Il volume propone un'analisi e un commento della specifica disciplina del diritto positivo, a partire dai contorni della medesima dell'esercizio provvisorio dell'impresa, in relazione alla fattispecie (art. 104 l. fall.). L'analisi si concentra in primo luogo sull'ampiezza ed il contenuto dei poteri gestionali attribuiti al curatore e in secondo luogo sulla questione specifica se nel fallimento possano trovare attuazione non solo forme di gestione attiva dell'impresa, ma anche interventi di riarticolazione operati sul soggetto utilizzato per l'esercizio dell'impresa stessa. Si offre, così, un contributo interpretativo all'analisi delle modalità di intervento del fallimento sull'impresa e nell'impresa, attraverso il coordinamento tra segmenti di disciplina di diritto societario e fallimentare.
Gestione e riorganizzazione dell'impresa nel fallimento
PASQUARIELLO, Federica
2010-01-01
Abstract
Il volume propone un'analisi e un commento della specifica disciplina del diritto positivo, a partire dai contorni della medesima dell'esercizio provvisorio dell'impresa, in relazione alla fattispecie (art. 104 l. fall.). L'analisi si concentra in primo luogo sull'ampiezza ed il contenuto dei poteri gestionali attribuiti al curatore e in secondo luogo sulla questione specifica se nel fallimento possano trovare attuazione non solo forme di gestione attiva dell'impresa, ma anche interventi di riarticolazione operati sul soggetto utilizzato per l'esercizio dell'impresa stessa. Si offre, così, un contributo interpretativo all'analisi delle modalità di intervento del fallimento sull'impresa e nell'impresa, attraverso il coordinamento tra segmenti di disciplina di diritto societario e fallimentare.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.