Il mio percorso di Dottorato è consistito in: - una fase iniziale di studio della normativa di riferimento, in materia di salute e sicurezza dei lavoratori e di sistemi di gestione, della qualità e della sicurezza; - un approfondimento in merito all’applicazione delle normative sulla sicurezza nelle Università Italiane e analisi del contesto universitario; - la sperimentazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza in due Sezioni dell’ateneo veronese. Nello specifico, è stato fatto un excursus sull’evoluzione della normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro dalle sue origini al D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii., che ha introdotto una nuova visione della materia, basata sull’organizzazione della sicurezza all’interno del sistema aziendale. Aspetti ancora carenti nell’organizzazione della sicurezza prevista dal D.Lgs. 81/08, tuttavia, sono: • la verifica e la misura delle prestazioni di salute e sicurezza dell’azienda, in relazione ai risultati della valutazione dei rischi; • la previsione di audit periodici per verificare la conformità alle decisioni pianificate per la gestione della sicurezza; • il rispetto della politica e il raggiungimento degli obiettivi di sicurezza posti dalla direzione aziendale. La strada per sopperire a queste carenze, comunque, è delineata dal Decreto stesso, che indica i modelli di organizzazione aziendale, conformi alle Linee guida UNI-INAIL per un SGSL (2001), o al BS OHSAS 18001:2007, tra i modelli idonei ad avere efficacia esimente della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni. Tenuto conto che, per avere successo, un SGS dovrebbe essere parte integrante del sistema di organizzazione aziendale, ho provveduto a fare dei confronti tra D.Lgs. 81/08, OHSAS 18001:2007, Linee Guida UNI-INAIL per un SGSL e standard ISO 9001:2008 per i Sistemi di Gestione della Qualità. Da questo confronto è emerso che sarebbe un grande risparmio di risorse ed energie implementare un sistema di gestione integrato Sicurezza – Qualità. Per quanto riguarda l’applicazione delle norme di sicurezza in ambito universitario, ho riportato un’indagine effettuata dalla CRUI nel 2005. Da questo studio è emerso che la quasi totalità degli Atenei Italiani ha dichiarato di aver formalizzato l’approccio sistemico in un regolamento, ma che non c’è ancora una buona corrispondenza tra azioni formali ed effettiva attuazione delle azioni operativo-gestionali. Inoltre, le principali carenze tecniche si sono riscontrate nei settori: Prevenzione incendi; Impianti elettrici; Impianti termici; Barriere architettoniche. In generale, si è visto che la realtà universitaria deve coniugare l’organizzazione della prevenzione con una realtà organizzativa molto complessa e flessibile, data l’autonomia e la libertà di ricerca e di didattica e l’elevato turn-over del personale. Nella nostra realtà, è stato elaborato un “Regolamento per la gestione della salute e della sicurezza sul lavoro nell’Università degli Studi di Verona” in cui sono state definite le modalità per individuare le responsabilità, le procedure, i processi e le risorse per la realizzazione della politica dell’ateneo per la prevenzione, nel rispetto delle norme di salute e sicurezza vigenti; si registra, tuttavia, una certa difficoltà ad adottare in toto un SGS, che dovrebbe essere voluto dai vertici aziendali e condiviso nello spirito e negli obiettivi da tutte le componenti universitarie. Per questo motivo si è deciso di adottare degli SGS “locali”. In particolare, in Chimica Biologica abbiamo dapprima definito l’organigramma della Sezione, identificando i ruoli di tutte le figure presenti, ai sensi del D.Lgs. 81/08. Poi abbiamo costruito un elenco di tutte le attività svolte da ogni singolo gruppo di ricerca; infine sono stati raccolti: o l’elenco degli agenti biologici e o.g.m. utilizzati o l’elenco degli agenti chimici o l’elenco delle attrezzature e degli strumenti o l’elenco degli esposti a rischio agenti cancerogeni e mutageni o la planimetria della Sezione, con la destinazione d’uso delle stanze. Con queste informazioni, la Direzione è in grado di definire:  la Politica di Sezione per la salute e la sicurezza dei lavoratori;  gli obiettivi e il Piano di miglioramento;  le Procedure Gestionali;  le Procedure o Istruzioni Operative di sicurezza;  gli aspetti da verificare periodicamente, con audit programmati;  le regole per effettuare periodici “Riesami della Direzione”, volti a garantire una continua idoneità, adeguatezza ed efficacia del Sistema di Gestione. Purtroppo, il lavoro nella Sezione di Chimica Biologica è stato ostacolato da un’adesione solo formale alla sperimentazione da parte del Responsabile. Ciò ha comportato il non-coinvolgimento di buona parte del personale e la totale assenza degli elementi fondamentali dei Sistemi di Gestione. Pertanto, si è cercato di lavorare per approssimazioni successive, implementando dapprima Procedure necessarie per rispondere agli adempimenti normativi cogenti, in seguito si vorrebbero implementare procedure di interesse comune e poi Procedure/Istruzioni Operative relative a singoli processi/attività, contando su un interesse crescente da parte di tutti i gruppi di ricerca. Il passo successivo sarà quello di prendere tutte le metodiche di laboratorio e di trasformarle in vere e proprie Istruzioni operative, contenenti anche le informazioni di sicurezza. Tale collezione risulterebbe essere un punto di partenza importante per un sistema di gestione della qualità che eventualmente si volesse, un domani, implementare. Nei Laboratori Universitari di Ricerca Medica si è dovuto affrontare il problema di identificare le componenti universitarie e quelle aziendali, in quanto nella struttura, che è universitaria e diretta da personale universitario, operano 23 gruppi di ricerca afferenti a 5 Dipartimenti dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata – Verona. Definiti compiti e responsabilità di tutte le figure che operano nel LURM, è stato steso l’organigramma della struttura. Poi si sono raccolte le informazioni in modo analogo a quanto si è fatto per la Sezione di Chimica Biologica. Per agevolare il Direttore del LURM nel compito di promozione e vigilanza sugli adempimenti relativi alle misure di prevenzione da adottare, è stato implementato un data-base contenente tutte le informazioni sopra citate. Questo D-B risulta essere uno strumento potentissimo attorno a cui costruire la maggior parte delle procedure dell’SGS, soprattutto se si pensa di poterlo integrare con le seguenti informazioni:  il profilo di rischio di ogni lavoratore;  i Dispositivi di Protezione Individuale consegnati al singolo lavoratore;  la formazione in materia di sicurezza svolta da ogni lavoratore;  la registrazione degli infortuni occorsi;  la registrazione degli incidenti o dei mancati infortuni accaduti nell’ambito dei Gruppi di Ricerca. Con uno strumento di questo tipo è possibile definire le regole con cui far girare tutte le informazioni inerenti la sicurezza, dai Preposti ai Direttori di Dipartimento e del LURM e viceversa, nonché verso il Serv. di Prevenzione e Protezione, il Serv. di Sorveglianza Sanitaria, il Serv. di Radioprotezione, i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza. Una volta implementato un SGS basato sui principi fondamentali dell’OHSAS 18001:2007, sarà possibile integrare le procedure già elaborate per l’SGS con i requisiti previsti dal SGQ, ed intraprendere anche un percorso di Certificazione del Sistema Qualità. Sulla base delle due sperimentazioni condotte, è emerso che la spinta propositiva da parte della Direzione è fondamentale per elaborare una Politica per la sicurezza della Sezione, fissare obiettivi da raggiungere, coinvolgere il personale nello spirito e nella convinzione dell’importanza dell’implementazione del Sistema di Gestione della Sicurezza, al fine di ottenere condizioni di lavoro migliori.

The route of my PhD consisted in: • an initial study of the relevant legislation about health and safety of workers and management systems of quality and safety; • a study regarding the application of regulations concerning safety at Italian Universities and analysis of the university context; • the testing of a Safety Management System (SMS) in two Sections of the University of Verona. Specifically, a survey has been on the evolution of legislation on health and safety at work from its origins to the D.Lgs. 106/09, which introduced a new vision of the subject, based on organizational behavior of security within the enterprise system. Aspects that are still lacking in the organization of safety provided by D.Lgs. 106/09, however, are: • verification and performance measurement of health and safety company, in connection with the evaluation of risks; • providing for periodic audits to verify compliance with decisions planned for safety management; • compliance with the policy and the achievement of safety targets set by management. The way to overcome these deficiencies, however, is delineated by the law itself which indicates the models of business organization, in accordance with the Guidelines for SGSL INAIL-UNI (2001), or to BS OHSAS 18001:2007, as models suitable to have effect on the administrative liability of legal persons, companies and associations. Given that, to succeed a SMS should be part of the system of organization, I proceeded to make comparisons between D.Lgs. 81/08, OHSAS 18001:2007, Guidelines for UNI-INAIL SGSL and standard ISO 9001:2008 for Quality Management Systems. This comparison revealed that it would be a great saving of energy resources to implement an integrated management system of Safety and Quality. As regards the application of safety standards in Universities, I quoted a survey conducted by CRUI in 2005. This study showed that almost all Italian universities said had formalized the systemic approach in a regulation, but that there isn’t a good match between formal actions and effective implementation of operational and managerial actions, yet. Moreover, the main technical deficiencies were found in: fire prevention, electrical systems, heating systems and architectural barriers. In general, we have seen that university must combine prevention organization with a very complex and flexible organizational reality, given the autonomy and freedom of research and teaching and the high turnover of staff. In the University of Verona, has developed a "Rules for the management of health and safety at work at the University of Verona," in which procedures for identifying responsibilities, procedures, processes and resources for policy implementation for the prevention of the University, in compliance with health and safety regulations, are defined; there are, however, some difficulties to take over a full SMS, which should be whised by senior management and shared in the spirit and objectives by all university constituents. For this reason it was decided to adopt local SMS. In particular, in the Section of Biological Chemistry, we defined first the organization, identifying the roles of all the figures according to the D.Lgs. 81/08. Then, we built a list of all the activities carried out by each research group, and finally we collected: o the list of biological agents and genetically modified microorganisms used o the list of chemicals o the list of equipment and instruments o the list of exposed to risk carcinogens and mutagens o the Section planimetry, with the intended use of the rooms. With this information, the Direction of the Section is able to define: • Policy Section for the health and safety of workers; • objectives and improvement plans; • Management Procedures; • Procedures and Safety Operating Instructions; • aspects to be checked periodically, with planned audits; • the rules for carrying out through periodic "review management”, to ensure continued suitability, adequacy and effectiveness of the Management System. Unfortunately, work in the Section of Biological Chemistry was hampered only by a formal adherence to the trial by the Head of Section. This has led to a non-involvement of most staff and the total absence of the key elements of management systems. Therefore, we tried to work through successive approximations, first by implementing the procedures necessary to meet the mandatory regulatory requirements, then we would implement procedures of common interest and then Procedures / Operating Instructions related to individual processes / activities, relying on a growing interest from all research groups. The following step will be to take into consideration all the laboratory methods and turn them into proper operating instructions, which also contain safety information. This collection of operative instruction would be an important starting point for a quality management system that could be eventually implemented in the future. University Laboratories for Medical Research (LURM) has faced the problem of identifying the academic and hospital components, as in the structure, which is headed by university staff, operate 23 research groups applying to 5 Departments of University Hospital Integrated - Verona. After having defined tasks and responsibilities of all the figures involved in LURM, we drew the organization chart of the structure. Then we gathered information in a way similar to the one which has been done for the Section of Biological Chemistry. To assist the Director of LURM in the task of promotion and supervision of compliance relating to the prevention measures to be taken, a database containing all the information above was implemented. This DB appears to be a powerful tool around which to build most of the procedures of SMS, especially in the case that the DB will be supplemented with the following information: • the risk profile of each employee; • the Personal Protective Equipment delivered to the individual worker; • training on safety held by each employee; • recording of accidents occurring; • recording of accidents or near misses occurred within research groups. Thank to this tool one can define the rules by which to run all information pertaining to safety, from the Supervisors to the Directors of Departments and of LURM and vice versa, and moreover to the Prevention and Protection Service, the Health Monitoring Service, the Radioprotection Service, the representatives of workers' safety. Once implemented an SMS based on the core of OHSAS 18001:2007, one can integrate procedures already developed for the SMS with the requirements of the QMS, and take a path of Quality System Certification. The two experiments carried out showed that the push by the proactive management is essential to design a policy for the safety of the section, set goals, engage staff in the spirit and in the belief of the importance of the Safety Management System implementation, in order to obtain better working conditions.

Il sistema di gestione integrato della sicurezza e della qualità nelle Università e negli enti di ricerca: l'esperienza della Sezione di Chimica Biologica e dei Laboratori Universitari di Ricerca Medica dell'Università degli Studi di Verona.

BROCCO, Debora
2010-01-01

Abstract

The route of my PhD consisted in: • an initial study of the relevant legislation about health and safety of workers and management systems of quality and safety; • a study regarding the application of regulations concerning safety at Italian Universities and analysis of the university context; • the testing of a Safety Management System (SMS) in two Sections of the University of Verona. Specifically, a survey has been on the evolution of legislation on health and safety at work from its origins to the D.Lgs. 106/09, which introduced a new vision of the subject, based on organizational behavior of security within the enterprise system. Aspects that are still lacking in the organization of safety provided by D.Lgs. 106/09, however, are: • verification and performance measurement of health and safety company, in connection with the evaluation of risks; • providing for periodic audits to verify compliance with decisions planned for safety management; • compliance with the policy and the achievement of safety targets set by management. The way to overcome these deficiencies, however, is delineated by the law itself which indicates the models of business organization, in accordance with the Guidelines for SGSL INAIL-UNI (2001), or to BS OHSAS 18001:2007, as models suitable to have effect on the administrative liability of legal persons, companies and associations. Given that, to succeed a SMS should be part of the system of organization, I proceeded to make comparisons between D.Lgs. 81/08, OHSAS 18001:2007, Guidelines for UNI-INAIL SGSL and standard ISO 9001:2008 for Quality Management Systems. This comparison revealed that it would be a great saving of energy resources to implement an integrated management system of Safety and Quality. As regards the application of safety standards in Universities, I quoted a survey conducted by CRUI in 2005. This study showed that almost all Italian universities said had formalized the systemic approach in a regulation, but that there isn’t a good match between formal actions and effective implementation of operational and managerial actions, yet. Moreover, the main technical deficiencies were found in: fire prevention, electrical systems, heating systems and architectural barriers. In general, we have seen that university must combine prevention organization with a very complex and flexible organizational reality, given the autonomy and freedom of research and teaching and the high turnover of staff. In the University of Verona, has developed a "Rules for the management of health and safety at work at the University of Verona," in which procedures for identifying responsibilities, procedures, processes and resources for policy implementation for the prevention of the University, in compliance with health and safety regulations, are defined; there are, however, some difficulties to take over a full SMS, which should be whised by senior management and shared in the spirit and objectives by all university constituents. For this reason it was decided to adopt local SMS. In particular, in the Section of Biological Chemistry, we defined first the organization, identifying the roles of all the figures according to the D.Lgs. 81/08. Then, we built a list of all the activities carried out by each research group, and finally we collected: o the list of biological agents and genetically modified microorganisms used o the list of chemicals o the list of equipment and instruments o the list of exposed to risk carcinogens and mutagens o the Section planimetry, with the intended use of the rooms. With this information, the Direction of the Section is able to define: • Policy Section for the health and safety of workers; • objectives and improvement plans; • Management Procedures; • Procedures and Safety Operating Instructions; • aspects to be checked periodically, with planned audits; • the rules for carrying out through periodic "review management”, to ensure continued suitability, adequacy and effectiveness of the Management System. Unfortunately, work in the Section of Biological Chemistry was hampered only by a formal adherence to the trial by the Head of Section. This has led to a non-involvement of most staff and the total absence of the key elements of management systems. Therefore, we tried to work through successive approximations, first by implementing the procedures necessary to meet the mandatory regulatory requirements, then we would implement procedures of common interest and then Procedures / Operating Instructions related to individual processes / activities, relying on a growing interest from all research groups. The following step will be to take into consideration all the laboratory methods and turn them into proper operating instructions, which also contain safety information. This collection of operative instruction would be an important starting point for a quality management system that could be eventually implemented in the future. University Laboratories for Medical Research (LURM) has faced the problem of identifying the academic and hospital components, as in the structure, which is headed by university staff, operate 23 research groups applying to 5 Departments of University Hospital Integrated - Verona. After having defined tasks and responsibilities of all the figures involved in LURM, we drew the organization chart of the structure. Then we gathered information in a way similar to the one which has been done for the Section of Biological Chemistry. To assist the Director of LURM in the task of promotion and supervision of compliance relating to the prevention measures to be taken, a database containing all the information above was implemented. This DB appears to be a powerful tool around which to build most of the procedures of SMS, especially in the case that the DB will be supplemented with the following information: • the risk profile of each employee; • the Personal Protective Equipment delivered to the individual worker; • training on safety held by each employee; • recording of accidents occurring; • recording of accidents or near misses occurred within research groups. Thank to this tool one can define the rules by which to run all information pertaining to safety, from the Supervisors to the Directors of Departments and of LURM and vice versa, and moreover to the Prevention and Protection Service, the Health Monitoring Service, the Radioprotection Service, the representatives of workers' safety. Once implemented an SMS based on the core of OHSAS 18001:2007, one can integrate procedures already developed for the SMS with the requirements of the QMS, and take a path of Quality System Certification. The two experiments carried out showed that the push by the proactive management is essential to design a policy for the safety of the section, set goals, engage staff in the spirit and in the belief of the importance of the Safety Management System implementation, in order to obtain better working conditions.
2010
Sistemi di Gestione; Qualità; Sicurezza
Il mio percorso di Dottorato è consistito in: - una fase iniziale di studio della normativa di riferimento, in materia di salute e sicurezza dei lavoratori e di sistemi di gestione, della qualità e della sicurezza; - un approfondimento in merito all’applicazione delle normative sulla sicurezza nelle Università Italiane e analisi del contesto universitario; - la sperimentazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza in due Sezioni dell’ateneo veronese. Nello specifico, è stato fatto un excursus sull’evoluzione della normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro dalle sue origini al D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii., che ha introdotto una nuova visione della materia, basata sull’organizzazione della sicurezza all’interno del sistema aziendale. Aspetti ancora carenti nell’organizzazione della sicurezza prevista dal D.Lgs. 81/08, tuttavia, sono: • la verifica e la misura delle prestazioni di salute e sicurezza dell’azienda, in relazione ai risultati della valutazione dei rischi; • la previsione di audit periodici per verificare la conformità alle decisioni pianificate per la gestione della sicurezza; • il rispetto della politica e il raggiungimento degli obiettivi di sicurezza posti dalla direzione aziendale. La strada per sopperire a queste carenze, comunque, è delineata dal Decreto stesso, che indica i modelli di organizzazione aziendale, conformi alle Linee guida UNI-INAIL per un SGSL (2001), o al BS OHSAS 18001:2007, tra i modelli idonei ad avere efficacia esimente della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni. Tenuto conto che, per avere successo, un SGS dovrebbe essere parte integrante del sistema di organizzazione aziendale, ho provveduto a fare dei confronti tra D.Lgs. 81/08, OHSAS 18001:2007, Linee Guida UNI-INAIL per un SGSL e standard ISO 9001:2008 per i Sistemi di Gestione della Qualità. Da questo confronto è emerso che sarebbe un grande risparmio di risorse ed energie implementare un sistema di gestione integrato Sicurezza – Qualità. Per quanto riguarda l’applicazione delle norme di sicurezza in ambito universitario, ho riportato un’indagine effettuata dalla CRUI nel 2005. Da questo studio è emerso che la quasi totalità degli Atenei Italiani ha dichiarato di aver formalizzato l’approccio sistemico in un regolamento, ma che non c’è ancora una buona corrispondenza tra azioni formali ed effettiva attuazione delle azioni operativo-gestionali. Inoltre, le principali carenze tecniche si sono riscontrate nei settori: Prevenzione incendi; Impianti elettrici; Impianti termici; Barriere architettoniche. In generale, si è visto che la realtà universitaria deve coniugare l’organizzazione della prevenzione con una realtà organizzativa molto complessa e flessibile, data l’autonomia e la libertà di ricerca e di didattica e l’elevato turn-over del personale. Nella nostra realtà, è stato elaborato un “Regolamento per la gestione della salute e della sicurezza sul lavoro nell’Università degli Studi di Verona” in cui sono state definite le modalità per individuare le responsabilità, le procedure, i processi e le risorse per la realizzazione della politica dell’ateneo per la prevenzione, nel rispetto delle norme di salute e sicurezza vigenti; si registra, tuttavia, una certa difficoltà ad adottare in toto un SGS, che dovrebbe essere voluto dai vertici aziendali e condiviso nello spirito e negli obiettivi da tutte le componenti universitarie. Per questo motivo si è deciso di adottare degli SGS “locali”. In particolare, in Chimica Biologica abbiamo dapprima definito l’organigramma della Sezione, identificando i ruoli di tutte le figure presenti, ai sensi del D.Lgs. 81/08. Poi abbiamo costruito un elenco di tutte le attività svolte da ogni singolo gruppo di ricerca; infine sono stati raccolti: o l’elenco degli agenti biologici e o.g.m. utilizzati o l’elenco degli agenti chimici o l’elenco delle attrezzature e degli strumenti o l’elenco degli esposti a rischio agenti cancerogeni e mutageni o la planimetria della Sezione, con la destinazione d’uso delle stanze. Con queste informazioni, la Direzione è in grado di definire:  la Politica di Sezione per la salute e la sicurezza dei lavoratori;  gli obiettivi e il Piano di miglioramento;  le Procedure Gestionali;  le Procedure o Istruzioni Operative di sicurezza;  gli aspetti da verificare periodicamente, con audit programmati;  le regole per effettuare periodici “Riesami della Direzione”, volti a garantire una continua idoneità, adeguatezza ed efficacia del Sistema di Gestione. Purtroppo, il lavoro nella Sezione di Chimica Biologica è stato ostacolato da un’adesione solo formale alla sperimentazione da parte del Responsabile. Ciò ha comportato il non-coinvolgimento di buona parte del personale e la totale assenza degli elementi fondamentali dei Sistemi di Gestione. Pertanto, si è cercato di lavorare per approssimazioni successive, implementando dapprima Procedure necessarie per rispondere agli adempimenti normativi cogenti, in seguito si vorrebbero implementare procedure di interesse comune e poi Procedure/Istruzioni Operative relative a singoli processi/attività, contando su un interesse crescente da parte di tutti i gruppi di ricerca. Il passo successivo sarà quello di prendere tutte le metodiche di laboratorio e di trasformarle in vere e proprie Istruzioni operative, contenenti anche le informazioni di sicurezza. Tale collezione risulterebbe essere un punto di partenza importante per un sistema di gestione della qualità che eventualmente si volesse, un domani, implementare. Nei Laboratori Universitari di Ricerca Medica si è dovuto affrontare il problema di identificare le componenti universitarie e quelle aziendali, in quanto nella struttura, che è universitaria e diretta da personale universitario, operano 23 gruppi di ricerca afferenti a 5 Dipartimenti dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata – Verona. Definiti compiti e responsabilità di tutte le figure che operano nel LURM, è stato steso l’organigramma della struttura. Poi si sono raccolte le informazioni in modo analogo a quanto si è fatto per la Sezione di Chimica Biologica. Per agevolare il Direttore del LURM nel compito di promozione e vigilanza sugli adempimenti relativi alle misure di prevenzione da adottare, è stato implementato un data-base contenente tutte le informazioni sopra citate. Questo D-B risulta essere uno strumento potentissimo attorno a cui costruire la maggior parte delle procedure dell’SGS, soprattutto se si pensa di poterlo integrare con le seguenti informazioni:  il profilo di rischio di ogni lavoratore;  i Dispositivi di Protezione Individuale consegnati al singolo lavoratore;  la formazione in materia di sicurezza svolta da ogni lavoratore;  la registrazione degli infortuni occorsi;  la registrazione degli incidenti o dei mancati infortuni accaduti nell’ambito dei Gruppi di Ricerca. Con uno strumento di questo tipo è possibile definire le regole con cui far girare tutte le informazioni inerenti la sicurezza, dai Preposti ai Direttori di Dipartimento e del LURM e viceversa, nonché verso il Serv. di Prevenzione e Protezione, il Serv. di Sorveglianza Sanitaria, il Serv. di Radioprotezione, i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza. Una volta implementato un SGS basato sui principi fondamentali dell’OHSAS 18001:2007, sarà possibile integrare le procedure già elaborate per l’SGS con i requisiti previsti dal SGQ, ed intraprendere anche un percorso di Certificazione del Sistema Qualità. Sulla base delle due sperimentazioni condotte, è emerso che la spinta propositiva da parte della Direzione è fondamentale per elaborare una Politica per la sicurezza della Sezione, fissare obiettivi da raggiungere, coinvolgere il personale nello spirito e nella convinzione dell’importanza dell’implementazione del Sistema di Gestione della Sicurezza, al fine di ottenere condizioni di lavoro migliori.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi di dottorato Debora Brocco.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Dominio pubblico
Dimensione 1.24 MB
Formato Adobe PDF
1.24 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/343861
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact