Il rapporto uomo-territorio è l’aspetto peculiare e caratteristico dell’antropizzazione della superficie terrestre: se studiare come questo legame abbia inciso sul modellamento del territorio è oggetto specifico dell’analisi geografica, indagare i fenomeni di erosione e abrasione paesaggistica (effetti visibili delle modificazioni causate dal crescente sfruttamento dei luoghi di vita e produzione) è premessa necessaria per conservare e valorizzare una risorsa non più considerata mero supporto all’attività umana e, perciò, liberamente consumabile. In uno studio che intenda indagare queste trasformazioni, i riferimenti epistemologici offerti dalla geografia umanistica sono essenziali: l’analisi dello scollamento tra abitanti e spazi di svolgimento della propria vita, la perdita d’identità dei luoghi, dei valori emozionali e memoriali di cui sono portatori, sono effetti della modernità e delle repentine trasformazioni che ha portato. Le fonti letterarie possono essere un solido riferimento per un’appropriata lettura che ridia spessore e storia ad un paesaggio così da evidenziare la matrice culturale e ambientale che, modellando il territorio, ha costituito l’eredità paesaggistica di cui noi oggi siamo i fruitori, più o meno consapevoli...

Non disponibile

Immagine letteraria come identità per un marketing territoriale. L'area Baldo-Garda

CAVALLINI, ROMEDIO MARCELLO
2007-01-01

Abstract

Non disponibile
2007
Immagine letteraria; marketing territoriale; area Baldo-Garda
Il rapporto uomo-territorio è l’aspetto peculiare e caratteristico dell’antropizzazione della superficie terrestre: se studiare come questo legame abbia inciso sul modellamento del territorio è oggetto specifico dell’analisi geografica, indagare i fenomeni di erosione e abrasione paesaggistica (effetti visibili delle modificazioni causate dal crescente sfruttamento dei luoghi di vita e produzione) è premessa necessaria per conservare e valorizzare una risorsa non più considerata mero supporto all’attività umana e, perciò, liberamente consumabile. In uno studio che intenda indagare queste trasformazioni, i riferimenti epistemologici offerti dalla geografia umanistica sono essenziali: l’analisi dello scollamento tra abitanti e spazi di svolgimento della propria vita, la perdita d’identità dei luoghi, dei valori emozionali e memoriali di cui sono portatori, sono effetti della modernità e delle repentine trasformazioni che ha portato. Le fonti letterarie possono essere un solido riferimento per un’appropriata lettura che ridia spessore e storia ad un paesaggio così da evidenziare la matrice culturale e ambientale che, modellando il territorio, ha costituito l’eredità paesaggistica di cui noi oggi siamo i fruitori, più o meno consapevoli...
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi cavallini1.pdf

non disponibili

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Accesso ristretto
Dimensione 29.69 MB
Formato Adobe PDF
29.69 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/338158
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact