INTRODUZIONE La ricerca scientifica ha da anni dimostrato che, tra pratica regolare di esercizio fisico e salute, esiste una relazione particolarmente significativa (Pate et al., 1995; US Department of Health and Human Service, 1996; Haskell et al., 2007). In particolare, alcune componenti della physical fitness (capacità aerobica, forza e resistenza muscolare, flessibilità, equilibrio ed una corretta composizione corporea) sembrano avere un ruolo chiave per il mantenimento della salute e dell’autonomia funzionale. Per tale ragione ed in funzione della specificità della risposta fisica agli stimoli allenanti, le più accreditate linee guida per la prescrizione dell’esercizio fisico (ACSM 1998, 2009) considerano competo (“well rounded”) quel training capace di indurre miglioramenti di tutte queste capacità fisiche includendo esercizi di resistenza cardiovascolare, forza, flessibilità ed equilibrio. Esse sottolineano inoltre che la selezione di un’appropriata attività fisica (in termini di tipologia, intensità, frequenza e durata), è presupposto fondamentale all’ottenimento di reali adattamenti organici, alla prevenzione degli infortuni ed all’aumento di aderenza ai protocolli di lavoro. Le attività di fitness acquatico (WA) hanno guadagnato negli ultimi dieci anni una straordinaria popolarità e rappresentano una delle possibili alternative tra le attività fisiche tradizionalmente dedicate al benessere ed alla salute. Ad oggi sono praticate da un numero sempre crescente di persone e da tipologie di individui dalle caratteristiche estremamente eterogenee (soggetti giovani ed anziani, individui sani ma anche affetti da patologie o limitazioni funzionali temporanee e/o permanenti, atleti in fase di recupero post-infortunio o in buona salute). Anche se, in letteratura, gli adattamenti organici (cronici ed acuti) a questa tipologia di esercizio fisico sono stati ampiamente discussi (e.g. Campbell et al., 2003; Takeshima et al., 2002; Colado et al., 2008; Colado et al., 2009 a and b; Barbosa et al., 2009), la valutazione dell’intensità d’esercizio in ambiente acquatico costituisce ancora un problema e questo è particolarmente evidente quando le attività fisiche considerate si presentano complesse da un punto di vista tecnico e/o quando si tenta di definire l’intensità in condizioni non rigidamente controllate. Ad oggi, le conoscenze e gli strumenti necessari a definire con precisione l’intensità d’esercizio, a pianificare un programma adatto a soggetti dalle caratteristiche diverse ed a monitorare i risultati di un training di fitness acquatico, non risultano sufficienti. SCOPI Il presente lavoro si pone l’obiettivo di definire più precisamente il ruolo che le attività di fitness acquatico possono rivestire per il benessere e la salute delle persone e di capire se, questa tipologia di esercizio fisico, può costituire un allenamento completo (“well rounded”) in riferimento ai requisiti proposti dall’ American College of Sport Medicine. La tesi include tre studi. •Il primo studio si è occupato di quantificare l’intensità (EI) dei più comuni esercizi di fitness acquatico (WE) eseguiti a tre differenti frequenze di movimento (f1 = 1.8-2.0 Hz; f2 = 2.0-2.2 Hz; f3 = 2.2-2.4 Hz) ed ad ampiezza standardizzata e controllata. Successivamente è stata quantificata l’intensità di una combinazione di questi esercizi eseguiti a data frequenza. •Il secondo studio si è occupato di programmare un WE training di intensità nota e della durata di nove settimane e di verificarne l’efficacia sulle componenti della physical fitness (capacità aerobica, forza e resistenza muscolare, flessibilità, equilibrio ed una corretta composizione corporea) maggiormente correlate alla salute. •Il terzo studio si è occupato di confrontare differenti tecniche di misura e di stima dell’intensità di esercizio durante fitness acquatico. STRUTTURA DELLA TESI La tesi si presenta divisa in quattro capitoli. Il primo capitolo comprende: un’introduzione generale al lavoro (sezione 1.1), una sintesi delle principali caratteristiche dell’ambiente acquatico (sezione 1.2) e la presentazione dei più importanti adattamenti fisiologici dell’organismo umano all’immersione in atteggiamento verticale (sezione 1.3). Successivamente vengono descritte (sezione 1.4) e classificate (sezione 1.5) le più comuni attività di fitness acquatico e viene presentata la letteratura specificatamente dedicata a questa tipologia di esercizio fisico (sezione 1.6). I metodi utili a misurare e/o stimare l’intensità dell’esercizio fisico sono discussi in generale nella sezione 1.7 ed in relazione alle attività di fitness acquatico nella sezione 1.8. In ultimo sono schematicamente riassunti i principali obiettivi dello studio (sezione 1.9). Il secondo capitolo è dedicato all’introduzione (sezione 2.1) del primo studio (“Exercise Intensity of head-out water based activities (water fitness)”), ai materiali e metodi utilizzati durante il lavoro (sezione 2.2), ai risultati ottenuti (sezione 2.3) ed alla loro discussione (sezione 2.4 e sezione 2.5). Il terzo capitolo è dedicato all’introduzione (sezione 3.1) del secondo studio (“Water-based training enhance both physical capacities and body composition in healthy young adult women”), ai materiali e metodi utilizzati durante il lavoro (sezione 3.2), ai risultati ottenuti (sezione 3.3) ed alla loro discussione (sezione 3.4 e sezione 3.5). Il quarto capitolo è dedicato all’introduzione (sezione 4.1) del terzo studio (“Monitoring intensity during water based activities (head-out immersion): a comparison among different measurement techniques”), ai materiali e metodi utilizzati durante il lavoro (sezione 4.2), ai risultati ottenuti (sezione 4.3) ed alla loro discussione (sezione 4.4 e sezione 4.5). Al termine della tesi è compresa una discussione generale dei risultati ottenuti dagli studi precedentemente descritti ed una definizione del ruolo che le attività di fitness acquatico possono rivestire per il benessere ed il mantenimento della salute in linea con lo scopo generale del lavoro.

BACKGROUND A strong relationship between regular physical activity and health has been clearly established (Pate et al., 1995; US Department of Health and Human Service, 1996; Haskell et al., 2007). Particularly, some components of physical fitness such as cardiovascular endurance, muscular strength and endurance, flexibility, balance and a correct body composition seem to be strong health-related variables. The guidelines of the American College of Sport Medicine (1998; 2009) place a strong emphasis on these components of physical fitness and underline that, given the specific nature of exercise adaptation, a “well rounded” training program should consist of aerobic, resistance and flexibility exercises. The existing evidence concerning exercise prescription also underlines that the selection of an appropriate physical activity (in terms of exercise mode, intensity, frequency and duration) is essential in order to obtain actual training effects, to avoid injuries and to ensure exercise adherence. Water based activities (WA), in recent years, gained popularity and are considered as one of the possible alternatives among the traditional physical activities for well-being and health. These activities are performed by different types of subjects: young and adult healthy individuals who regularly take part in recreational training but also individuals with low levels of physical fitness (such us elderly people, subjects with orthopaedic or neurological disabilities, athletes with surgically, or otherwise, treated injuries and obese persons). Even if the physiological responses and training effects of WA have been investigated by several authors in different populations (e.g. Campbell et al., 2003; Takeshima et al., 2002; Colado et al., 2008; Colado et al., 2009 a and b; Barbosa et al., 2009), the accurate assessment of intensity during “water exercises” performed without specific equipment is not a simple task, expecially in a field setting, during water based classes. Thus, at present, there are still no sufficient tools to define the work intensity, to plan a training program adapted to different subjects and to monitor and verify the training effects of WA. AIM The aim of this doctoral Thesis is therefore to better define the role of water based activities for public health and to better understand whether these physical activities can be considered a “well rounded” training program according to the American College of Sport Medicine recommendations. The present work includes three studies. •The aim of the first study was to make a further step in the comprehension of the exercise intensity (EI) during water based activities by: i) measuring the exercise intensity of the most common water based exercises (WE) at different movement frequencies (f1 = 1.8-2.0 Hz; f2 = 2.0-2.2 Hz; f3 = 2.2-2.4 Hz) and at a standardize movement’s amplitude; ii) measuring EI during a combination (MIX) of these WE. •The aim of the second study was to determine the effectiveness of a nine weeks aquatic training program of known intensity (EI) on aerobic capacity, muscle strength, flexibility, balance and body composition, in healthy young adult women. •The aim of the third study was to compare different measurement techniques to estimate physical activity intensity during water based activity. STRUCTURE OF THE THESIS This Thesis is divided in four chapters. The first chapters includes a general introduction to the problem (section 1.1), a brief summary of the aquatic environment characteristics (section 1.2) and a section dedicated to the more important physiological adjustment to head-out immersion (section 1.3). In this first part of Thesis, the water based activities are also presented (section 1.4) and classified (section 1.5) in order to better define the characteristics of the water fitness exercises. The related scientific background is thus reviewed and discussed (section 1.6). Finally, the assessment of exercise intensity is discussed in general terms (section 1.7) as well as in regard to the physical activity performed in water (section 1.8). At the and of this chapter, the main aims of the three studies are schematically reported (section 1.9). In the second chapter, the study entitled “Exercise Intensity of head-out water based activities (water fitness)” is presented. After a brief introduction (section 2.1), the materials and methods (section 2.2) are explained in detail and the results are illustrated (sections 2.3). Finally, the results are discussed (section 2.4 and 2.5). In the third chapter, the study entitled “Water-based training enhance both physical capacities and body composition in healthy young adult women” is presented. After a brief introduction (section 3.1), the materials and methods (section 3.2) are explained in detail and the results are illustrated (sections 3.3). Finally the results are discussed (section 3.4 and 3.5). In the fourth chapter, the study entitled “Monitoring intensity during water based activities (head-out immersion): a comparison among different measurement techniques” is presented. After a brief introduction (section 4.1), the materials and methods (section 4.2) are explained in detail and the results are illustrated (sections 4.3). Finally the results are discussed (section 4.4 and 4.5). At the end of this Thesis, a general discussion of the results obtained in the three studies is reported to better define the role of water based activities for public health and to better understand whether these physical activities can be considered a “well rounded” training program (according to American College of Sport Medicine recommendations), in line with the main aim of this work.

Analysis of the Energy Expenditure of Water–Based Activities and of their effects on physical capacities and body composition after training

RAFFAELLI, Camilla
2010-01-01

Abstract

BACKGROUND A strong relationship between regular physical activity and health has been clearly established (Pate et al., 1995; US Department of Health and Human Service, 1996; Haskell et al., 2007). Particularly, some components of physical fitness such as cardiovascular endurance, muscular strength and endurance, flexibility, balance and a correct body composition seem to be strong health-related variables. The guidelines of the American College of Sport Medicine (1998; 2009) place a strong emphasis on these components of physical fitness and underline that, given the specific nature of exercise adaptation, a “well rounded” training program should consist of aerobic, resistance and flexibility exercises. The existing evidence concerning exercise prescription also underlines that the selection of an appropriate physical activity (in terms of exercise mode, intensity, frequency and duration) is essential in order to obtain actual training effects, to avoid injuries and to ensure exercise adherence. Water based activities (WA), in recent years, gained popularity and are considered as one of the possible alternatives among the traditional physical activities for well-being and health. These activities are performed by different types of subjects: young and adult healthy individuals who regularly take part in recreational training but also individuals with low levels of physical fitness (such us elderly people, subjects with orthopaedic or neurological disabilities, athletes with surgically, or otherwise, treated injuries and obese persons). Even if the physiological responses and training effects of WA have been investigated by several authors in different populations (e.g. Campbell et al., 2003; Takeshima et al., 2002; Colado et al., 2008; Colado et al., 2009 a and b; Barbosa et al., 2009), the accurate assessment of intensity during “water exercises” performed without specific equipment is not a simple task, expecially in a field setting, during water based classes. Thus, at present, there are still no sufficient tools to define the work intensity, to plan a training program adapted to different subjects and to monitor and verify the training effects of WA. AIM The aim of this doctoral Thesis is therefore to better define the role of water based activities for public health and to better understand whether these physical activities can be considered a “well rounded” training program according to the American College of Sport Medicine recommendations. The present work includes three studies. •The aim of the first study was to make a further step in the comprehension of the exercise intensity (EI) during water based activities by: i) measuring the exercise intensity of the most common water based exercises (WE) at different movement frequencies (f1 = 1.8-2.0 Hz; f2 = 2.0-2.2 Hz; f3 = 2.2-2.4 Hz) and at a standardize movement’s amplitude; ii) measuring EI during a combination (MIX) of these WE. •The aim of the second study was to determine the effectiveness of a nine weeks aquatic training program of known intensity (EI) on aerobic capacity, muscle strength, flexibility, balance and body composition, in healthy young adult women. •The aim of the third study was to compare different measurement techniques to estimate physical activity intensity during water based activity. STRUCTURE OF THE THESIS This Thesis is divided in four chapters. The first chapters includes a general introduction to the problem (section 1.1), a brief summary of the aquatic environment characteristics (section 1.2) and a section dedicated to the more important physiological adjustment to head-out immersion (section 1.3). In this first part of Thesis, the water based activities are also presented (section 1.4) and classified (section 1.5) in order to better define the characteristics of the water fitness exercises. The related scientific background is thus reviewed and discussed (section 1.6). Finally, the assessment of exercise intensity is discussed in general terms (section 1.7) as well as in regard to the physical activity performed in water (section 1.8). At the and of this chapter, the main aims of the three studies are schematically reported (section 1.9). In the second chapter, the study entitled “Exercise Intensity of head-out water based activities (water fitness)” is presented. After a brief introduction (section 2.1), the materials and methods (section 2.2) are explained in detail and the results are illustrated (sections 2.3). Finally, the results are discussed (section 2.4 and 2.5). In the third chapter, the study entitled “Water-based training enhance both physical capacities and body composition in healthy young adult women” is presented. After a brief introduction (section 3.1), the materials and methods (section 3.2) are explained in detail and the results are illustrated (sections 3.3). Finally the results are discussed (section 3.4 and 3.5). In the fourth chapter, the study entitled “Monitoring intensity during water based activities (head-out immersion): a comparison among different measurement techniques” is presented. After a brief introduction (section 4.1), the materials and methods (section 4.2) are explained in detail and the results are illustrated (sections 4.3). Finally the results are discussed (section 4.4 and 4.5). At the end of this Thesis, a general discussion of the results obtained in the three studies is reported to better define the role of water based activities for public health and to better understand whether these physical activities can be considered a “well rounded” training program (according to American College of Sport Medicine recommendations), in line with the main aim of this work.
2010
Physiological adjustment; water fitness; head out immersion; training effects
INTRODUZIONE La ricerca scientifica ha da anni dimostrato che, tra pratica regolare di esercizio fisico e salute, esiste una relazione particolarmente significativa (Pate et al., 1995; US Department of Health and Human Service, 1996; Haskell et al., 2007). In particolare, alcune componenti della physical fitness (capacità aerobica, forza e resistenza muscolare, flessibilità, equilibrio ed una corretta composizione corporea) sembrano avere un ruolo chiave per il mantenimento della salute e dell’autonomia funzionale. Per tale ragione ed in funzione della specificità della risposta fisica agli stimoli allenanti, le più accreditate linee guida per la prescrizione dell’esercizio fisico (ACSM 1998, 2009) considerano competo (“well rounded”) quel training capace di indurre miglioramenti di tutte queste capacità fisiche includendo esercizi di resistenza cardiovascolare, forza, flessibilità ed equilibrio. Esse sottolineano inoltre che la selezione di un’appropriata attività fisica (in termini di tipologia, intensità, frequenza e durata), è presupposto fondamentale all’ottenimento di reali adattamenti organici, alla prevenzione degli infortuni ed all’aumento di aderenza ai protocolli di lavoro. Le attività di fitness acquatico (WA) hanno guadagnato negli ultimi dieci anni una straordinaria popolarità e rappresentano una delle possibili alternative tra le attività fisiche tradizionalmente dedicate al benessere ed alla salute. Ad oggi sono praticate da un numero sempre crescente di persone e da tipologie di individui dalle caratteristiche estremamente eterogenee (soggetti giovani ed anziani, individui sani ma anche affetti da patologie o limitazioni funzionali temporanee e/o permanenti, atleti in fase di recupero post-infortunio o in buona salute). Anche se, in letteratura, gli adattamenti organici (cronici ed acuti) a questa tipologia di esercizio fisico sono stati ampiamente discussi (e.g. Campbell et al., 2003; Takeshima et al., 2002; Colado et al., 2008; Colado et al., 2009 a and b; Barbosa et al., 2009), la valutazione dell’intensità d’esercizio in ambiente acquatico costituisce ancora un problema e questo è particolarmente evidente quando le attività fisiche considerate si presentano complesse da un punto di vista tecnico e/o quando si tenta di definire l’intensità in condizioni non rigidamente controllate. Ad oggi, le conoscenze e gli strumenti necessari a definire con precisione l’intensità d’esercizio, a pianificare un programma adatto a soggetti dalle caratteristiche diverse ed a monitorare i risultati di un training di fitness acquatico, non risultano sufficienti. SCOPI Il presente lavoro si pone l’obiettivo di definire più precisamente il ruolo che le attività di fitness acquatico possono rivestire per il benessere e la salute delle persone e di capire se, questa tipologia di esercizio fisico, può costituire un allenamento completo (“well rounded”) in riferimento ai requisiti proposti dall’ American College of Sport Medicine. La tesi include tre studi. •Il primo studio si è occupato di quantificare l’intensità (EI) dei più comuni esercizi di fitness acquatico (WE) eseguiti a tre differenti frequenze di movimento (f1 = 1.8-2.0 Hz; f2 = 2.0-2.2 Hz; f3 = 2.2-2.4 Hz) ed ad ampiezza standardizzata e controllata. Successivamente è stata quantificata l’intensità di una combinazione di questi esercizi eseguiti a data frequenza. •Il secondo studio si è occupato di programmare un WE training di intensità nota e della durata di nove settimane e di verificarne l’efficacia sulle componenti della physical fitness (capacità aerobica, forza e resistenza muscolare, flessibilità, equilibrio ed una corretta composizione corporea) maggiormente correlate alla salute. •Il terzo studio si è occupato di confrontare differenti tecniche di misura e di stima dell’intensità di esercizio durante fitness acquatico. STRUTTURA DELLA TESI La tesi si presenta divisa in quattro capitoli. Il primo capitolo comprende: un’introduzione generale al lavoro (sezione 1.1), una sintesi delle principali caratteristiche dell’ambiente acquatico (sezione 1.2) e la presentazione dei più importanti adattamenti fisiologici dell’organismo umano all’immersione in atteggiamento verticale (sezione 1.3). Successivamente vengono descritte (sezione 1.4) e classificate (sezione 1.5) le più comuni attività di fitness acquatico e viene presentata la letteratura specificatamente dedicata a questa tipologia di esercizio fisico (sezione 1.6). I metodi utili a misurare e/o stimare l’intensità dell’esercizio fisico sono discussi in generale nella sezione 1.7 ed in relazione alle attività di fitness acquatico nella sezione 1.8. In ultimo sono schematicamente riassunti i principali obiettivi dello studio (sezione 1.9). Il secondo capitolo è dedicato all’introduzione (sezione 2.1) del primo studio (“Exercise Intensity of head-out water based activities (water fitness)”), ai materiali e metodi utilizzati durante il lavoro (sezione 2.2), ai risultati ottenuti (sezione 2.3) ed alla loro discussione (sezione 2.4 e sezione 2.5). Il terzo capitolo è dedicato all’introduzione (sezione 3.1) del secondo studio (“Water-based training enhance both physical capacities and body composition in healthy young adult women”), ai materiali e metodi utilizzati durante il lavoro (sezione 3.2), ai risultati ottenuti (sezione 3.3) ed alla loro discussione (sezione 3.4 e sezione 3.5). Il quarto capitolo è dedicato all’introduzione (sezione 4.1) del terzo studio (“Monitoring intensity during water based activities (head-out immersion): a comparison among different measurement techniques”), ai materiali e metodi utilizzati durante il lavoro (sezione 4.2), ai risultati ottenuti (sezione 4.3) ed alla loro discussione (sezione 4.4 e sezione 4.5). Al termine della tesi è compresa una discussione generale dei risultati ottenuti dagli studi precedentemente descritti ed una definizione del ruolo che le attività di fitness acquatico possono rivestire per il benessere ed il mantenimento della salute in linea con lo scopo generale del lavoro.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Raffaelli_THESIS.pdf

non disponibili

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Accesso ristretto
Dimensione 1.38 MB
Formato Adobe PDF
1.38 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/341743
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact