Si è cercato di offrire un inquadramento socio politico di Verona per gli anni che vanno dal primo Novecento all’affermarsi del Fascismo, quando, ad una presenza industriale e operaia sempre più massiccia la città rispose individuando nel settore della trasformazione agricola-industriale il motore trainante dell’economia locale, come effettivamente sarà per lunghi anni. Sono gli anni in cui, in campo strettamente politico, alla compagine liberale si affiancano due nuovi potenti schieramenti: i cattolici e i socialisti. Significò l’approdo delle masse alla ribalta politica e Verona divenne una città socialista e tale rimase sino all’avvento del fascismo.
Verona 1900-1945: dal socialismo al fascismo
ZANGARINI, Maurizio
2009-01-01
Abstract
Si è cercato di offrire un inquadramento socio politico di Verona per gli anni che vanno dal primo Novecento all’affermarsi del Fascismo, quando, ad una presenza industriale e operaia sempre più massiccia la città rispose individuando nel settore della trasformazione agricola-industriale il motore trainante dell’economia locale, come effettivamente sarà per lunghi anni. Sono gli anni in cui, in campo strettamente politico, alla compagine liberale si affiancano due nuovi potenti schieramenti: i cattolici e i socialisti. Significò l’approdo delle masse alla ribalta politica e Verona divenne una città socialista e tale rimase sino all’avvento del fascismo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.