Il saggio analizza il pensiero di Simone Weil riguardo al tema della bellezza. Individua nella concezione weiliana del bello due componenti fondamentali: l'influsso platonico, che si fa sentire nella via ascensiva di eros e nella dinamica del desiderio, e una componente più propriamente cristiana, presente soprattutto nella centralità del tema dell'incarnazione. Il progressivo prevalere di quest'ultima componente implica la piena accettazione da parte di Simone Weil della condizione creaturale, e quindi anche della differenza sessuale, della fatica del lavoro e della sventura.
Titolo: | Lo bello como encarnaciòn |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Abstract: | Il saggio analizza il pensiero di Simone Weil riguardo al tema della bellezza. Individua nella concezione weiliana del bello due componenti fondamentali: l'influsso platonico, che si fa sentire nella via ascensiva di eros e nella dinamica del desiderio, e una componente più propriamente cristiana, presente soprattutto nella centralità del tema dell'incarnazione. Il progressivo prevalere di quest'ultima componente implica la piena accettazione da parte di Simone Weil della condizione creaturale, e quindi anche della differenza sessuale, della fatica del lavoro e della sventura. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/345415 |
ISBN: | 9788498791235 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.