L’oggetto della presente ricerca presuppone necessariamente un approccio interdisciplinare. E’ innegabile, infatti, che la tematica del bilancio – specie se intesa in senso lato – è comune a molteplici discipline dell’area economico-aziendalistica e dell’area giuridica, quali la ragioneria, il diritto civile, il diritto commerciale, il diritto tributario. Indirizzando poi l’indagine al Falso in bilancio, così come, nel linguaggio comune e nella pratica professionale e giudiziaria, viene qualificata la più ampia fattispecie delle False comunicazioni sociali di cui agli articoli 2621 e 2622 del codice civile1, occorre fare riferimento anche agli istituti del diritto penale, applicati, in particolare, ai reati societari. Da queste brevi premesse si può comprendere l’esigenza di delimitare il più esattamente possibile l’area ed i confini di questo lavoro, che non ha, pertanto, la pretesa di abbracciare tutte le problematiche teoriche ed applicative delle False comunicazioni sociali. Si tratta allora, in primo luogo, di discernere la species del bilancio o, per meglio dire, dei bilanci nell’ambito del genus delle “comunicazioni sociali”.

not available

Il falso in bilancio. Aspetti economico-aziendali e giuridici

CELLINI, Valerio
2008-01-01

Abstract

not available
2008
azienda; falso in bilancio
L’oggetto della presente ricerca presuppone necessariamente un approccio interdisciplinare. E’ innegabile, infatti, che la tematica del bilancio – specie se intesa in senso lato – è comune a molteplici discipline dell’area economico-aziendalistica e dell’area giuridica, quali la ragioneria, il diritto civile, il diritto commerciale, il diritto tributario. Indirizzando poi l’indagine al Falso in bilancio, così come, nel linguaggio comune e nella pratica professionale e giudiziaria, viene qualificata la più ampia fattispecie delle False comunicazioni sociali di cui agli articoli 2621 e 2622 del codice civile1, occorre fare riferimento anche agli istituti del diritto penale, applicati, in particolare, ai reati societari. Da queste brevi premesse si può comprendere l’esigenza di delimitare il più esattamente possibile l’area ed i confini di questo lavoro, che non ha, pertanto, la pretesa di abbracciare tutte le problematiche teoriche ed applicative delle False comunicazioni sociali. Si tratta allora, in primo luogo, di discernere la species del bilancio o, per meglio dire, dei bilanci nell’ambito del genus delle “comunicazioni sociali”.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Cellini Valerio.pdf

non disponibili

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Accesso ristretto
Dimensione 1.83 MB
Formato Adobe PDF
1.83 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/337732
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact