Nelle relazioni fra amanti delle commedie di Terenzio è particolarmente evidente una analogia con la prassi dello scambio di donativi come mezzo per creare un vincolo relazionale forte, consuetudine tipica di alcune popolazioni antiche, ma di cui si possono trovare tracce anche nella modernità. Questa prassi ha due diversi tipi di manifestazione: il primo, incentrato sull’affetto, prevede uno scambio di favori non quantificabile economicamente ed è tipico di relazioni con donne di nascita libera. Qui è, poi, evidente l’intervento della fides a garantire che lo scambio avvenga regolarmente. Spesso tali relazioni sono associate al matrimonio. Da un’analisi pragmatica il modello relazionale prevalente di questo primo tipo di scambio è quello complementare, in cui l’interlocutore dominante è chiaramente il partner di sesso maschile. Il secondo tipo, legato all’amor meretricius, è quello che indica come oggetto di scambio dei beni quantificabili, cosa che rimanda al significato etimologico del termine meretrix (colei che percepisce meritum o pretium per i suoi favori). Il modello relazionale prevalente, in questo caso, è quello metacomplementare: l’amante concede all’amata la posizione dominante. Esiste tuttavia una deroga a questa suddivisione che riguarda alcuni rapporti con cortigiane. Il caso del tutto atipico è quello di Bacchide e Panfilo nell’Hecyra, in cui al meritum si sostituiscono l’affetto e lo scambio di favori non quantificabili associato alla fides. Di più ardua definizione è il rapporto fra Fedria e Taide nell’Eunuchus: in esso infatti la fides e l’affetto trovano un posto privilegiato ma rimangono sullo sfondo inequivocabili caratteristiche dell’amor meretricius che riemergono a tratti. Nel finale infatti Fedria non si oppone minimamente alla prospettiva che Taide possa riprendere a frequentare il soldato (naturalmente in tono minore), anzi lo considera un accordo piuttosto vantaggioso.

In the relationships between lovers in Terence’s comedies it’s particularly evident an analogy with the routine procedure which involves the exchange of gifts as a means to create a strong relational bond, a typical custom of some ancient peoples, but you can find some traces of it during the modern times, too. This routine procedure has two different kinds of display: the first, focused on love, includes an exchange of favours, which isn’t economically quantifiable, and it’s typical of the relationships with women free from birth. Then, in this case, it is clear the intervention of fides as a guarantee that the exchange occurs regularly. These relationships are often linked to marriage. From a pragmatic analysis the prevailing relational pattern of this first kind of exchange is the complementary one, in which the dominant interlocutor is clearly the male partner. The second kind, linked to amor meretricius, indicates some quantifiable goods as the objects of the exchange, what refers to the etymological meaning of the term meretrix (the woman who perceives meritum or pretium for her favours). The prevailing relational pattern is the metacomplementary one: the lover gives the ruling role to his beloved. An exception to this subdivision is to be found, however, in some relationships with the court ladies. The main atypical case is that referring to Bacchide and Panfilo in Hecyra, where meritum is replaced by love and the exchange of favours, which aren’t quantifiable, linked to fides. It’s more difficult to define the relationship between Fedria and Taide in Eunuchus: in this work, in fact, fides and love are given a privileged role but some unequivocal features of amor meretricius remain in the background, emerging again every now and then. In the final part, in fact, Fedria doesn’t oppose at all the prospect that Taide may go round again with the soldier (obviously in a lower tone), but she considers this as a rather advantageous agreement.

Tra fides e meritum: l'amore in Terenzio

LONARDI, ELENA
2009-01-01

Abstract

In the relationships between lovers in Terence’s comedies it’s particularly evident an analogy with the routine procedure which involves the exchange of gifts as a means to create a strong relational bond, a typical custom of some ancient peoples, but you can find some traces of it during the modern times, too. This routine procedure has two different kinds of display: the first, focused on love, includes an exchange of favours, which isn’t economically quantifiable, and it’s typical of the relationships with women free from birth. Then, in this case, it is clear the intervention of fides as a guarantee that the exchange occurs regularly. These relationships are often linked to marriage. From a pragmatic analysis the prevailing relational pattern of this first kind of exchange is the complementary one, in which the dominant interlocutor is clearly the male partner. The second kind, linked to amor meretricius, indicates some quantifiable goods as the objects of the exchange, what refers to the etymological meaning of the term meretrix (the woman who perceives meritum or pretium for her favours). The prevailing relational pattern is the metacomplementary one: the lover gives the ruling role to his beloved. An exception to this subdivision is to be found, however, in some relationships with the court ladies. The main atypical case is that referring to Bacchide and Panfilo in Hecyra, where meritum is replaced by love and the exchange of favours, which aren’t quantifiable, linked to fides. It’s more difficult to define the relationship between Fedria and Taide in Eunuchus: in this work, in fact, fides and love are given a privileged role but some unequivocal features of amor meretricius remain in the background, emerging again every now and then. In the final part, in fact, Fedria doesn’t oppose at all the prospect that Taide may go round again with the soldier (obviously in a lower tone), but she considers this as a rather advantageous agreement.
2009
Terenzio; amore
Nelle relazioni fra amanti delle commedie di Terenzio è particolarmente evidente una analogia con la prassi dello scambio di donativi come mezzo per creare un vincolo relazionale forte, consuetudine tipica di alcune popolazioni antiche, ma di cui si possono trovare tracce anche nella modernità. Questa prassi ha due diversi tipi di manifestazione: il primo, incentrato sull’affetto, prevede uno scambio di favori non quantificabile economicamente ed è tipico di relazioni con donne di nascita libera. Qui è, poi, evidente l’intervento della fides a garantire che lo scambio avvenga regolarmente. Spesso tali relazioni sono associate al matrimonio. Da un’analisi pragmatica il modello relazionale prevalente di questo primo tipo di scambio è quello complementare, in cui l’interlocutore dominante è chiaramente il partner di sesso maschile. Il secondo tipo, legato all’amor meretricius, è quello che indica come oggetto di scambio dei beni quantificabili, cosa che rimanda al significato etimologico del termine meretrix (colei che percepisce meritum o pretium per i suoi favori). Il modello relazionale prevalente, in questo caso, è quello metacomplementare: l’amante concede all’amata la posizione dominante. Esiste tuttavia una deroga a questa suddivisione che riguarda alcuni rapporti con cortigiane. Il caso del tutto atipico è quello di Bacchide e Panfilo nell’Hecyra, in cui al meritum si sostituiscono l’affetto e lo scambio di favori non quantificabili associato alla fides. Di più ardua definizione è il rapporto fra Fedria e Taide nell’Eunuchus: in esso infatti la fides e l’affetto trovano un posto privilegiato ma rimangono sullo sfondo inequivocabili caratteristiche dell’amor meretricius che riemergono a tratti. Nel finale infatti Fedria non si oppone minimamente alla prospettiva che Taide possa riprendere a frequentare il soldato (naturalmente in tono minore), anzi lo considera un accordo piuttosto vantaggioso.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI DOTTORATO ELENA LONARDI - TRA FIDES E MERITUM, L’AMORE IN TERENZIO.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Dominio pubblico
Dimensione 731.8 kB
Formato Adobe PDF
731.8 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/337388
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact