Negli ultimi anni si è assistito ad una notevole ricerca di marcatori di espressione genica nelle cellule tumorali finalizzata ad applicazioni diagnostiche e per monitorare le diverse terapie. Un target molto importante oggetto di diversi studi in vivo e in vitro è rappresentato dall’enzima telomerasi. In particolare, lo studio di espressione genica dei suoi componenti è apparso molto utile per rivelare cellule tumorali circolanti nel sangue periferico e per evidenziare quindi la presenza di micrometastasi. La presenza di metastasi scheletriche in pazienti oncologici è gravata da una serie di complicanze. I bisfosfonati sono una classe di farmaci con una potente attività di inibizione del riassorbimento osseo e vengono sempre più utilizzati nel trattamento di pazienti con metastasi ossee. Alcuni studi clinici hanno dimostrato che tali farmaci sono molto efficaci nel trattamento delle metastasi ossee di tumori prostatici e mammari. Recenti studi hanno inoltre rivelato che i bisfosfonati sono anche in grado di agire direttamente sulla cellula tumorale interferendo con la crescita e la sopravvivenza delle cellule metastatiche nell’osso. La presente tesi illustra i risultati relativi alla downregolazione dell’espressione dei geni della telomerasi utilizzando i bisfosfonati in vitro, su linee tumorali, ed in vivo, su pazienti neoplastici affetti da carcinoma prostatico e mammario. Relativamente agli studi in vitro, verranno presentati i dati di inibizione cellulare mediante test di vitalità sulle colture cellulari trattate con concentrazioni crescenti di diversi bisfosfonati e verrà analizzata la relativa espressione dei geni della telomerasi mediante la tecnica di RT Real Time PCR. Verranno inoltre valutati gli effetti dello zoledronato su linee prostatiche co-incubate con il geranylgeraniol che è noto ripristinare la via del mevalonato. Per quanto riguarda gli studi in vivo, saranno presentati i dati relativi all’espressione dei geni della telomerasi nei sieri dei pazienti oncologici trattati con lo zoledronato. La presente esperienza ha dimostrato che: • I geni della telomerasi rappresentano un target alternativo all’azione dei bisfosfonati sulle cellule tumorali; • Gli amino-bisfosfonati riducono la proliferazione nelle cellule tumorali mediante la down-regolazione dell’espressione dei geni della telomerasi; • I bisfosfonati agiscono sull’espressione genica in una maniera concentrazione-dipendente; • L’utilizzo dello zoledronato in vivo è in grado di abbassare i livelli di espressione dei geni della telomerasi; • L’utilizzo di tale target molecolare in vivo è un valido metodo per monitorare l’azione del trattamento con zoledronato in pazienti neoplastici.
Non disponibile
Valutazione dell'utilizzo dei bisfosfonati in neoplasie solide mediante studio di espressione genica
VALENTI, Maria Teresa
2007-01-01
Abstract
Non disponibileFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi dottorato.pdf
non disponibili
Tipologia:
Tesi di dottorato
Licenza:
Accesso ristretto
Dimensione
942.62 kB
Formato
Adobe PDF
|
942.62 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.