Lo scopo di questa ricerca è quello di tracciare un percorso di tipo storico-filologico che renda conto delle reazioni e delle ispirazioni che Kierkegaard abbia potuto trarre, al momento della produzione teoretica, dal proprio approccio alla letteratura mistico-ascetica cristiana. Ciò avviene seguendo i richiami testuali o le citazioni esplicite degli autori più rappresentativi negli scritti kierkegaardiani, attraverso i diversi canali di assimilazione dei concetti tipici di questa tradizione con cui il filosofo danese è stato in contatto durante la sua vita e che hanno rappresentato la sua formazione religiosa e filosofica. Lo standard metodologico perseguito in questo studio cerca di stabilire, ove sia possibile, un livello di “oggettività pragmatica” di queste influenze, che nel rapporto fra concetto e testi, delinei un sentiero di integrazione ermeneutica della filosofia kierkegaardiana sotto questo aspetto, mai battuto prima d’oggi con sufficiente profondità. Le prime due parti della ricerca si occupano di fare emergere il problema del misticismo presente nell’idealismo tedesco e danese (come Franz Baader, Johann Erdmann e Hans Martensen) e dell’impostazione misticheggiante del pietismo luterano (in autori come lo Pseudo-Kempis dell’Imitatio Christi, nel precursore del pietismo Johann Arndt, e in Gerhard Tersteegen) alla cui religiosità Kierkegaard fu introdotto sin dalla più tenera età. Questi autori rappresentano a loro volta anche differenti interpretazioni del fenomeno mistico e nella ricerca si mostra come Kierkegaard abbia assorbito, criticato e originalmente rielaborato attraverso la lettura dei loro testi i contenuti delle rispettive dottrine e i rimandi ai classici della tradizione della mistica cristiana. Questi due canali sfociano dunque in prima battuta, insieme a tante altre suggestioni di tipo filosofico e letterario, nel fiume in piena della cosiddetta prima produzione kierkegaardiana, quella del grande ciclo pseudonimo e dei discorsi edificanti, che copre complessivamente il periodo della vita dell’autore che va dal 1841 al 1846. Essa contiene il rifiuto da parte di Kierkegaard del misticismo idealista, ancorato alla “prima immediatezza”, in favore della “seconda immediatezza della fede”, strettamente legata al concetto di “edificante”, esso stesso non scevro da influenze misticheggianti. Nella terza e ultima parte si mostra come la cosiddetta “seconda produzione letteraria” (Anden forfatterskab) compresa fra il 1847 e il 1851, porti i frutti più maturi del rapporto più diretto e personale fra Kierkegaard e i mistici (come Taulero, Silesio e Fénelon), corrispondente ad una compiuta concezione antropologica dell’autore e tesa a dimostrare come la missione del “divenire cristiani” sia legata alla dialettica teo-esistenziale fra l’immagine di Dio nell’uomo (Guds billede) e l’adesione dell’uomo, cristiano dinanzi a Dio (For Gud), a Cristo come Modello (Forbillede).

The purpose of this research is to outline an historical-philological analysis of Kierkegaard’s works in order to show through the texts all the possible suggestions and influences that the Danish philosopher could have received from the Christian mystical tradition and also from Christian ascetism. It extends further showing his negative reactions to philosophical mysticism as well. The methodological task of the dissertation is to establish, whereas it is possible, a level of certainty of proofs based on the concept of “pragmatic objectivity” given by the relation between texts read by Kierkegaard and text written by himself insofar as it delineates a conceptual path and a possible new hermeneutical reading of some points of Kierkegaard’s thought and about his anthropological reflexions based on the relationship between God and the “single individual”. First two sections of my dissertation show the connections and the different kinds of mysticism developed in German-Danish idealism (especially the one developed by Franz Baader, Johann Erdmann and Hans Martensen) and in German pietism (especially in Johann Arndt, Philipp J.Spener and Gerhard Tersteegen), that are the two of the most important channels of Kierkegaard’s philosophical and religious education. It also reveals how the Danish thinker reacted to all these interpretation of mystic and mysticism. This part of the research covers the period of Kierkegaard’s life from 1835 to 1846, that is the time of his studies, his dissertation and his “first authorship”, in which from one hand we can find his refusal to the idea of mysticism as he found it in most of German idealism (with some exceptions), from the other hand he revised pietistic mysticism through the question of self-consciousness on introducing his personal concept of “Upbuilding”. In the third and last section of the work it demonstrates how the most remarkable influences from the classic mystic tradition of Christianity are in what many call Kierkegaard’s “second authorship” (Anden forfatterskab, 1847-1851). In fact, we can see in the works of this period the presence of authors like Tauler, Silesius and Fénelon, joined together by Kierkegaard self in his peculiar conception of anthropology, based on the relation between the presence of God’s image (Guds billede) in the man and the assent made by man self “becoming Christian” before God (For Gud), to Christ as the only Model (Forbillede) for Christianity.

Mistica, ascesi ed edificazione in Soren Kierkegaard

MAUGERI, Luca Sebastiano
2009-01-01

Abstract

The purpose of this research is to outline an historical-philological analysis of Kierkegaard’s works in order to show through the texts all the possible suggestions and influences that the Danish philosopher could have received from the Christian mystical tradition and also from Christian ascetism. It extends further showing his negative reactions to philosophical mysticism as well. The methodological task of the dissertation is to establish, whereas it is possible, a level of certainty of proofs based on the concept of “pragmatic objectivity” given by the relation between texts read by Kierkegaard and text written by himself insofar as it delineates a conceptual path and a possible new hermeneutical reading of some points of Kierkegaard’s thought and about his anthropological reflexions based on the relationship between God and the “single individual”. First two sections of my dissertation show the connections and the different kinds of mysticism developed in German-Danish idealism (especially the one developed by Franz Baader, Johann Erdmann and Hans Martensen) and in German pietism (especially in Johann Arndt, Philipp J.Spener and Gerhard Tersteegen), that are the two of the most important channels of Kierkegaard’s philosophical and religious education. It also reveals how the Danish thinker reacted to all these interpretation of mystic and mysticism. This part of the research covers the period of Kierkegaard’s life from 1835 to 1846, that is the time of his studies, his dissertation and his “first authorship”, in which from one hand we can find his refusal to the idea of mysticism as he found it in most of German idealism (with some exceptions), from the other hand he revised pietistic mysticism through the question of self-consciousness on introducing his personal concept of “Upbuilding”. In the third and last section of the work it demonstrates how the most remarkable influences from the classic mystic tradition of Christianity are in what many call Kierkegaard’s “second authorship” (Anden forfatterskab, 1847-1851). In fact, we can see in the works of this period the presence of authors like Tauler, Silesius and Fénelon, joined together by Kierkegaard self in his peculiar conception of anthropology, based on the relation between the presence of God’s image (Guds billede) in the man and the assent made by man self “becoming Christian” before God (For Gud), to Christ as the only Model (Forbillede) for Christianity.
2009
soren kierkegaard
Lo scopo di questa ricerca è quello di tracciare un percorso di tipo storico-filologico che renda conto delle reazioni e delle ispirazioni che Kierkegaard abbia potuto trarre, al momento della produzione teoretica, dal proprio approccio alla letteratura mistico-ascetica cristiana. Ciò avviene seguendo i richiami testuali o le citazioni esplicite degli autori più rappresentativi negli scritti kierkegaardiani, attraverso i diversi canali di assimilazione dei concetti tipici di questa tradizione con cui il filosofo danese è stato in contatto durante la sua vita e che hanno rappresentato la sua formazione religiosa e filosofica. Lo standard metodologico perseguito in questo studio cerca di stabilire, ove sia possibile, un livello di “oggettività pragmatica” di queste influenze, che nel rapporto fra concetto e testi, delinei un sentiero di integrazione ermeneutica della filosofia kierkegaardiana sotto questo aspetto, mai battuto prima d’oggi con sufficiente profondità. Le prime due parti della ricerca si occupano di fare emergere il problema del misticismo presente nell’idealismo tedesco e danese (come Franz Baader, Johann Erdmann e Hans Martensen) e dell’impostazione misticheggiante del pietismo luterano (in autori come lo Pseudo-Kempis dell’Imitatio Christi, nel precursore del pietismo Johann Arndt, e in Gerhard Tersteegen) alla cui religiosità Kierkegaard fu introdotto sin dalla più tenera età. Questi autori rappresentano a loro volta anche differenti interpretazioni del fenomeno mistico e nella ricerca si mostra come Kierkegaard abbia assorbito, criticato e originalmente rielaborato attraverso la lettura dei loro testi i contenuti delle rispettive dottrine e i rimandi ai classici della tradizione della mistica cristiana. Questi due canali sfociano dunque in prima battuta, insieme a tante altre suggestioni di tipo filosofico e letterario, nel fiume in piena della cosiddetta prima produzione kierkegaardiana, quella del grande ciclo pseudonimo e dei discorsi edificanti, che copre complessivamente il periodo della vita dell’autore che va dal 1841 al 1846. Essa contiene il rifiuto da parte di Kierkegaard del misticismo idealista, ancorato alla “prima immediatezza”, in favore della “seconda immediatezza della fede”, strettamente legata al concetto di “edificante”, esso stesso non scevro da influenze misticheggianti. Nella terza e ultima parte si mostra come la cosiddetta “seconda produzione letteraria” (Anden forfatterskab) compresa fra il 1847 e il 1851, porti i frutti più maturi del rapporto più diretto e personale fra Kierkegaard e i mistici (come Taulero, Silesio e Fénelon), corrispondente ad una compiuta concezione antropologica dell’autore e tesa a dimostrare come la missione del “divenire cristiani” sia legata alla dialettica teo-esistenziale fra l’immagine di Dio nell’uomo (Guds billede) e l’adesione dell’uomo, cristiano dinanzi a Dio (For Gud), a Cristo come Modello (Forbillede).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI LUCA MAUGERI.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Dominio pubblico
Dimensione 950.94 kB
Formato Adobe PDF
950.94 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/337439
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact