Lo studio archeometrico (per mezzo di osservazione in microscopia ottica e diffrazione di raggi X su polveri) della produzione ceramica del centro proto-urbano di Oppeano (Italia nord-orientale) ha messo in luce l’evoluzione della tecnologia ceramica in un arco di tempo di circa sei secoli: dall’inizio del X sec. al V sec. a.C. Nel primo capitolo si evidenzia la storia degli studi ceramici avendo come riferimento la suddivisione operata da Orto net alii (1993): da un approccio artistico di puro collezionismo ad una fase crono-tipologica per poi giungere alla cosiddetta fase contestuale. La ricognizione e rilettura sia di studi archeometrici su diverse produzioni ceramiche che di indicatori della produzione ceramica del periodo rinvenuti soprattutto negli abitati e più raramente nelle necropoli del territorio dei Veneti antichi (corrispondente pressappoco con l’Italia nord-orientale), ha evidenziato come la manifattura ceramica fosse organizzata in termini di catena operativa: dal reperimento delle materie prime, alla preparazione degli impasti, alla modellazione, alla cottura e distribuzione dei prodotti ceramici. Le analisi sono state condotte in collaborazione con col Dipartimento di Geoscienze dell’Università degli Studi di Padova e hanno riguardato 37 campioni ceramici e 4 di argilla reperita localmente. I frammenti sono stati raccolti durante le campagne di scavo in località ex Fornace di Oppeano e suddivisi in tre macro periodi: età del Bronzo finale, prima e seconda età del Ferro. Così come in molti contesti della valle del Po orientale, la tecnologia ceramica del Bronzo finale è caratterizzata da una implementazione della standardizzazione degli impasti con un buona presenza di chamotte come correttivo. Questi dati sono ben evidenti, non solo a Oppeano, ma anche in altri siti coevi della provincia di Rovigo e Verona. Tutti questi abitati insistono su aree alluvionali contraddistinte da potenti sedimenti sabbiosi e limosi. Nello specifico Oppeano si colloca su un dosso di origine fluviale (attualmente solo in parte occupato dal centro abitato moderno), la cui estensione massima si aggira intorno agli 82 ettari. Tutti i materiali raccolti durante le ricognizioni sistematiche di superficie (dal 2000 al 2003) e durante le campagne di scavo (dal 2003 al 2007), mostrano una occupazione del dosso piuttosto ampia (tipica di un centro unitario) già dall’inizio della prima età del Ferro (seconda parte del X sec. a.C.), sebbene il ritrovamento di numerosi frammenti del Bronzo finale potrebbero anticipare queste fasi di frequentazione. Con l’inizio dell’età del Ferro (seconda metà del X-VIII sec. a.C.), registriamo a Oppeano un piccolo calo nell’utilizzo della chamotte che decade dal VI sec. a.C. Durante questa fase, si evidenziano, per contro, un aumento del numero degli impasti, fenomeno correlabile direttamente ad un complessità sociale in crescita, al cambiamento delle tecniche di produzione (ad esempio l’introduzione del tornio e la presenza di impianti di cottura fissi), alla mobilità degli artigiani, al crescente fabbisogno interno e agli scambi commerciali con diversi partners. In questo lasso di tempo, infatti, il centro si espande: da una dimensione proto-urbana (stimabile in 40 ha) nel Bronzo finale ad un’estensione di circa 80 ha già dall’inizio della prima età del Ferro e che persiste fino alla caduta del centro tra V e IV sec. a.C. Dal VI sec. a.C., è comunque provata la presenza di ceramica etrusco-corinzia insieme a prodotti provenienti dall’area Euganea (probabilmente dal centro egemone di Este) così come di ceramica attica.

The specific archaeometric investigation (through OM and XRPD) of ceramic production of the proto-urban settlement of Oppeano (northeastern Italy) has brought to light how technology changed between the beginning of X and V cent. b.C. in a span of six centuries circa. A first chapter is dedicated to ceramic study history according to Orton et alii (1993). This to stress how the interest of archaeology has deeply changed since XV cent.: from artistic and antique to typological and then to contextual approach. The recognition of archaeometric data of several sites and of all ceramic technology indicators found mainly in the settlements and occasionally in some graves in this time span and in the area of Ancient Veneti (northeastern Italy), has pointed out how this manufacture was organised in terms of chaine operatoire: raw materials source, paste preparation, modelling, firing and distribution. The analysis has been conducted in collaboration with Department of Geoscience of University of Padua and has regarded 38 ceramic and 4 clays samples. The sherds analysed have been collected during the excavation in Oppeano and subdivided in three macro period: Final Bronze Age, First and Second Iron Age. As in several sites of eastern Po plain, the ceramic technology of Final Bronze age is characterised by the implementation of standardized pastes with high concentration of grog as main temper. These data are evident, not only in Oppeano, but also in coeval sites of the province of Rovigo and Verona. All these centres are placed in alluvial areas characterised by sandy-silty and silty-clayey deposits, and fluvial and glacial deposits covered by a thick layer of clayey surface alteration. Oppeano lies on a plateau of fluvial origin (at present only partially occupied by the modern small town), whose remarkable size is 82 ha. All data collected during extensive surveys (2000-2003) and from excavation campaigns (2003-2007) show that, on the plateau, there was widespread occupation (typical of a unitary centre) by the beginning of the Iron Age (2nd half of the 10th cent. B.C.), even though some Final Bronze Age sherds collected in several fields could anticipate the Iron Age occupation of the area. With the beginning of Iron Age (IX-VIII cent. b.C.), we register in Oppeano a small decrease in the use of grog, which slash from the VI cent. b.C. During this phase, we have an increase of number of pastes which is strictly connected to the more and more increasing social complexity, to the change of the production technique (i.e. the introduction of the wheel and the presence of fixed ceramic kiln), to the mobility of artisans, to the inner requirements and to the trade exchange with more partners. In this time span, the centre grows in extent: from a protourban dimension (about 40 hectares) in the Final Bronze age to an extension of 80 hectares since the beginning of First Iron age which persist until the fall of the centre in the V-IV cent. b.C. From VI cent. b.C. it is proved in Oppeano also the presence of Etruscan-corinthian ceramic together with products from the Euganean area (probably from Este) and attic ceramic from V cent. b.C.

Archeologia della produzione ceramica durante l'età del Ferro: il caso di Oppeano (Verona)

SARACINO, Massimo
2009-01-01

Abstract

The specific archaeometric investigation (through OM and XRPD) of ceramic production of the proto-urban settlement of Oppeano (northeastern Italy) has brought to light how technology changed between the beginning of X and V cent. b.C. in a span of six centuries circa. A first chapter is dedicated to ceramic study history according to Orton et alii (1993). This to stress how the interest of archaeology has deeply changed since XV cent.: from artistic and antique to typological and then to contextual approach. The recognition of archaeometric data of several sites and of all ceramic technology indicators found mainly in the settlements and occasionally in some graves in this time span and in the area of Ancient Veneti (northeastern Italy), has pointed out how this manufacture was organised in terms of chaine operatoire: raw materials source, paste preparation, modelling, firing and distribution. The analysis has been conducted in collaboration with Department of Geoscience of University of Padua and has regarded 38 ceramic and 4 clays samples. The sherds analysed have been collected during the excavation in Oppeano and subdivided in three macro period: Final Bronze Age, First and Second Iron Age. As in several sites of eastern Po plain, the ceramic technology of Final Bronze age is characterised by the implementation of standardized pastes with high concentration of grog as main temper. These data are evident, not only in Oppeano, but also in coeval sites of the province of Rovigo and Verona. All these centres are placed in alluvial areas characterised by sandy-silty and silty-clayey deposits, and fluvial and glacial deposits covered by a thick layer of clayey surface alteration. Oppeano lies on a plateau of fluvial origin (at present only partially occupied by the modern small town), whose remarkable size is 82 ha. All data collected during extensive surveys (2000-2003) and from excavation campaigns (2003-2007) show that, on the plateau, there was widespread occupation (typical of a unitary centre) by the beginning of the Iron Age (2nd half of the 10th cent. B.C.), even though some Final Bronze Age sherds collected in several fields could anticipate the Iron Age occupation of the area. With the beginning of Iron Age (IX-VIII cent. b.C.), we register in Oppeano a small decrease in the use of grog, which slash from the VI cent. b.C. During this phase, we have an increase of number of pastes which is strictly connected to the more and more increasing social complexity, to the change of the production technique (i.e. the introduction of the wheel and the presence of fixed ceramic kiln), to the mobility of artisans, to the inner requirements and to the trade exchange with more partners. In this time span, the centre grows in extent: from a protourban dimension (about 40 hectares) in the Final Bronze age to an extension of 80 hectares since the beginning of First Iron age which persist until the fall of the centre in the V-IV cent. b.C. From VI cent. b.C. it is proved in Oppeano also the presence of Etruscan-corinthian ceramic together with products from the Euganean area (probably from Este) and attic ceramic from V cent. b.C.
2009
archeologia; età del ferro; oppeano
Lo studio archeometrico (per mezzo di osservazione in microscopia ottica e diffrazione di raggi X su polveri) della produzione ceramica del centro proto-urbano di Oppeano (Italia nord-orientale) ha messo in luce l’evoluzione della tecnologia ceramica in un arco di tempo di circa sei secoli: dall’inizio del X sec. al V sec. a.C. Nel primo capitolo si evidenzia la storia degli studi ceramici avendo come riferimento la suddivisione operata da Orto net alii (1993): da un approccio artistico di puro collezionismo ad una fase crono-tipologica per poi giungere alla cosiddetta fase contestuale. La ricognizione e rilettura sia di studi archeometrici su diverse produzioni ceramiche che di indicatori della produzione ceramica del periodo rinvenuti soprattutto negli abitati e più raramente nelle necropoli del territorio dei Veneti antichi (corrispondente pressappoco con l’Italia nord-orientale), ha evidenziato come la manifattura ceramica fosse organizzata in termini di catena operativa: dal reperimento delle materie prime, alla preparazione degli impasti, alla modellazione, alla cottura e distribuzione dei prodotti ceramici. Le analisi sono state condotte in collaborazione con col Dipartimento di Geoscienze dell’Università degli Studi di Padova e hanno riguardato 37 campioni ceramici e 4 di argilla reperita localmente. I frammenti sono stati raccolti durante le campagne di scavo in località ex Fornace di Oppeano e suddivisi in tre macro periodi: età del Bronzo finale, prima e seconda età del Ferro. Così come in molti contesti della valle del Po orientale, la tecnologia ceramica del Bronzo finale è caratterizzata da una implementazione della standardizzazione degli impasti con un buona presenza di chamotte come correttivo. Questi dati sono ben evidenti, non solo a Oppeano, ma anche in altri siti coevi della provincia di Rovigo e Verona. Tutti questi abitati insistono su aree alluvionali contraddistinte da potenti sedimenti sabbiosi e limosi. Nello specifico Oppeano si colloca su un dosso di origine fluviale (attualmente solo in parte occupato dal centro abitato moderno), la cui estensione massima si aggira intorno agli 82 ettari. Tutti i materiali raccolti durante le ricognizioni sistematiche di superficie (dal 2000 al 2003) e durante le campagne di scavo (dal 2003 al 2007), mostrano una occupazione del dosso piuttosto ampia (tipica di un centro unitario) già dall’inizio della prima età del Ferro (seconda parte del X sec. a.C.), sebbene il ritrovamento di numerosi frammenti del Bronzo finale potrebbero anticipare queste fasi di frequentazione. Con l’inizio dell’età del Ferro (seconda metà del X-VIII sec. a.C.), registriamo a Oppeano un piccolo calo nell’utilizzo della chamotte che decade dal VI sec. a.C. Durante questa fase, si evidenziano, per contro, un aumento del numero degli impasti, fenomeno correlabile direttamente ad un complessità sociale in crescita, al cambiamento delle tecniche di produzione (ad esempio l’introduzione del tornio e la presenza di impianti di cottura fissi), alla mobilità degli artigiani, al crescente fabbisogno interno e agli scambi commerciali con diversi partners. In questo lasso di tempo, infatti, il centro si espande: da una dimensione proto-urbana (stimabile in 40 ha) nel Bronzo finale ad un’estensione di circa 80 ha già dall’inizio della prima età del Ferro e che persiste fino alla caduta del centro tra V e IV sec. a.C. Dal VI sec. a.C., è comunque provata la presenza di ceramica etrusco-corinzia insieme a prodotti provenienti dall’area Euganea (probabilmente dal centro egemone di Este) così come di ceramica attica.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Saracino_tesi dottorato_XXI ciclo_UniVerona.pdf

non disponibili

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Accesso ristretto
Dimensione 24.43 MB
Formato Adobe PDF
24.43 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/337551
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact