Il titolo della tesi è la deroga preventiva agli effetti della risoluzione per inadempimento, ovvero, se e in quale misura le parti possano decidere (limitare, ampliare, o escludere), già nel momento della conclusione del contratto, gli effetti della risoluzione per inadempimento. L’approfondimento di tale questione potrebbe servire a valutare meglio, in una prospettiva più realistica, le diverse ricostruzioni prospettate con riferimento alla risoluzione per inadempimento e a cogliere, al di là dei meccanismi tecnico-formali della retroattività e della irretroattività, i veri punti cruciali della disciplina degli effetti della risoluzione, e la reale situazione economica su cui essa incide. La parte introduttiva contiene una panoramica degli orientamenti attualmente esistenti in relazione al diritto italiano con riguardo alla derogabilità preventiva agli effetti della risoluzione. Inoltre, in questa parte introduttiva, è presente anche il piano della successiva indagine, che evidenzia il collegamento logico tra i quattro seguenti capitoli. Il primo capitolo riguarda il fondamento della risoluzione per inadempimento. Secondo l’autore, la tesi preferibile è quella secondo cui la risoluzione sarebbe un rimedio a tutela del sinallagma funzionale. Una volta accertato il sinallagma funzionale come il fondamento della risoluzione per inadempimento, il secondo ordine di problemi da affrontare è quello concernente gli effetti della risoluzione per inadempimento nel diritto italiano. Perciò, nel secondo capitolo si esamina il principio di retroattività e la disciplina italiana sulle restituzioni. Si è fermato soprattutto sulla questione della compatibilità tra la disciplina dell’indebito e la risoluzione per inadempimento. Il terzo capitolo riguarda la questione fondamentale della ricerca, e cioè la questione se la retroattività sia una necessità o una finzione, ciò innanzi tutto nel diritto europeo poi anche nel diritto italiano. La conclusione di questo capitolo è che il principio di retroattività nel diritto italiano, non è una necessità, ovvero, una scelta ontologica, ma è una semplice finzione. Si può dunque immaginare che, pure nel diritto italiano attualmente vigente, con la risoluzione, in realtà, il rapporto contrattuale non si sciolga, bensì subentri ad esso, su una linea continua, un ulteriore rapporto, volto a regolare le restituzioni quali oggetto di obbligazioni ordinarie, e dunque soggette alla disciplina generale delle obbligazioni, anziché a quella relativa all’indebito. Una volta contestata, nel modo che ho appena detto, la necessaria presenza del principio di retroattività, l’ultima indagine che si è rimasta da compiere è quella relativa all’ individuazione degli spazi concessi all’autonomia privata. Quindi, nel quarto e ultimo capitolo, si è posto tale domanda: si può derogare agli effetti della risoluzione per inadempimento, e, se sì, entro quali limiti lo si può fare? Alla luce del lavoro svolto nei capitoli precedenti, si conferma che, almeno in linea di principio, le parti possono regolare il loro rapporto contrattuale anche per la fase successiva alla risoluzione, purché venga comunque salvaguardata la sinallagmaticità del contratto. Si è dedicato, infatti, nella prima parte del quarto e ultimo capitolo, a esaminare alcuni gruppi di casi, in cui, clausole che escludono totalmente o parzialmente le restituzioni delle prestazioni già eseguite dovrebbero considerarsi pienamente valide ed efficaci, proprio perché permettono comunque alle parti, in concreto, di mantenere salvo il reciproco equilibrio del loro rapporto. Nell’ultima parte del quarto capitolo, si è cercato di individuare i limiti dell’autonomia prativa, che, secondo autore, sono fondamentalmente tre: la disciplina della responsabilità contrattuale (come, ad. es., art. 1229 c.c.), l’esistenza della “causa concreta” e la limitazione della pena privata.

The title of the thesis is ‘the preventive derogation of the effects of the termination of contract for breach’. To be more precise, the question is ‘if and to what extent the parties may agree ( to limit, expand or rule), at the time of the conclusion of the contract, on the effects of its termination for breach’. This research may serve to better understand, in a more realistic way, the several reconstructions proposed with regard to the termination of the contract for breach and to catch, beyond the technical and formal mechanisms of retroactivity and irretroactivity, the critical points of the rules of the effects of the termination and its economic impact. The introduction offers an overview of the existing guidelines with regard the Italian law on the preventive derogability of the effects of the termination of a contract. Moreover, it explains the research plan, with the outline of the logical connection between the following four chapters. The first chapter deals with the legal basis of the termination of a contract for breach. According to the author, the preferable thesis is that the termination would be a remedy for the protection of the functional sinallagma. Once having confirmed that the functional sinallagma is the basis of the termination for breach, the next problems concern the effects of termination for breach under the Italian law. In order to deal with this kind of problems, the second chapter examines the principle of retroactivity and the Italian rules on restitution. The study is mainly focused on the question of compatibility of the institute of ‘indebito’ with the termination for breach. The third chapter deals with the fundamental question of the research, namely the question whether retroactivity is a necessity or a fiction, under both European law and Italian law. The conclusion of this chapter is that the principle of retroactivity in Italian law is not a necessity, that is, an ontological choice, but a pure fiction. We can therefore imagine that, even in currently Italian law, the termination, in reality, does not conclude the contractual relationship. On the contrary, a further contractual relationship takes over, on a continuous line, with the aim to regulates the restitution as subject of ordinary obligations. Therefore, the general rules on obligations apply, rather than those on “indebito”. Once challenged, as just said, the necessary presence of the principle of retroactivity, the latest part of the research deals with the identification of the space reserved to private autonomy. So, in the fourth and final chapter, the question should be: can we change the effects of the termination of the contract and, if such the case, to which extent? In the light of the results achieved in the previous chapters, it is confirmed that, as regards the contractual relationship, the parties may, at least in principle, regulate the subsequent moments of the termination, without prejudice of the contractual sinallagma. The beginning of the fourth and final chapter examines certain groups of cases in which the clauses that exclude totally o partly the restitution should be considered fully valid and enforceable, since the parties are still allowed to maintain the balance of their mutual relationship. The last part of the fourth chapter is dedicated to the definition of the limits to private autonomy. According to the author, there are, basically, three limits: the regulation of contractual liability (i.e. Art. 1229 c.c.), the existence of the “cause concrete” and, finally, the limitation of private punishment.

La deroga preventiva agli effetti della risoluzione per inadempimento

LU, Qing
2010-01-01

Abstract

The title of the thesis is ‘the preventive derogation of the effects of the termination of contract for breach’. To be more precise, the question is ‘if and to what extent the parties may agree ( to limit, expand or rule), at the time of the conclusion of the contract, on the effects of its termination for breach’. This research may serve to better understand, in a more realistic way, the several reconstructions proposed with regard to the termination of the contract for breach and to catch, beyond the technical and formal mechanisms of retroactivity and irretroactivity, the critical points of the rules of the effects of the termination and its economic impact. The introduction offers an overview of the existing guidelines with regard the Italian law on the preventive derogability of the effects of the termination of a contract. Moreover, it explains the research plan, with the outline of the logical connection between the following four chapters. The first chapter deals with the legal basis of the termination of a contract for breach. According to the author, the preferable thesis is that the termination would be a remedy for the protection of the functional sinallagma. Once having confirmed that the functional sinallagma is the basis of the termination for breach, the next problems concern the effects of termination for breach under the Italian law. In order to deal with this kind of problems, the second chapter examines the principle of retroactivity and the Italian rules on restitution. The study is mainly focused on the question of compatibility of the institute of ‘indebito’ with the termination for breach. The third chapter deals with the fundamental question of the research, namely the question whether retroactivity is a necessity or a fiction, under both European law and Italian law. The conclusion of this chapter is that the principle of retroactivity in Italian law is not a necessity, that is, an ontological choice, but a pure fiction. We can therefore imagine that, even in currently Italian law, the termination, in reality, does not conclude the contractual relationship. On the contrary, a further contractual relationship takes over, on a continuous line, with the aim to regulates the restitution as subject of ordinary obligations. Therefore, the general rules on obligations apply, rather than those on “indebito”. Once challenged, as just said, the necessary presence of the principle of retroactivity, the latest part of the research deals with the identification of the space reserved to private autonomy. So, in the fourth and final chapter, the question should be: can we change the effects of the termination of the contract and, if such the case, to which extent? In the light of the results achieved in the previous chapters, it is confirmed that, as regards the contractual relationship, the parties may, at least in principle, regulate the subsequent moments of the termination, without prejudice of the contractual sinallagma. The beginning of the fourth and final chapter examines certain groups of cases in which the clauses that exclude totally o partly the restitution should be considered fully valid and enforceable, since the parties are still allowed to maintain the balance of their mutual relationship. The last part of the fourth chapter is dedicated to the definition of the limits to private autonomy. According to the author, there are, basically, three limits: the regulation of contractual liability (i.e. Art. 1229 c.c.), the existence of the “cause concrete” and, finally, the limitation of private punishment.
2010
autonomia privata ed effetti della risoluzione per inadempimento
Il titolo della tesi è la deroga preventiva agli effetti della risoluzione per inadempimento, ovvero, se e in quale misura le parti possano decidere (limitare, ampliare, o escludere), già nel momento della conclusione del contratto, gli effetti della risoluzione per inadempimento. L’approfondimento di tale questione potrebbe servire a valutare meglio, in una prospettiva più realistica, le diverse ricostruzioni prospettate con riferimento alla risoluzione per inadempimento e a cogliere, al di là dei meccanismi tecnico-formali della retroattività e della irretroattività, i veri punti cruciali della disciplina degli effetti della risoluzione, e la reale situazione economica su cui essa incide. La parte introduttiva contiene una panoramica degli orientamenti attualmente esistenti in relazione al diritto italiano con riguardo alla derogabilità preventiva agli effetti della risoluzione. Inoltre, in questa parte introduttiva, è presente anche il piano della successiva indagine, che evidenzia il collegamento logico tra i quattro seguenti capitoli. Il primo capitolo riguarda il fondamento della risoluzione per inadempimento. Secondo l’autore, la tesi preferibile è quella secondo cui la risoluzione sarebbe un rimedio a tutela del sinallagma funzionale. Una volta accertato il sinallagma funzionale come il fondamento della risoluzione per inadempimento, il secondo ordine di problemi da affrontare è quello concernente gli effetti della risoluzione per inadempimento nel diritto italiano. Perciò, nel secondo capitolo si esamina il principio di retroattività e la disciplina italiana sulle restituzioni. Si è fermato soprattutto sulla questione della compatibilità tra la disciplina dell’indebito e la risoluzione per inadempimento. Il terzo capitolo riguarda la questione fondamentale della ricerca, e cioè la questione se la retroattività sia una necessità o una finzione, ciò innanzi tutto nel diritto europeo poi anche nel diritto italiano. La conclusione di questo capitolo è che il principio di retroattività nel diritto italiano, non è una necessità, ovvero, una scelta ontologica, ma è una semplice finzione. Si può dunque immaginare che, pure nel diritto italiano attualmente vigente, con la risoluzione, in realtà, il rapporto contrattuale non si sciolga, bensì subentri ad esso, su una linea continua, un ulteriore rapporto, volto a regolare le restituzioni quali oggetto di obbligazioni ordinarie, e dunque soggette alla disciplina generale delle obbligazioni, anziché a quella relativa all’indebito. Una volta contestata, nel modo che ho appena detto, la necessaria presenza del principio di retroattività, l’ultima indagine che si è rimasta da compiere è quella relativa all’ individuazione degli spazi concessi all’autonomia privata. Quindi, nel quarto e ultimo capitolo, si è posto tale domanda: si può derogare agli effetti della risoluzione per inadempimento, e, se sì, entro quali limiti lo si può fare? Alla luce del lavoro svolto nei capitoli precedenti, si conferma che, almeno in linea di principio, le parti possono regolare il loro rapporto contrattuale anche per la fase successiva alla risoluzione, purché venga comunque salvaguardata la sinallagmaticità del contratto. Si è dedicato, infatti, nella prima parte del quarto e ultimo capitolo, a esaminare alcuni gruppi di casi, in cui, clausole che escludono totalmente o parzialmente le restituzioni delle prestazioni già eseguite dovrebbero considerarsi pienamente valide ed efficaci, proprio perché permettono comunque alle parti, in concreto, di mantenere salvo il reciproco equilibrio del loro rapporto. Nell’ultima parte del quarto capitolo, si è cercato di individuare i limiti dell’autonomia prativa, che, secondo autore, sono fondamentalmente tre: la disciplina della responsabilità contrattuale (come, ad. es., art. 1229 c.c.), l’esistenza della “causa concreta” e la limitazione della pena privata.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi di dottorato Qing Lu.pdf

non disponibili

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Accesso ristretto
Dimensione 1.37 MB
Formato Adobe PDF
1.37 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/341216
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact