SOMMARIO: 1. Introduzione: la recente giurisprudenza della Corte di giustizia CE sulla competenza penale comunitaria e la sopravvivenza della c.d. tecnica del «doppio testo». – 2. Le «particolarità» del diritto penale fra esigenze di garanzia e resistenze nazionali al diritto comunitario. – 3. Le tre fasi dei rapporti fra diritto penale ed ordinamento europeo. – 3.1. Segue. L’estraneità (1957-1988). – 3.2. Segue. L’affidamento e la divisione in pilastri (1989-1996). – 3.3. Segue. Il progressivo superamento dei pilastri (1997-2007). – 4. La c.d. tecnica del «doppio testo» quale provvisoria soluzione del latente conflitto istituzionale. – 5. Prospettive di superamento della dicotomia fra pilastri e rilievi conclusivi.
Titolo: | Superamento della c.d tecnica del "doppio testo" e tutela penale degli interessi europei |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Abstract: | SOMMARIO: 1. Introduzione: la recente giurisprudenza della Corte di giustizia CE sulla competenza penale comunitaria e la sopravvivenza della c.d. tecnica del «doppio testo». – 2. Le «particolarità» del diritto penale fra esigenze di garanzia e resistenze nazionali al diritto comunitario. – 3. Le tre fasi dei rapporti fra diritto penale ed ordinamento europeo. – 3.1. Segue. L’estraneità (1957-1988). – 3.2. Segue. L’affidamento e la divisione in pilastri (1989-1996). – 3.3. Segue. Il progressivo superamento dei pilastri (1997-2007). – 4. La c.d. tecnica del «doppio testo» quale provvisoria soluzione del latente conflitto istituzionale. – 5. Prospettive di superamento della dicotomia fra pilastri e rilievi conclusivi. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/338551 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |