La misurazione dei risultati aziendali rappresenta un momento costituti-vo dell’amministrazione di ogni azienda. Essa consente di conoscere e valu-tare la capacità di creare, attraverso la gestione, un’utilità superiore alla sommatoria delle utilità inserite nel processo produttivo. Il presente lavoro si propone di indagare il problema della misurazione dei risultati con riferimento alle aziende che collocano beni e servizi presso i destinatari senza che questo comporti obbligo alcuno di remunerazione delle utilità ricevute. Vi è la convinzione che a fronte di una crescente enfasi sulla performance di tali aziende – si pensi alle amministrazioni pubbliche- non si possa prescindere da una riflessione sul concetto di risultato preso a riferimento e sulle modalità di sua determinazione. La riflessione si incentra, pertanto, sulla azienda di erogazione quale ti-pologia di azienda che si distingue sul piano operativo dall’azienda di pro-duzione proprio per il collocamento presso i destinatari in assenza di corri-spettivo. Il riferimento all’ azienda di erogazione ha permesso di delineare le criticità comuni ai processi ed agli strumenti di misurazione dei risultati propri delle aziende pubbliche e delle aziende non profit, mettendo in luce come le difficoltà di determinazione dell’utilità creata, hanno in concreto contenuto la portata di innovazioni in ambito pubblico, quali l’amministrazione di risultato e la responsabilità di risultato e non hanno permesso in ambito non profit alle aziende di conoscere, comunicare e valu-tare i risultati ottenuti dai propri amministratori. L’esigenza di impostare il problema conoscitivo della misura dei risultati delle aziende di erogazione ha richiesto, così, di soffermarsi innanzitutto sul concetto stesso di «misura» e sul concetto di «risultato» della gestione. De-finito l’oggetto, il risultato della gestione aziendale, e lo scopo primario dell’attività di misurazione economica, cioè la verifica in modo sistematico e continuativo del grado di perseguimento dei fini istituzionali dell’azienda, si è intrapreso un percorso teso a far emergere e codificare mediante una convenzione sul parametro di misura l’utilità ottenuta dall’azienda di ero-gazione nella fase di collocamento/erogazione dei beni e servizi prodotti. La misurazione della utilità prodotta ed erogata (ricavo di utilità) ai de-stinatari dell’attività dell’azienda di erogazione è funzionale sia alla sua va-lorizzazione sia alla contrapposizione della stessa con l’utilità impiegata per ottenerla (costo di utilità) al fine di determinare un risultato di sintesi che abbiamo definito risultato di utilità. Tale risultato potrebbe divenire uno strumento in grado di orientare fat-tivamente il comportamento dei decisori aziendali verso il raggiungimento di risultati che tengano conto della capacità della gestione di perseguire gli obiettivi strategici assegnati e permettano un controllo e una valutazione sull’operato degli amministratori in termini di efficienza, efficacia ed eco-nomicità.
La misurazione dei risultati aziendali. La valorizzazione dell'utilità prodotta in assenza di corrispettivo
LEARDINI, Chiara
2009-01-01
Abstract
La misurazione dei risultati aziendali rappresenta un momento costituti-vo dell’amministrazione di ogni azienda. Essa consente di conoscere e valu-tare la capacità di creare, attraverso la gestione, un’utilità superiore alla sommatoria delle utilità inserite nel processo produttivo. Il presente lavoro si propone di indagare il problema della misurazione dei risultati con riferimento alle aziende che collocano beni e servizi presso i destinatari senza che questo comporti obbligo alcuno di remunerazione delle utilità ricevute. Vi è la convinzione che a fronte di una crescente enfasi sulla performance di tali aziende – si pensi alle amministrazioni pubbliche- non si possa prescindere da una riflessione sul concetto di risultato preso a riferimento e sulle modalità di sua determinazione. La riflessione si incentra, pertanto, sulla azienda di erogazione quale ti-pologia di azienda che si distingue sul piano operativo dall’azienda di pro-duzione proprio per il collocamento presso i destinatari in assenza di corri-spettivo. Il riferimento all’ azienda di erogazione ha permesso di delineare le criticità comuni ai processi ed agli strumenti di misurazione dei risultati propri delle aziende pubbliche e delle aziende non profit, mettendo in luce come le difficoltà di determinazione dell’utilità creata, hanno in concreto contenuto la portata di innovazioni in ambito pubblico, quali l’amministrazione di risultato e la responsabilità di risultato e non hanno permesso in ambito non profit alle aziende di conoscere, comunicare e valu-tare i risultati ottenuti dai propri amministratori. L’esigenza di impostare il problema conoscitivo della misura dei risultati delle aziende di erogazione ha richiesto, così, di soffermarsi innanzitutto sul concetto stesso di «misura» e sul concetto di «risultato» della gestione. De-finito l’oggetto, il risultato della gestione aziendale, e lo scopo primario dell’attività di misurazione economica, cioè la verifica in modo sistematico e continuativo del grado di perseguimento dei fini istituzionali dell’azienda, si è intrapreso un percorso teso a far emergere e codificare mediante una convenzione sul parametro di misura l’utilità ottenuta dall’azienda di ero-gazione nella fase di collocamento/erogazione dei beni e servizi prodotti. La misurazione della utilità prodotta ed erogata (ricavo di utilità) ai de-stinatari dell’attività dell’azienda di erogazione è funzionale sia alla sua va-lorizzazione sia alla contrapposizione della stessa con l’utilità impiegata per ottenerla (costo di utilità) al fine di determinare un risultato di sintesi che abbiamo definito risultato di utilità. Tale risultato potrebbe divenire uno strumento in grado di orientare fat-tivamente il comportamento dei decisori aziendali verso il raggiungimento di risultati che tengano conto della capacità della gestione di perseguire gli obiettivi strategici assegnati e permettano un controllo e una valutazione sull’operato degli amministratori in termini di efficienza, efficacia ed eco-nomicità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
La misurazione dei risultati aziendali.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
2.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.14 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.