Guardare ad un sistema filosofico nella sua interezza, tenendo conto al contempo del contesto storico, politico e sociale in cui esso vide la luce, aiuta senz’altro a comprendere le determinanti e gli obbiettivi che ne animarono l’arteficie. Spinoza spese la sua vita per la ricerca di una soluzione a quelli che riteneva i problemi più gravi del suo tempo, oltre che a quelli più generici dell’umana esistenza, tentando di fornire a sé, ai contemporanei ed ai posteri una soluzione ai gravi problemi di intolleranza intra ed interconfessionale che laceravano la società europea del Seicento, secolo dei conflitti a sfondo religioso; volle offrire una scienza che rendesse loro più comprensibili ed al contempo più accettabili le drammatiche circostanze e le sofferenze che l’esistenza necessariamente comporta, sviluppando una dottrina in grado di spiegare la natura umana e la società secondo il principio di natura, donando tranquillità d’animo; ma soprattutto egli volle indicare la via al risveglio di un’intima gioia nei confronti della vita. La sua produzione filosofica palesa esplicitante quest’ultimo intento, amplificando la valenza autobiografica di quel passo in cui il filsofo di Amsterdam dichiarava che «il bene che chiunque […] appetisce per sé, lo desidera anche per gli altri uomini»1. Le opere che egli ha consegnato alla pagina, e che sono giunte fino a noi, vogliono essere infatti funzionali al perseguimento del comune obbiettivo di una condizione di autentico ed intimo benessere. Si consideri, per esempio, il titolo dello scritto giovanile Korte Verhandeling van God, de Mensch en deszelvs Welstand, pervenutoci nella sola traduzione olandese, giacchè il Nostro non potè consegnarlo alle stampe, pena la vita; esso è conosciuto in Italia sotto l’egida della celeberrima formula Breve Trattato su Dio, l’Uomo e il Suo Bene...

Non disponibile

Spinoza e la ricerca della «Salus»

BERTAIOLA, Matteo
2008-01-01

Abstract

Non disponibile
2008
Spinoza; Salus
Guardare ad un sistema filosofico nella sua interezza, tenendo conto al contempo del contesto storico, politico e sociale in cui esso vide la luce, aiuta senz’altro a comprendere le determinanti e gli obbiettivi che ne animarono l’arteficie. Spinoza spese la sua vita per la ricerca di una soluzione a quelli che riteneva i problemi più gravi del suo tempo, oltre che a quelli più generici dell’umana esistenza, tentando di fornire a sé, ai contemporanei ed ai posteri una soluzione ai gravi problemi di intolleranza intra ed interconfessionale che laceravano la società europea del Seicento, secolo dei conflitti a sfondo religioso; volle offrire una scienza che rendesse loro più comprensibili ed al contempo più accettabili le drammatiche circostanze e le sofferenze che l’esistenza necessariamente comporta, sviluppando una dottrina in grado di spiegare la natura umana e la società secondo il principio di natura, donando tranquillità d’animo; ma soprattutto egli volle indicare la via al risveglio di un’intima gioia nei confronti della vita. La sua produzione filosofica palesa esplicitante quest’ultimo intento, amplificando la valenza autobiografica di quel passo in cui il filsofo di Amsterdam dichiarava che «il bene che chiunque […] appetisce per sé, lo desidera anche per gli altri uomini»1. Le opere che egli ha consegnato alla pagina, e che sono giunte fino a noi, vogliono essere infatti funzionali al perseguimento del comune obbiettivo di una condizione di autentico ed intimo benessere. Si consideri, per esempio, il titolo dello scritto giovanile Korte Verhandeling van God, de Mensch en deszelvs Welstand, pervenutoci nella sola traduzione olandese, giacchè il Nostro non potè consegnarlo alle stampe, pena la vita; esso è conosciuto in Italia sotto l’egida della celeberrima formula Breve Trattato su Dio, l’Uomo e il Suo Bene...
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Spinoza e la ricerca della Salus.pdf

non disponibili

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Accesso ristretto
Dimensione 1.18 MB
Formato Adobe PDF
1.18 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/337678
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact