence, but also for the enrichment and social advancement, is the landed property, we wanted to pay particular attention to identifying and watching of some families, but also some individual figures, which stand out both for their economic vitality and initiative, but also for their social and institutional role within the community.

Dinamiche economiche e mutamento sociale in due comunità del territorio veronese. Cerea e Soave tra Sei e Settecento.

PAPAVERO, Luca
2011-01-01

Abstract

The questions that this research will deepen mainly belong to the field of economic and social history that deals with rural society. The framework consists of two communities in the Verona area, Cerea and Soave, chosen according to their geographical location (lowland and hill), economic characteristics and availability of archival records. The issues that this study highlights concern especially the processes of economic development and social changing of the 'rural bourgeoisie' that between the seventeenth and eighteenth century, in an environment characterized by small and smallest landowners, is made up of individuals who have in most cases limited resources. However there are individuals with a good portion of land and cash equivalents such as to conduct financial activities as giving loans on pawn. The enrichment of these groups allows them to carve out a leading position within the community, as evidenced by the discovery of some of them inside the town councils or commissions related to public administration. In a context characterized by activities related mainly to the primary sector, in which the key not only for daily subsistence, but also for the enrichment and social advancement, is the landed property, we wanted to pay particular attention to identifying and watching of some families, but also some individual figures, which stand out both for their economic vitality and initiative, but also for their social and institutional role within the community.
2011
Storia Economica; Storia Moderna; Storia di Verona; Rural History; Cerea; Soave; società rurale; agricoltura; comunità; Seicento; Settecento
Le questioni che la presente ricerca intende approfondire appartengono prevalentemente al settore della storia economica e sociale che si occupa delle società rurali. Il contesto di riferimento è costituito da due comunità del territorio veronese, Cerea e Soave, scelte in base alla loro collocazione geografica (pianura e collina), alle loro peculiarità economiche, nonché alla disponibilità del materiale archivistico. Le tematiche che questo studio pone in risalto riguardano soprattutto i processi di formazione e trasformazione di quella ‘borghesia rurale’ che, tra Sei e Settecento, in un ambiente caratterizzato da piccoli e piccolissimi possidenti, è formata da soggetti che dispongono nella maggior parte dei casi di risorse limitate. Tuttavia non mancano individui dotati di una discreta porzione di terre e di disponibilità monetarie tali da poter esercitare attività finanziarie come il prestito ad interesse. L’arricchimento di questi gruppi sociali consente loro di ritagliarsi una posizione di vertice all’interno delle comunità, come dimostra il ritrovamento di alcuni di loro all’interno dei consigli comunali o legati ad incarichi di pubblica amministrazione. In un quadro connotato da attività legate prevalentemente al settore primario, in cui l’elemento fondamentale non solo per la quotidiana sussistenza, ma anche per l’arricchimento e la promozione sociale, è la terra, abbiamo voluto dedicare particolare attenzione all’individuazione e all’osservazione di alcune famiglie, ma anche di alcune singole figure, che si distinguono sia per la loro vivacità ed intraprendenza economica, ma anche per il loro ruolo sociale e istituzionale all’interno della comunità.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi di Dottorato (file unico).pdf

non disponibili

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Accesso ristretto
Dimensione 5.87 MB
Formato Adobe PDF
5.87 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/348971
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact