L’obiettivo della ricerca è di stabilire una relazione tra la proliferazione del metaromanzo negli ultimi decenni e le trasformazioni culturali che hanno segnato l’epoca contemporanea. Attraverso un’analisi sincronica e diacronica di questa tendenza letteraria si cercherà di verificare in quale misura la metaletteratura sia un prodotto delle problematiche e delle ansie tipiche dell’uomo postmoderno, e quanto invece costituisca uno strumento stilistico sfruttato da sempre nella storia della letteratura. La prima parte di questo lavoro include un’introduzione teorica e metodologica che analizza le principali formulazioni critiche, elaborate negli ultimi decenni, relative alla metafinzione e al concetto di postmoderno. Questa analisi porta ad una doppia valenza del concetto di metaletteratura: da un lato appare come un genere letterario tipicamente postmoderno, atto ad esprimere la condizione filosofica di questa epoca culturale e capace di unire nichilismo, attitudine ludica, recupero della tradizione e sperimentalismo in un’unica forma artistica; dall’altro lato costituisce un eterogeneo bagaglio stilistico e contenutistico al quale gli scrittori avrebbero attinto indipendentemente dal periodo storico in cui hanno vissuto. Nella seconda parte di questo studio si analizza un ridotto corpus di romanzi prodotti negli ultimi vent’anni, con l’obiettivo di riscontrare, nella pratica, l’effettiva relazione tra strategie metafinzionali e posmodernità. Suddivisa secondo un criterio tematico, questa parte della ricerca sottolinea l’importanza della riflessione filosofica intorno alla natura linguistica della realtà, evidente in romanzi come El orden alfabético di Juan José Millás o in La ciudad ausente di Ricardo Piglia; analizza il genere dell’«autofinzione», considerato come prodotto metaletterario postmoderno, prendendo come esempi alcuni romanzi di Javier Cercas, Javier Marías ed Enrique Vila-Matas. Infine vengono riesaminati due testi di Ricardo Piglia e Javier Cercas, ascrivendoli al genere della metafinzione storiografica, sottolineando la relazione tra autocoscienza narrativa e riflessione storiografica. La conclusione di questo percorso rileva la doppia valenza del significato della metafinzione, sia come prodotto postmoderno, sia come tendenza letteraria universalmente valida. Le strategie metaletterarie costituiscono uno strumento con il quale gli scrittori hanno affrontato e superato i momenti di crisi strutturale del proprio sistema culturale. In particolar modo durante l’epoca postmoderna, questa tendenza ha raggiunto una popolarità inusitata, grazie all’abilità di un nutrito numero di scrittori che, insieme ad altri artisti che hanno sfruttato le stesse strategie in diverse forme espressive, hanno saputo servirsene rendendola un paradigma espressivo della nostra cultura.

The intention of this research is to determine the relationship between the proliferation of meta-novels in the last decades and those cultural transformations which have marked the contemporary age. Through a synchronic and diachronic analysis of this literary tendency, we will try to verify in what measure meta-literature is a product of the concerns and anxieties of the postmodern man, and how, on the contrary, it constitutes a stylistic resource which has always been employed in the history of literature. The first part of this work includes a theoretical introduction which analyses the main critical formulations elaborated in the last decades regarding the concepts of metafiction and postmodernism. This analysis leads to a double significance of the concept of metaliterature: on one side, it appears as a typically postmodern literary genre, apt to express the philosophical condition of this cultural age and able to merge nihilism, recreational attitude, recovery of the tradition and experimentalism in one single artistic expression; on the other hand, it constitutes a heterogeneous stylistic and thematic baggage available to the writers of any historical period. In the second part of this study a reduced corpus of novels, published in the last twenty years, has been analyzed with the objective of verifying, in the practice, the relationship between metafictional strategies and postmodernism. Subdivided by a thematic criterion, this stage of the research underlines the importance of the philosophic speculation about the linguistic nature of reality, manifest in novels like El orden alfabético by Juan José Millás or La ciudad ausente by Ricardo Piglia; it analyzes the genre of «autofiction», considered as a postmodern literary product, taking as examples some novels by Javier Cercas, Javier Marías and Enrique Vila-Matas. Finally, two novels by Ricardo Piglia and Javier Cercas are examined again, ascribing them to the genre of historiographic metafiction, emphasising the relationship between narrative self-consciousness and historiographic reflection. The conclusion of this analysis underlines the double nature of the meaning of metaliterature as a post-modern product as well as a literary tendency universally valid. The metafictional strategies represent an instrument through which the authors have faced and overcome the moments of structural crisis in their cultural system. In particular, during the postmodern age, this tendency has reached an unusual popularity, thanks to the ability of many writers who – together with other artists who have exploited the same strategies in other expressive forms – have been able to make use of it and turn it into an expressive paradigm of our culture.

Metaliteratura y cultura posmoderna

CABURLON, IVAN
2009-01-01

Abstract

The intention of this research is to determine the relationship between the proliferation of meta-novels in the last decades and those cultural transformations which have marked the contemporary age. Through a synchronic and diachronic analysis of this literary tendency, we will try to verify in what measure meta-literature is a product of the concerns and anxieties of the postmodern man, and how, on the contrary, it constitutes a stylistic resource which has always been employed in the history of literature. The first part of this work includes a theoretical introduction which analyses the main critical formulations elaborated in the last decades regarding the concepts of metafiction and postmodernism. This analysis leads to a double significance of the concept of metaliterature: on one side, it appears as a typically postmodern literary genre, apt to express the philosophical condition of this cultural age and able to merge nihilism, recreational attitude, recovery of the tradition and experimentalism in one single artistic expression; on the other hand, it constitutes a heterogeneous stylistic and thematic baggage available to the writers of any historical period. In the second part of this study a reduced corpus of novels, published in the last twenty years, has been analyzed with the objective of verifying, in the practice, the relationship between metafictional strategies and postmodernism. Subdivided by a thematic criterion, this stage of the research underlines the importance of the philosophic speculation about the linguistic nature of reality, manifest in novels like El orden alfabético by Juan José Millás or La ciudad ausente by Ricardo Piglia; it analyzes the genre of «autofiction», considered as a postmodern literary product, taking as examples some novels by Javier Cercas, Javier Marías and Enrique Vila-Matas. Finally, two novels by Ricardo Piglia and Javier Cercas are examined again, ascribing them to the genre of historiographic metafiction, emphasising the relationship between narrative self-consciousness and historiographic reflection. The conclusion of this analysis underlines the double nature of the meaning of metaliterature as a post-modern product as well as a literary tendency universally valid. The metafictional strategies represent an instrument through which the authors have faced and overcome the moments of structural crisis in their cultural system. In particular, during the postmodern age, this tendency has reached an unusual popularity, thanks to the ability of many writers who – together with other artists who have exploited the same strategies in other expressive forms – have been able to make use of it and turn it into an expressive paradigm of our culture.
2009
mataliteratura; cultura posmoderna
L’obiettivo della ricerca è di stabilire una relazione tra la proliferazione del metaromanzo negli ultimi decenni e le trasformazioni culturali che hanno segnato l’epoca contemporanea. Attraverso un’analisi sincronica e diacronica di questa tendenza letteraria si cercherà di verificare in quale misura la metaletteratura sia un prodotto delle problematiche e delle ansie tipiche dell’uomo postmoderno, e quanto invece costituisca uno strumento stilistico sfruttato da sempre nella storia della letteratura. La prima parte di questo lavoro include un’introduzione teorica e metodologica che analizza le principali formulazioni critiche, elaborate negli ultimi decenni, relative alla metafinzione e al concetto di postmoderno. Questa analisi porta ad una doppia valenza del concetto di metaletteratura: da un lato appare come un genere letterario tipicamente postmoderno, atto ad esprimere la condizione filosofica di questa epoca culturale e capace di unire nichilismo, attitudine ludica, recupero della tradizione e sperimentalismo in un’unica forma artistica; dall’altro lato costituisce un eterogeneo bagaglio stilistico e contenutistico al quale gli scrittori avrebbero attinto indipendentemente dal periodo storico in cui hanno vissuto. Nella seconda parte di questo studio si analizza un ridotto corpus di romanzi prodotti negli ultimi vent’anni, con l’obiettivo di riscontrare, nella pratica, l’effettiva relazione tra strategie metafinzionali e posmodernità. Suddivisa secondo un criterio tematico, questa parte della ricerca sottolinea l’importanza della riflessione filosofica intorno alla natura linguistica della realtà, evidente in romanzi come El orden alfabético di Juan José Millás o in La ciudad ausente di Ricardo Piglia; analizza il genere dell’«autofinzione», considerato come prodotto metaletterario postmoderno, prendendo come esempi alcuni romanzi di Javier Cercas, Javier Marías ed Enrique Vila-Matas. Infine vengono riesaminati due testi di Ricardo Piglia e Javier Cercas, ascrivendoli al genere della metafinzione storiografica, sottolineando la relazione tra autocoscienza narrativa e riflessione storiografica. La conclusione di questo percorso rileva la doppia valenza del significato della metafinzione, sia come prodotto postmoderno, sia come tendenza letteraria universalmente valida. Le strategie metaletterarie costituiscono uno strumento con il quale gli scrittori hanno affrontato e superato i momenti di crisi strutturale del proprio sistema culturale. In particolar modo durante l’epoca postmoderna, questa tendenza ha raggiunto una popolarità inusitata, grazie all’abilità di un nutrito numero di scrittori che, insieme ad altri artisti che hanno sfruttato le stesse strategie in diverse forme espressive, hanno saputo servirsene rendendola un paradigma espressivo della nostra cultura.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ivan Caburlon - Metaliteratura y cultura posmoderna.pdf

non disponibili

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Accesso ristretto
Dimensione 1.11 MB
Formato Adobe PDF
1.11 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/337350
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact