Il celebre Hamlet piece su cui si avvia alla conclusione The Love Song of J.Alfred Prufrock è uno dei passi che hanno più attratto l’attenzione della critica per le sue straordinarie risonanze intertestuali e la forza della negazione che contiene. Le varie interpretazioni che ha ricevuto si dispiegano perlopiù lungo due linee principali, che corrispondono a una lettura seria dell’intenzionalità locutoria di Prufrock, e una, invece, litotica, che, negando l’identificazione con Amleto, occulterebbe in realtà un segreto impulso assimilatorio. Il saggio propone una chiosa a questo passo prendendo in esame una specifica problematica intertestuale che contestualizza il poemetto e fa dell’autoironia del monologante l’espressione obliqua di una ironia anti-romantica.
Titolo: | "No! I am not prince Hamlet, nor was meant to be": una chiosa alla negazione di Prufrock |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Abstract: | Il celebre Hamlet piece su cui si avvia alla conclusione The Love Song of J.Alfred Prufrock è uno dei passi che hanno più attratto l’attenzione della critica per le sue straordinarie risonanze intertestuali e la forza della negazione che contiene. Le varie interpretazioni che ha ricevuto si dispiegano perlopiù lungo due linee principali, che corrispondono a una lettura seria dell’intenzionalità locutoria di Prufrock, e una, invece, litotica, che, negando l’identificazione con Amleto, occulterebbe in realtà un segreto impulso assimilatorio. Il saggio propone una chiosa a questo passo prendendo in esame una specifica problematica intertestuale che contestualizza il poemetto e fa dell’autoironia del monologante l’espressione obliqua di una ironia anti-romantica. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/344857 |
ISBN: | 9788896419137 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |