Il saggio prende in esame la “Fedra” di Gabriele D’Annunzio come concretizzazione di una nuova forma di teatro. Partendo da un soggetto presente da sempre nella letteratura occidentale, D’Annunzio, con “Fedra” intendeva ripristinare, sulla scia di Nietzsche, non il dramma antico, ma un dramma moderno, autenticamente dionisiaco, ricreato nel suo spirito ditirambico fuori da ogni controllo razionalistico. A questo scopo nella prima parte del saggio analizzo la tragedia dannunziana nel contesto del modernismo teatrale di fine Ottocento, ponendola in relazione con la teoria e la prassi del recupero del dramma antico coeve. Nella seconda parte mi soffermo sulla “Fedra” musicale, l’opera che Pizzetti e D’Annunzio trassero dalla tragedia, uno degli esiti più interessanti delle sperimentazioni drammatiche nell’Italia del primo Novecento.

“Fedra“: la Grecia modernista di D’Annunzio e di Pizzetti

BORGHETTI, VINCENZO
2010-01-01

Abstract

Il saggio prende in esame la “Fedra” di Gabriele D’Annunzio come concretizzazione di una nuova forma di teatro. Partendo da un soggetto presente da sempre nella letteratura occidentale, D’Annunzio, con “Fedra” intendeva ripristinare, sulla scia di Nietzsche, non il dramma antico, ma un dramma moderno, autenticamente dionisiaco, ricreato nel suo spirito ditirambico fuori da ogni controllo razionalistico. A questo scopo nella prima parte del saggio analizzo la tragedia dannunziana nel contesto del modernismo teatrale di fine Ottocento, ponendola in relazione con la teoria e la prassi del recupero del dramma antico coeve. Nella seconda parte mi soffermo sulla “Fedra” musicale, l’opera che Pizzetti e D’Annunzio trassero dalla tragedia, uno degli esiti più interessanti delle sperimentazioni drammatiche nell’Italia del primo Novecento.
2010
9788896419106
D'Annunzio; Pizzetti; Fedra; modernismo; teatro; opera
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
08_Borghetti.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Accesso ristretto
Dimensione 159.08 kB
Formato Adobe PDF
159.08 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/342195
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact