La schede sul dipinto a monocromo di Cima affronta il tema del finto rilievo marmoreo o bronzeo di matrice mategnesca e belliniana, da Cima ripreso con intendimento protoclassico. Le scheda sul dipinto di Pennacchi comprende la problematica dei rapporti del pittore trevigiano con il giovane Lorenzo Lotto. Nella scheda dedicata a Domenico Capriolo si mette in luce come il pittore, anche sulla scorta di nuove attribuzioni di ritratti, risulti interprete delle tematiche proprie della ritrattistica giorgionesca nei contenuti allusivi e nella fattispecie nell’affrontare situazioni connesse alla musica e poesia.
Cima da Conegliano
FOSSALUZZA, Giorgio
2009-01-01
Abstract
La schede sul dipinto a monocromo di Cima affronta il tema del finto rilievo marmoreo o bronzeo di matrice mategnesca e belliniana, da Cima ripreso con intendimento protoclassico. Le scheda sul dipinto di Pennacchi comprende la problematica dei rapporti del pittore trevigiano con il giovane Lorenzo Lotto. Nella scheda dedicata a Domenico Capriolo si mette in luce come il pittore, anche sulla scorta di nuove attribuzioni di ritratti, risulti interprete delle tematiche proprie della ritrattistica giorgionesca nei contenuti allusivi e nella fattispecie nell’affrontare situazioni connesse alla musica e poesia.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
129 Cima cat 79.pdf
accesso aperto
Descrizione: pdf
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
2.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.03 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.