La presenza degli ebrei nei piccoli centri semi-urbani del Polesine di Rovigo, che nel XV secolo apparteneva al dominio estense, viene analizzata nei suoi aspetti sociali, economici, religiosi, ponendo particolare attenzione alle interazioni fra gruppo ebraico e gruppo cristiano. Le fonti, prevalentemente notarili, offrono numerosi spunti per approfondire sia la storia locale che la storia della presenza ebraica in Italia.
Titolo: | Gli ebrei e le piccole città. Economia e società nel Polesine del Quattrocento. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2004 |
Abstract: | La presenza degli ebrei nei piccoli centri semi-urbani del Polesine di Rovigo, che nel XV secolo apparteneva al dominio estense, viene analizzata nei suoi aspetti sociali, economici, religiosi, ponendo particolare attenzione alle interazioni fra gruppo ebraico e gruppo cristiano. Le fonti, prevalentemente notarili, offrono numerosi spunti per approfondire sia la storia locale che la storia della presenza ebraica in Italia. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/340835 |
Appare nelle tipologie: | 03.01 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.