L'articolo introduce la metodologia di analisi multimodale e analizza testi in cui le risorse semiotiche di arti grafiche e verbali creano il significato. Filo conduttore sono i concetti peirciani di icona ed indice che vengono interpretati come gradazioni nell'uso sinergico del visivo e del verbale. Di particolare interesse è la parte del saggio dedicata ai webcomics in cui la modalità cinetica, fondata sulla coppia di scambio conversazionale domanda-risposta, permette una fruizione interattiva-esplorativa e non lineare del testo e di tutti i suoi antecedenti.
Titolo: | Multimodalità e arti grafiche nell'inglese dei media |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Abstract: | L'articolo introduce la metodologia di analisi multimodale e analizza testi in cui le risorse semiotiche di arti grafiche e verbali creano il significato. Filo conduttore sono i concetti peirciani di icona ed indice che vengono interpretati come gradazioni nell'uso sinergico del visivo e del verbale. Di particolare interesse è la parte del saggio dedicata ai webcomics in cui la modalità cinetica, fondata sulla coppia di scambio conversazionale domanda-risposta, permette una fruizione interattiva-esplorativa e non lineare del testo e di tutti i suoi antecedenti. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/341853 |
ISBN: | 9788895366609 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.