Gli ultimi cinque anni della vita di Rainer Maria Rilke sono segnati dall’incontro con l’opera del poeta francese Paul Valéry. Da questo momento in poi Rilke si dedica alla traduzioni dal francese al tedesco e alla scrittura di poesie in francese che questo lavoro si propone di analizzare e contestualizzare seguendo degli orientamenti di carattere storico-culturale, poetologico e linguistico. I primi capitoli descrivono i processi di ricezione dell’opera di Rilke in Francia e di Valéry in Germania e fanno il punto della situazione sullo stato della ricerca relativo ai due poeti con particolare accento sul valore che il significante assume nei loro testi. Tali premesse preparano il terreno per un’analisi delle traduzioni rilkiane di Valéry nelle quali emerge una particolare tendenza di Rilke all’uso della negazione. Essa, sia dal punto di vista linguistico che concettuale è lo strumento che Rilke paradossalmente sceglie per enfatizzare delle affermazioni. L’affrancamento dal desiderio di possesso fino alla rinuncia totale e il gioco degli opposti su cui Rilke costruisce tutte le poesie in francese dai Vergers a Les Fenêtres gli permettono di raggiungere l’obiettivo finale di tutta la sua produzione poetica, la sintesi tra io e mondo all’interno del Weltinnenraum. Pur essendo estremamente diverso dal poeta tedesco, Valéry gli offre la lingua, la misura e il controllo adeguati per dare espressione al suo ultimo slancio poetico.

Rainer Maria Rilke’s last years are marked by the influence of the works of the French poet Paul Valéry. The reading of Paul Valéry’s writings leads Rilke to start translating many of his poems from French to German and to write new poems directly in French which this work takes into account through a historical, cultural, poetological and linguistical point of view. The first part of this dissertation concerns the reception of Valéry’s works in Germany and Rilke’s works in France in order to identify the ways in which their different cultural sylstems interlace and also examines the research carried out on the value of the signifier in their works. These preliminary remarks prepare the ground for an analysis in the successive parts of the Rilkian translations of Valéry’s poems that show the particular Rilke’s tendency to negation. Negation represents an instrument from both linguistic and conceptual point of view that Rilke chooses in order to emphasize statements. The act of freeing oneself from the desire of possession to the point of complete renouncement and the game of opposites on which he builds his French cycles from Vergers to Les Fenêtres allows him to reach the final aim of his poetic production, the synthesis between “I” and “world”within the “Weltinnenraum”. Altough he is extremely different from the german poet, Valéry offers him the suitable language, measure and control to give expression to his final poetic impulses.

"Nous avons parlé comme indéfinement". L'incontro- scontro tra Rainer Maria Rilke e Paul Valéry e il linguaggio della negazione negli ultimi versi francesi

BASILE, Alessandra
2010-01-01

Abstract

Rainer Maria Rilke’s last years are marked by the influence of the works of the French poet Paul Valéry. The reading of Paul Valéry’s writings leads Rilke to start translating many of his poems from French to German and to write new poems directly in French which this work takes into account through a historical, cultural, poetological and linguistical point of view. The first part of this dissertation concerns the reception of Valéry’s works in Germany and Rilke’s works in France in order to identify the ways in which their different cultural sylstems interlace and also examines the research carried out on the value of the signifier in their works. These preliminary remarks prepare the ground for an analysis in the successive parts of the Rilkian translations of Valéry’s poems that show the particular Rilke’s tendency to negation. Negation represents an instrument from both linguistic and conceptual point of view that Rilke chooses in order to emphasize statements. The act of freeing oneself from the desire of possession to the point of complete renouncement and the game of opposites on which he builds his French cycles from Vergers to Les Fenêtres allows him to reach the final aim of his poetic production, the synthesis between “I” and “world”within the “Weltinnenraum”. Altough he is extremely different from the german poet, Valéry offers him the suitable language, measure and control to give expression to his final poetic impulses.
2010
Rainer Maria Rilke e la negazione
Gli ultimi cinque anni della vita di Rainer Maria Rilke sono segnati dall’incontro con l’opera del poeta francese Paul Valéry. Da questo momento in poi Rilke si dedica alla traduzioni dal francese al tedesco e alla scrittura di poesie in francese che questo lavoro si propone di analizzare e contestualizzare seguendo degli orientamenti di carattere storico-culturale, poetologico e linguistico. I primi capitoli descrivono i processi di ricezione dell’opera di Rilke in Francia e di Valéry in Germania e fanno il punto della situazione sullo stato della ricerca relativo ai due poeti con particolare accento sul valore che il significante assume nei loro testi. Tali premesse preparano il terreno per un’analisi delle traduzioni rilkiane di Valéry nelle quali emerge una particolare tendenza di Rilke all’uso della negazione. Essa, sia dal punto di vista linguistico che concettuale è lo strumento che Rilke paradossalmente sceglie per enfatizzare delle affermazioni. L’affrancamento dal desiderio di possesso fino alla rinuncia totale e il gioco degli opposti su cui Rilke costruisce tutte le poesie in francese dai Vergers a Les Fenêtres gli permettono di raggiungere l’obiettivo finale di tutta la sua produzione poetica, la sintesi tra io e mondo all’interno del Weltinnenraum. Pur essendo estremamente diverso dal poeta tedesco, Valéry gli offre la lingua, la misura e il controllo adeguati per dare espressione al suo ultimo slancio poetico.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Basile Alessandra.pdf

non disponibili

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Dominio pubblico
Dimensione 1.91 MB
Formato Adobe PDF
1.91 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/344012
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact