Il testo prende in esame diverse forme di immaginazione in rapporto alla dimensione politica. Ciò che caratterizza queste forme di immaginazione è il fatto che in esse viene sospeso il referente, come nei sogni, dove la narrazione non è vincolata a contesti verificabili. La sospensione del referente permette un’apertura di spazio che il vincolo del referente invece blocca. Il lato giocoso dell’attività immaginativa mostra come si possa costruire, articolare, sperimentare mondi in una libertà che permette una esplorazione dei significati e delle realtà potenziali, altrimenti impossibile, se il referente fosse da subito vincolante.

Immaginazione giocosa e l'altra faccia del mondo

ZAMBONI, Chiara
2009-01-01

Abstract

Il testo prende in esame diverse forme di immaginazione in rapporto alla dimensione politica. Ciò che caratterizza queste forme di immaginazione è il fatto che in esse viene sospeso il referente, come nei sogni, dove la narrazione non è vincolata a contesti verificabili. La sospensione del referente permette un’apertura di spazio che il vincolo del referente invece blocca. Il lato giocoso dell’attività immaginativa mostra come si possa costruire, articolare, sperimentare mondi in una libertà che permette una esplorazione dei significati e delle realtà potenziali, altrimenti impossibile, se il referente fosse da subito vincolante.
2009
9788820746896
Immaginazione; politica; reale; sogno
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/347461
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact