Lo studio, dopo una premessa dedicata alle «Lezioni americane» di Italo Calvino, si concentra sulla canzone «Alla Primavera, o delle favole antiche» (1822) di Giacomo Leopardi, mettendo in evidenza alcuni precisi riscontri testuali con passi delle «Metamorfosi» di Ovidio, nel testo latino e nella traduzione dell'Anguillara. Vengono affrontati i miti di Atteone, di Icaro, di Fetonte e di Giacinto, con riferimenti ad altri luoghi dei «Canti» e anche a testi di Petrarca e di Callimaco; un'attenzione specifica è riservata alle leggende legate alle divinità solari e lunari.
Titolo: | Nel cielo di Ovidio: Calvino, Leopardi e le favole antiche |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Abstract: | Lo studio, dopo una premessa dedicata alle «Lezioni americane» di Italo Calvino, si concentra sulla canzone «Alla Primavera, o delle favole antiche» (1822) di Giacomo Leopardi, mettendo in evidenza alcuni precisi riscontri testuali con passi delle «Metamorfosi» di Ovidio, nel testo latino e nella traduzione dell'Anguillara. Vengono affrontati i miti di Atteone, di Icaro, di Fetonte e di Giacinto, con riferimenti ad altri luoghi dei «Canti» e anche a testi di Petrarca e di Callimaco; un'attenzione specifica è riservata alle leggende legate alle divinità solari e lunari. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/343141 |
ISBN: | 9788896419106 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.