La ricerca ha come oggetto di studio la coesione sociale, concetto divenuto popolare nell’ultimo ventennio in seguito agli effetti della globalizzazione che hanno contribuito a modificare le regole di interazione e di organizzazione sociale. Questo lavoro si suddivide in due parti. La prima, di natura teorica, approfondisce la questione relativa alla definizione concettuale di coesione sociale e ne individua tre approcci: micro, meso e macro. Essa può essere, infatti, intesa quale attributo individuale legato a percezioni e ad atteggiamenti personali, quale attributo della società e come una caratteristica che emerge dalle relazioni sociali che intercorrono tra gli individui. La seconda parte, di natura empirica, si pone l’obiettivo di verificare la presenza di una relazione tra i diversi livelli e/o le diverse dimensioni ovvero tra la coesione sociale macro e la coesione sociale meso. Sulla base dell’analisi della letteratura, la prima è operativizzata utilizzando gli indicatori di fiducia interpersonale generalizzata, impegno civico ed impegno associativo. La seconda, invece, è stata misurata analizzando gli aspetti morfologici e contenutistici della relazione sociale. Collocabile all’interno di una prospettiva interazionista strutturale, la principale ipotesi della ricerca prevede che la coesione sociale meso intervenga a spiegare la coesione sociale macro e che tale relazione sia “autonoma” rispetto alle caratteristiche di profilo dei soggetti intervistati. Per la realizzazione della ricerca e la verifica delle ipotesi sono stati utilizzati dati di tipo relazionale e quantitativo raccolti attraverso la somministrazione di un questionario strutturato ad un campione di 307 casi, rappresentativo della popolazione residente nel Comune di Verona. I dati ottenuti sono stati elaborati attraverso la social network analysis e tecniche di analisi multivariate (modelli di regressione logistica binomiale). Le analisi svolte hanno permesso di corroborare l’ipotesi e, dunque, di confermare l’influenza che la forma ed i contenuti delle reti sociali esercitano sulla presenza di fiducia verso l’altro generalizzato, di impegno civico ed impegno associativo, anche tenendo sotto controllo gli attributi individuali.

My doctoral research deals with social cohesion, a topic that, as a consequence of the many effects of the globalisation, has become more and more popular both in the academic and in the policy discourses. The study is divided into two parts. The first focuses on the theoretical debate on the conceptual definition of social cohesion. Three approaches - micro, meso and macro - are outlined; social cohesion, in fact, can be seen as an individual attribute connected to personal attitudes, as a characteristic of social networks and as an attribute of a society as a whole. The second part has an empirical nature and tries to test the presence of a relationship between the meso and the macro level of social cohesion. With regard to the existing literature, the concept of macro social cohesion is operationalized using the following indicators: interpersonal general trust, civic engagement and associationism; meso social cohesion is measured by the morphological and content characteristics of social relations. Following a structural interactionist perspective the primary research hypothesis deals with the relationship between meso and macro level of social cohesion. Specifically, it is supposed that meso social cohesion explains macro social cohesion even keeping the individual profile’s attributes under control. To verify the hypothesis relational and individual data have been collected through a structured questionnaire administered to a sample of 307 representative cases of the population of the city of Verona and have been analysed through social network analysis and a multivariate analysis technique (i.e. binomial logistic regression). Results have outlined the “autonomous” influence of the morphology and of the contents of social networks on the presence of interpersonal trust, civic engagement and level of associationism.

La coesione sociale. Un approccio di rete.

VERONESI, Liria
2009-01-01

Abstract

My doctoral research deals with social cohesion, a topic that, as a consequence of the many effects of the globalisation, has become more and more popular both in the academic and in the policy discourses. The study is divided into two parts. The first focuses on the theoretical debate on the conceptual definition of social cohesion. Three approaches - micro, meso and macro - are outlined; social cohesion, in fact, can be seen as an individual attribute connected to personal attitudes, as a characteristic of social networks and as an attribute of a society as a whole. The second part has an empirical nature and tries to test the presence of a relationship between the meso and the macro level of social cohesion. With regard to the existing literature, the concept of macro social cohesion is operationalized using the following indicators: interpersonal general trust, civic engagement and associationism; meso social cohesion is measured by the morphological and content characteristics of social relations. Following a structural interactionist perspective the primary research hypothesis deals with the relationship between meso and macro level of social cohesion. Specifically, it is supposed that meso social cohesion explains macro social cohesion even keeping the individual profile’s attributes under control. To verify the hypothesis relational and individual data have been collected through a structured questionnaire administered to a sample of 307 representative cases of the population of the city of Verona and have been analysed through social network analysis and a multivariate analysis technique (i.e. binomial logistic regression). Results have outlined the “autonomous” influence of the morphology and of the contents of social networks on the presence of interpersonal trust, civic engagement and level of associationism.
2009
coesione sociale; approccio di rete
La ricerca ha come oggetto di studio la coesione sociale, concetto divenuto popolare nell’ultimo ventennio in seguito agli effetti della globalizzazione che hanno contribuito a modificare le regole di interazione e di organizzazione sociale. Questo lavoro si suddivide in due parti. La prima, di natura teorica, approfondisce la questione relativa alla definizione concettuale di coesione sociale e ne individua tre approcci: micro, meso e macro. Essa può essere, infatti, intesa quale attributo individuale legato a percezioni e ad atteggiamenti personali, quale attributo della società e come una caratteristica che emerge dalle relazioni sociali che intercorrono tra gli individui. La seconda parte, di natura empirica, si pone l’obiettivo di verificare la presenza di una relazione tra i diversi livelli e/o le diverse dimensioni ovvero tra la coesione sociale macro e la coesione sociale meso. Sulla base dell’analisi della letteratura, la prima è operativizzata utilizzando gli indicatori di fiducia interpersonale generalizzata, impegno civico ed impegno associativo. La seconda, invece, è stata misurata analizzando gli aspetti morfologici e contenutistici della relazione sociale. Collocabile all’interno di una prospettiva interazionista strutturale, la principale ipotesi della ricerca prevede che la coesione sociale meso intervenga a spiegare la coesione sociale macro e che tale relazione sia “autonoma” rispetto alle caratteristiche di profilo dei soggetti intervistati. Per la realizzazione della ricerca e la verifica delle ipotesi sono stati utilizzati dati di tipo relazionale e quantitativo raccolti attraverso la somministrazione di un questionario strutturato ad un campione di 307 casi, rappresentativo della popolazione residente nel Comune di Verona. I dati ottenuti sono stati elaborati attraverso la social network analysis e tecniche di analisi multivariate (modelli di regressione logistica binomiale). Le analisi svolte hanno permesso di corroborare l’ipotesi e, dunque, di confermare l’influenza che la forma ed i contenuti delle reti sociali esercitano sulla presenza di fiducia verso l’altro generalizzato, di impegno civico ed impegno associativo, anche tenendo sotto controllo gli attributi individuali.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi - Liria Veronesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Accesso ristretto
Dimensione 1.97 MB
Formato Adobe PDF
1.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/337451
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact