Il presente studio ha per oggetto la storia della formazione del corpus dei frammenti del tragediografo ateniese Sofocle, nonché della loro progressiva acquisizione di legittimità come materia di studio, tra l’ultimo quarto del Quattrocento e l’intero XVII sec. L’eterogeneità tipologica non solo delle opere analizzate, ma anche delle istanze che presiedettero alla loro redazione, è tale da indurre una riflessione anche sulla specifica valenza culturale che il contatto con i frammenti assume entro i termini cronologici individuati, rilevando la pluralità di approcci – differenti sia in termini di evoluzione diacronica sia da un punto di vista prettamente sincronico – che i testi frammentari ispirano nei loro collectores. Il lavoro mira a dar conto di tali orientamenti, incardinando l’indagine sulla ricognizione di opere il cui carattere eterogeneo rispecchia la complessità della questione affrontata. Si scopre pertanto che la fortuna del Sofocle frammentario a partire dall’avvento della stampa a caratteri mobili è probabilmente più cospicua di quanto l’assenza di una bibliografia specifica non lasci intendere. Si tratta, com’è ovvio, di una fortuna il cui apprezzamento non può prescindere da un’analisi attenta delle caratteristiche identitarie del testo-frammento. Le ragioni della circolazione di deperdita non possono infatti essere scisse, in molti casi, da quelle della loro sopravvivenza. Il quadro emerso sembra infatti confermare che, almeno fino ai primi ‘polimatici’ progetti editoriali secenteschi – quali quelli, e.g., di I. Casaubon, autore del primo catalogus ‘ragionato’ di tutti i drammi sofoclei, I. Meursius, T. Gataker – sono proprio le istanze gnomiche, già in molti casi responsabili della sopravvivenza in antico delle sententiae, a presiedere in prima battuta alle occasioni di raccolta dei frammenti sofoclei. Un’eccezione precocissima, e per certi aspetti sorprendente se considerata l’altezza cronologica cui si situa, sembra essere quella rappresentata da Angelo Poliziano: i frammenti sofoclei disseminati nell’opera dell’umanista si configurano come mere testimonianze sull’antichità, raccolte secondo intendimenti che sono, nella sostanza, di natura enciclopedica e finalizzate alla veicolazione della più ampia messe possibile di notizie sul mondo antico. Non di ‘enciclopedismo’, bensì di scoperto interesse per le virtù pedagogico-morali connesse con l’opera dell’ateniese è il caso di parlare invece per Erasmo, almeno per quanto riguarda l’impiego dei deperdita nell’ambito delle Adagiorum chiliades, ove i frammenti coprono, significativamente, circa un terzo delle citazioni sofoclee. Per quanto riguarda il XVII sec., invece, la fortuna dei frammenti sofoclei si incanala in almeno tre direttrici: una, antica (ma ‘vecchia’ ci appare se paragonata ai nuovi fermenti ecdotici che animano già la silloge tardo-cinquecentesca, inedita e purtroppo mutila della pars Sophoclea, di Dirk Canter), guarda alla tradizione gnomologica e si mostra ossequiosa nei confronti di una Themenenteilung dei frammenti di matrice stobeana; un’altra prefigura, almeno nelle istanze e nell’acclarata indipendenza da intendimenti gnomici o moralistico-edificanti, l’imparzialità e la completezza proprie delle edizioni moderne dei frammenti; una terza, infine, propugna invece il ricorso al frammento quale strumento di indagine, di pari valore documentario rispetto alle opere integre, tanto utile quanto necessario per guadagnare alla ricerca secentesca una prospettiva non parziale sull’antichità, funzionale alla realizzazione di una ideale totius antiquitatis cognitio, attenta anche a problematiche di natura storico-antiquaria. Se eterogenei sono tanto i principi che informano i prodotti editoriali di tali orientamenti, quanto gli esiti cui essi giungono, almeno in termini di copertura del corpus dei deperdita sofoclei, il testo frammentario vi funge indifferentemente da stimolo ad un’attività ermeneutico-congetturale la cui vivacità può essere apprezzata alla luce della messe, invero non trascurabile, di emendazioni rifluite negli apparati moderni, ancorché non sempre adeguatamente documentate o attribuite.

The study relates to the corpus of Sophoclean fragments, concentrating on the history of its formation between the last twenty five years of the 'Quattrocento' and the XVII century on its way to become a legitimate dominion of scholarly research. The typological diversity of both the works investigated and their characteristics urges the researcher to reflect also upon the specific cultural implications arising from the study of literary fragments within the above-mentioned chronological limits. The task of collecting fragments reveals a wide array of approaches, from both a diachronic and synchronic point of view, and the works taken into examination give evidence for the complexity of this field of classical studies. The interest into Sophoclean fragments since the advent of printing is probably larger than the lack of a specific bibliography might suggest. In order to fully appreciate this interest, an analysis of literary fragments’ textual features is needed: even in this period deperdita are quoted for the same reasons that often lead to them being extracted from their original context in ancient times. Before the first ‘polymathic’ editions of the XVII century – e.g. like those of I. Casaubon (who wrote the very first catalogus of all Sophoclean dramas), I. Meursius, and T. Gataker – Sophoclean fragments were collected according to an established ‘gnomological’ tradition. An early exception to this rule is represented by the Italian humanist Politian, whose quotations from Sophoclean fragments in the Miscellanea and in some of his Commentaries contribute to his project of collecting a vast encyclopedia on the ancient world. More concerned in Sophoclean poetry’s pedagogical and moral value appears to be Erasmus of Rotterdam, whose Adagiorum chiliades offer a quite large number of quotations from the tragedian’s deperdita, which amount to about one third of the overall Sophoclean quotations. Regarding the XVII century, the corpus is dealt with according to three different approaches: an ‘ancient’ one, depending on the aforementioned gnomological tradition, rooted in Stobaeus’s Anthologium and its Themenenteilung of fragmentary texts; a polymathic one, far from gnomic concerns in its aiming to modern ecdotic criteria such as impartiality and completeness; a third approach, often overlooked, conceiving fragments as a mean for the XVII century’s learned to enlarge his knowledge of the ancient world on an historical-antiquarian point of view, pursuing an ideal totius antiquitatis cognitio. Particularly relevant and a common feature among these different approaches, at least as far as the corpus of Sophoclean fragments is concerned, is the copious amount of conjectures and hermeneutic solutions made in this century and then printed – though not always correctly documented and attributed – in modern editions’ critical apparatus, as confirmation of an early, lively philological attention to fragments.

Sophocles deperditus. Per una storia delle sillogi dei frammenti sofoclei tra XVI e XVII secolo

LUPI, Francesco
2010-01-01

Abstract

The study relates to the corpus of Sophoclean fragments, concentrating on the history of its formation between the last twenty five years of the 'Quattrocento' and the XVII century on its way to become a legitimate dominion of scholarly research. The typological diversity of both the works investigated and their characteristics urges the researcher to reflect also upon the specific cultural implications arising from the study of literary fragments within the above-mentioned chronological limits. The task of collecting fragments reveals a wide array of approaches, from both a diachronic and synchronic point of view, and the works taken into examination give evidence for the complexity of this field of classical studies. The interest into Sophoclean fragments since the advent of printing is probably larger than the lack of a specific bibliography might suggest. In order to fully appreciate this interest, an analysis of literary fragments’ textual features is needed: even in this period deperdita are quoted for the same reasons that often lead to them being extracted from their original context in ancient times. Before the first ‘polymathic’ editions of the XVII century – e.g. like those of I. Casaubon (who wrote the very first catalogus of all Sophoclean dramas), I. Meursius, and T. Gataker – Sophoclean fragments were collected according to an established ‘gnomological’ tradition. An early exception to this rule is represented by the Italian humanist Politian, whose quotations from Sophoclean fragments in the Miscellanea and in some of his Commentaries contribute to his project of collecting a vast encyclopedia on the ancient world. More concerned in Sophoclean poetry’s pedagogical and moral value appears to be Erasmus of Rotterdam, whose Adagiorum chiliades offer a quite large number of quotations from the tragedian’s deperdita, which amount to about one third of the overall Sophoclean quotations. Regarding the XVII century, the corpus is dealt with according to three different approaches: an ‘ancient’ one, depending on the aforementioned gnomological tradition, rooted in Stobaeus’s Anthologium and its Themenenteilung of fragmentary texts; a polymathic one, far from gnomic concerns in its aiming to modern ecdotic criteria such as impartiality and completeness; a third approach, often overlooked, conceiving fragments as a mean for the XVII century’s learned to enlarge his knowledge of the ancient world on an historical-antiquarian point of view, pursuing an ideal totius antiquitatis cognitio. Particularly relevant and a common feature among these different approaches, at least as far as the corpus of Sophoclean fragments is concerned, is the copious amount of conjectures and hermeneutic solutions made in this century and then printed – though not always correctly documented and attributed – in modern editions’ critical apparatus, as confirmation of an early, lively philological attention to fragments.
2010
Sofocle; frammenti; letteratura greca
Il presente studio ha per oggetto la storia della formazione del corpus dei frammenti del tragediografo ateniese Sofocle, nonché della loro progressiva acquisizione di legittimità come materia di studio, tra l’ultimo quarto del Quattrocento e l’intero XVII sec. L’eterogeneità tipologica non solo delle opere analizzate, ma anche delle istanze che presiedettero alla loro redazione, è tale da indurre una riflessione anche sulla specifica valenza culturale che il contatto con i frammenti assume entro i termini cronologici individuati, rilevando la pluralità di approcci – differenti sia in termini di evoluzione diacronica sia da un punto di vista prettamente sincronico – che i testi frammentari ispirano nei loro collectores. Il lavoro mira a dar conto di tali orientamenti, incardinando l’indagine sulla ricognizione di opere il cui carattere eterogeneo rispecchia la complessità della questione affrontata. Si scopre pertanto che la fortuna del Sofocle frammentario a partire dall’avvento della stampa a caratteri mobili è probabilmente più cospicua di quanto l’assenza di una bibliografia specifica non lasci intendere. Si tratta, com’è ovvio, di una fortuna il cui apprezzamento non può prescindere da un’analisi attenta delle caratteristiche identitarie del testo-frammento. Le ragioni della circolazione di deperdita non possono infatti essere scisse, in molti casi, da quelle della loro sopravvivenza. Il quadro emerso sembra infatti confermare che, almeno fino ai primi ‘polimatici’ progetti editoriali secenteschi – quali quelli, e.g., di I. Casaubon, autore del primo catalogus ‘ragionato’ di tutti i drammi sofoclei, I. Meursius, T. Gataker – sono proprio le istanze gnomiche, già in molti casi responsabili della sopravvivenza in antico delle sententiae, a presiedere in prima battuta alle occasioni di raccolta dei frammenti sofoclei. Un’eccezione precocissima, e per certi aspetti sorprendente se considerata l’altezza cronologica cui si situa, sembra essere quella rappresentata da Angelo Poliziano: i frammenti sofoclei disseminati nell’opera dell’umanista si configurano come mere testimonianze sull’antichità, raccolte secondo intendimenti che sono, nella sostanza, di natura enciclopedica e finalizzate alla veicolazione della più ampia messe possibile di notizie sul mondo antico. Non di ‘enciclopedismo’, bensì di scoperto interesse per le virtù pedagogico-morali connesse con l’opera dell’ateniese è il caso di parlare invece per Erasmo, almeno per quanto riguarda l’impiego dei deperdita nell’ambito delle Adagiorum chiliades, ove i frammenti coprono, significativamente, circa un terzo delle citazioni sofoclee. Per quanto riguarda il XVII sec., invece, la fortuna dei frammenti sofoclei si incanala in almeno tre direttrici: una, antica (ma ‘vecchia’ ci appare se paragonata ai nuovi fermenti ecdotici che animano già la silloge tardo-cinquecentesca, inedita e purtroppo mutila della pars Sophoclea, di Dirk Canter), guarda alla tradizione gnomologica e si mostra ossequiosa nei confronti di una Themenenteilung dei frammenti di matrice stobeana; un’altra prefigura, almeno nelle istanze e nell’acclarata indipendenza da intendimenti gnomici o moralistico-edificanti, l’imparzialità e la completezza proprie delle edizioni moderne dei frammenti; una terza, infine, propugna invece il ricorso al frammento quale strumento di indagine, di pari valore documentario rispetto alle opere integre, tanto utile quanto necessario per guadagnare alla ricerca secentesca una prospettiva non parziale sull’antichità, funzionale alla realizzazione di una ideale totius antiquitatis cognitio, attenta anche a problematiche di natura storico-antiquaria. Se eterogenei sono tanto i principi che informano i prodotti editoriali di tali orientamenti, quanto gli esiti cui essi giungono, almeno in termini di copertura del corpus dei deperdita sofoclei, il testo frammentario vi funge indifferentemente da stimolo ad un’attività ermeneutico-congetturale la cui vivacità può essere apprezzata alla luce della messe, invero non trascurabile, di emendazioni rifluite negli apparati moderni, ancorché non sempre adeguatamente documentate o attribuite.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi di Dottorato F. Lupi.pdf

non disponibili

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Accesso ristretto
Dimensione 1.58 MB
Formato Adobe PDF
1.58 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/343923
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact