La tesi si compone di tre capitoli indipendenti volti allo studio dello sviluppo economico e all’analisi d’impatto a livello regionale. I primi due capitoli si occupano della regione Valle D’Aosta e utilizzano due metodologie applicate per l’analisi dello sviluppo regionale in prospettiva storica e la valutazione degli effetti di alcuni potenziali scenari di sviluppo sull’economia locale. Il primo capitolo utilizza il metodo dei moltiplicatori contabili ottenuti da due matrici di contabilità sociale regionali (SAM) costruite con riferimento agli anni 1963 e 2002. Il metodo impiegato permette di analizzare i cambiamenti strutturali avvenuti nel territorio nel quarantennio considerato. L’analisi rivela le caratteristiche principali dell’economia regionale e i principali cambiamenti avvenuti ponendo un’attenzione particolare all’integrazione tra settori e istituzioni regionali e alla capacità di ricezione e trasmissione degli interventi di politica economica. La matrice di contabilità sociale del 2002 viene successivamente utilizzata per simulare alcuni scenari di sviluppo volti a valorizzare le principali risorse della regione suggerendo interventi per promuovere la diffusione di tecnologie avanzate e la creazione di sinergie tra le imprese. Il secondo capitolo sviluppa un modello regionale di equilibrio economico generale dinamico calibrato utilizzando entrambe le matrici di contabilità sociale regionali. Viene proposta una calibrazione storica tale per cui il modello inizializzato al 1963 è in grado di riprodurre le condizioni economiche osservate 40 anni piú tardi. Questo processo di calibrazione permette di determinare i tassi di crescita della produttività a livello di settore. La validazione storica del modello, attraverso il confronto dei risultati ottenuti con delle serie storiche di dati reali riferiti al valore aggiunto per settore, allo stock di capitale regionale e al totale degli investimenti, permette di valutare i limiti e la capacità di previsione del modello. Il metodo proposto permette inoltre di condurre un’analisi controfattuale storica che non è possibile con i modelli classici di equilibrio economico generale dinamici. Il modello viene infine utilizzato per l’analisi degli effetti di due scenari volti all’analisi del comportamento della pubblica amministrazione regionale. Il terzo capitolo propone un modello di equilibrio economico generale multi-regionale per valutare gli effetti della riforma della politica agricola comune del 2003 sulle tre macro-aree Nord, Centro e Sud d’Italia. Il modello pone un’attenzione particolare sul settore agricolo suddiviso in 22 categorie. A differenza dei modelli di equilibrio generale utilizzati in letteratura per l’analisi dell’impatto della riforma della politica agricola comune dove l’analisi si basa sull’assunzione che i beni agricoli siano prodotti su tutto il territorio, il modello proposto in questo capitolo considera la distribuzione regionale delle attività agricole e l’eterogeneità delle famiglie nel territorio. L’impresa famigliare agricola è considerata come un modello di equilibrio generale in miniatura dove, come sequenza delle imperfezioni di mercato, in particolare della imperfetta sostituibilità tra lavoro familiare e salariato, le decisioni di consumo e produzione non sono separabili. Questo porta alla determinazione di un salario endogeno, indicativo del costo opportunità del lavorio familiare, che differisce tra le regioni e quindi permette di tener conto dell’eterogeneità delle imprese familiari nelle tre macro-aree. Un altro aspetto innovativo riguarda la modellizzazione del commercio interregionale che contribuisce a chiarire gli effetti complessivi della riforma sull’economia regionale. I metodi proposti in questa tesi sono facilmente trasferibili alle amministrazioni locali e possono quindi facilitare il processo di capacity building istituzionale.

This thesis consists of three self-contained essays devoted to the analysis of regional development and policy issues. The first two essays share a focus on the Italian region Valle d’Aosta and employ two alternative applied methods for the analysis of the regional historical development and the impact of alternative policy scenarios. The first essay uses the multipliers obtained from two regional social accounting matrices (SAM) for the years 1963 and 2002 to compare the current economic conditions with those observed in 1963. This analysis reveals the core characteristics and the changes occurred during the observed period with a focus on the level of integration and responsiveness to policy interventions of local sectors and institutions. The 2002 SAM is used to simulate several scenarios which stress the importance of the main regional resources and suggest interventions to foster the diffusion of advanced technologies and promote synergies within local enterprises. The second essay develops a regional dynamic general equilibrium model calibrated using the two regional SAMs above mentioned. A historical calibration procedure is performed over the 40 years period to obtain the sectorial total factor productivity growth rates so that the model outcomes reasonably match the actual value added by sector in 2002. A validation exercise ensures that the modelled tendencies closely approximate the actual observed growth patterns of the main regional macroeconomic variables. This dynamic general equilibrium model provides an original and powerful tool for historical counterfactual analysis not available using standard dynamic general equilibrium models. The model is used to compare the growth path followed by the region during the considered period with different scenarios intended to explore the effects of alternative behaviours of the regional administration. Finally, the third essay develops a multi-regional general equilibrium model (MEG-R) to compare policy effects across the three Italian macro-regions: North, Centre and South. The model focuses on the agricultural sector and is used to evaluate the impact of the Common Agricultural Policy (CAP) reform. In contrast with most of the general equilibrium models adopted, where the impact analysis is based on the assumption that all crops are produced in all regions, this model takes into account the territorial distribution of agricultural activities. Moreover, while it is common to model the representative farm using a unique aggregate production technology separated from the consumption decisions, this model incorporates the link between the production and the consumption side of the farm household allowing for heterogeneous household behaviour across regions. A further contribution is in the modelling of interregional trade flows of agricultural commodities which exploits the current available information and helps to assess the regional implications of the reform. The applied methods proposed in this thesis are highly transferable to local and regional authorities and can facilitate the process of capacity building of territorial institutions.

Three essays on applied methods of regional development analysis

LOVO, Stefania
2009-01-01

Abstract

This thesis consists of three self-contained essays devoted to the analysis of regional development and policy issues. The first two essays share a focus on the Italian region Valle d’Aosta and employ two alternative applied methods for the analysis of the regional historical development and the impact of alternative policy scenarios. The first essay uses the multipliers obtained from two regional social accounting matrices (SAM) for the years 1963 and 2002 to compare the current economic conditions with those observed in 1963. This analysis reveals the core characteristics and the changes occurred during the observed period with a focus on the level of integration and responsiveness to policy interventions of local sectors and institutions. The 2002 SAM is used to simulate several scenarios which stress the importance of the main regional resources and suggest interventions to foster the diffusion of advanced technologies and promote synergies within local enterprises. The second essay develops a regional dynamic general equilibrium model calibrated using the two regional SAMs above mentioned. A historical calibration procedure is performed over the 40 years period to obtain the sectorial total factor productivity growth rates so that the model outcomes reasonably match the actual value added by sector in 2002. A validation exercise ensures that the modelled tendencies closely approximate the actual observed growth patterns of the main regional macroeconomic variables. This dynamic general equilibrium model provides an original and powerful tool for historical counterfactual analysis not available using standard dynamic general equilibrium models. The model is used to compare the growth path followed by the region during the considered period with different scenarios intended to explore the effects of alternative behaviours of the regional administration. Finally, the third essay develops a multi-regional general equilibrium model (MEG-R) to compare policy effects across the three Italian macro-regions: North, Centre and South. The model focuses on the agricultural sector and is used to evaluate the impact of the Common Agricultural Policy (CAP) reform. In contrast with most of the general equilibrium models adopted, where the impact analysis is based on the assumption that all crops are produced in all regions, this model takes into account the territorial distribution of agricultural activities. Moreover, while it is common to model the representative farm using a unique aggregate production technology separated from the consumption decisions, this model incorporates the link between the production and the consumption side of the farm household allowing for heterogeneous household behaviour across regions. A further contribution is in the modelling of interregional trade flows of agricultural commodities which exploits the current available information and helps to assess the regional implications of the reform. The applied methods proposed in this thesis are highly transferable to local and regional authorities and can facilitate the process of capacity building of territorial institutions.
2009
regional development analysis
La tesi si compone di tre capitoli indipendenti volti allo studio dello sviluppo economico e all’analisi d’impatto a livello regionale. I primi due capitoli si occupano della regione Valle D’Aosta e utilizzano due metodologie applicate per l’analisi dello sviluppo regionale in prospettiva storica e la valutazione degli effetti di alcuni potenziali scenari di sviluppo sull’economia locale. Il primo capitolo utilizza il metodo dei moltiplicatori contabili ottenuti da due matrici di contabilità sociale regionali (SAM) costruite con riferimento agli anni 1963 e 2002. Il metodo impiegato permette di analizzare i cambiamenti strutturali avvenuti nel territorio nel quarantennio considerato. L’analisi rivela le caratteristiche principali dell’economia regionale e i principali cambiamenti avvenuti ponendo un’attenzione particolare all’integrazione tra settori e istituzioni regionali e alla capacità di ricezione e trasmissione degli interventi di politica economica. La matrice di contabilità sociale del 2002 viene successivamente utilizzata per simulare alcuni scenari di sviluppo volti a valorizzare le principali risorse della regione suggerendo interventi per promuovere la diffusione di tecnologie avanzate e la creazione di sinergie tra le imprese. Il secondo capitolo sviluppa un modello regionale di equilibrio economico generale dinamico calibrato utilizzando entrambe le matrici di contabilità sociale regionali. Viene proposta una calibrazione storica tale per cui il modello inizializzato al 1963 è in grado di riprodurre le condizioni economiche osservate 40 anni piú tardi. Questo processo di calibrazione permette di determinare i tassi di crescita della produttività a livello di settore. La validazione storica del modello, attraverso il confronto dei risultati ottenuti con delle serie storiche di dati reali riferiti al valore aggiunto per settore, allo stock di capitale regionale e al totale degli investimenti, permette di valutare i limiti e la capacità di previsione del modello. Il metodo proposto permette inoltre di condurre un’analisi controfattuale storica che non è possibile con i modelli classici di equilibrio economico generale dinamici. Il modello viene infine utilizzato per l’analisi degli effetti di due scenari volti all’analisi del comportamento della pubblica amministrazione regionale. Il terzo capitolo propone un modello di equilibrio economico generale multi-regionale per valutare gli effetti della riforma della politica agricola comune del 2003 sulle tre macro-aree Nord, Centro e Sud d’Italia. Il modello pone un’attenzione particolare sul settore agricolo suddiviso in 22 categorie. A differenza dei modelli di equilibrio generale utilizzati in letteratura per l’analisi dell’impatto della riforma della politica agricola comune dove l’analisi si basa sull’assunzione che i beni agricoli siano prodotti su tutto il territorio, il modello proposto in questo capitolo considera la distribuzione regionale delle attività agricole e l’eterogeneità delle famiglie nel territorio. L’impresa famigliare agricola è considerata come un modello di equilibrio generale in miniatura dove, come sequenza delle imperfezioni di mercato, in particolare della imperfetta sostituibilità tra lavoro familiare e salariato, le decisioni di consumo e produzione non sono separabili. Questo porta alla determinazione di un salario endogeno, indicativo del costo opportunità del lavorio familiare, che differisce tra le regioni e quindi permette di tener conto dell’eterogeneità delle imprese familiari nelle tre macro-aree. Un altro aspetto innovativo riguarda la modellizzazione del commercio interregionale che contribuisce a chiarire gli effetti complessivi della riforma sull’economia regionale. I metodi proposti in questa tesi sono facilmente trasferibili alle amministrazioni locali e possono quindi facilitare il processo di capacity building istituzionale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI - Stefania Lovo.pdf

non disponibili

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Accesso ristretto
Dimensione 1.68 MB
Formato Adobe PDF
1.68 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/337391
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact