Il presente lavoro intende indagare il concetto di intenzionalità fungente in Merleau-Ponty a partire dalle sue prime opere fino a Il visibile e l’invisibile, mettendo in evidenza i vari temi con cui l’intenzionalità si relaziona: il corpo, il linguaggio, l’esistenza, l’intersoggettività, la temporalità, l’ontologia e molti altri. L’ambito di riferimento è fenomenologico poiché è proprio da Husserl che, ogni volta, Merleau-Ponty riparte per sviluppare le sue argomentazioni. L’approccio che si è privilegiato, è di tipo gnoseologico facendo rientrare in questo termine l’ambito della conoscenza preriflessiva in cui si manifesta l’intenzionalità fungente che precede la conoscenza intellettuale vera e propria. Partendo da queste premesse, riteniamo che la dimensione più “genuina” dell’intenzionalità sia rintracciabile nel cosiddetto “primo Merleau-Ponty”, dove il tema viene trattato in modo più approfondito. Si è voluta mantenere, inoltre, una relazione con l’accezione husserliana di intenzionalità e, soprattutto, con il concetto di coscienza che, anche se corporea, è sempre diretta verso “qualcosa”. Il qualcosa, naturalmente, non è solo il noema, ma anche lo “sfondo” della nostra attività intenzionale. Rispetto a questi temi, abbiamo cercato di formulare una definizione partendo dalla premessa alla Fenomenologia della percezione. Qui, infatti, viene messa in evidenza la distinzione husserliana tra intenzionalità d’atto e intenzionalità fungente (opérante). La prima riguarda i «nostri giudizi e le nostre prese di posizione volontarie» e si riferisce alla definizione canonica contenuta in Idee 1 di Husserl. La seconda si pone ad un livello preriflessivo ed agisce passivamente e anonimamente. E’ proprio sull’intenzionalità fungente che interviene principalmente Merleau-Ponty, facendone il centro della sua riflessione. Rispetto alla posizione di Husserl si è tentato di evidenziare la principale novità teorica introdotta da Merleau-Ponty e cioè di fare del corpo, e non della coscienza, il riferimento principale dell’intenzionalità e il punto da cui si diramano, per usare un’espressione di Husserl, i “raggi” intenzionali. Il riferimento dell’intenzionalità fungente alla Lebenswelt può essere considerato la seconda novità importante introdotta dal filosofo francese. In tale contesto abbiamo cercato di mostrare come la fungenza del corpo agisca a livello spaziale e motorio attraverso lo schema corporeo e la sessualità Il concetto di “arco intenzionale”, proposto da Merleau-Ponty nella Fenomenologia della percezione, purtroppo non è stato adeguatamente esplicitato dal filosofo francese. Il nostro tentativo è stato quello di legarlo ad una concezione unitaria di intenzionalità che vede nella generalità e nella simultaneità uno degli aspetti caratterizzanti. Si è cercato, poi, di condensare nel concetto di sedimentazione i riferimenti al tempo, al linguaggio e all’intersoggettività. In tale ambito, infatti, l’intenzionalità corporea si può esprimere compiutamente nella sua dimensione opérante.. Anche sul tema del tempo abbiamo proposto un confronto con la posizione di Husserl, sviluppando la definizione della temporalità come rete di intenzionalità fungenti. Questo argomento, poi, è stato legato alla sedimentazione e alla dialettica tra nuovo e acquisito nell’ambito della comunicazione linguistica. Nelle ultime opere Merleau-Ponty ripensa il concetto di intenzionalità e lo caratterizza sempre di più in senso ontologico facendo entrare in gioco i nuovi concetti di “carne”, “chiasma”, “essere grezzo” e così via. La nostra interpretazione dell’intenzionalità fungente come «intenzionalità interna all’essere» è basata, fondamentalemte, su tre concetti dell’ultimo Merleau- Ponty: la “dimensionalità”, lo “sconfinamento” e, soprattutto, la “simultaneità”.

This work intends to explore the concept of operative intentionality in Merleau Ponty starting with his first works up to Le visible et l’invisible, highlighting the different subjects which intentionality is related to: body, language, existence, inter- subjectivity, temporality, ontology and many others. The reference area is phenomenological, because each time Marleau Ponty starts again from Husserl to develop his reasoning. The approach that we have favoured is gnoseological putting in this word the area of pre-reflexive knowledge where is shown the operative intentionality that precedes the true intellectual knowledge .Starting from these introductions, we think that the more authentic dimension of intentionality is to be found in “the so called first Merlau Ponty” where the subject is dealt with in a deeper way. Moreover we have kept a link with the meaning that Husserl gives to intentionality and, above all, with the concept of conscience that, even if bodily, is always directed towards something. ”Something “, obviously, is not only the noema, but also the background of our intentional activity. In regard to these subjects, we have tried to express a definition starting from the introduction to the Phénoménologie de la perception. Here in fact, the distinction between act intentionality act and operative intentionality is highlighted by Husserl. The first one refers to ”our judgements and to our voluntary attitude” and refers to the definition of Ideas 1 by Husserl. The second one is based on a pre-reflexive level and acts passively and anonymously. Merlau-Ponty intervenes on the operative intentionality, making it the central interest of his reflection. In regard to Husserl’s position we have tried to highlight the main theoretical novelty introduced by Mertleau Ponty and that is to make the body, not the conscience, the main reference of intentionality and the point from which spread, to use Husserl’s words, the “intentional rays”. Moreover, the operative intentionality is tied to Lebenswelt, this can be considered the second main innovation of the French philosopher. In this context we have tried to show the body activity acts at motor and space level throughthe bodily scheme and sexuality. The concept of intentional arc suggested by Merleau-Ponty in the Phénoménologie de la perception, unfortunately, isn’t explicated properly by the French Philosopher. We have attempted to tie it to unitary conception of intentionality based on generality and simultaneousness. After that we have tried to condense in concept of sedimentation the reference to time , language and intersubjectivity. In this area, in fact, bodily intentionality can be expressed completely in its acting dimension. We have also proposed a comparison on the subject of time with the ideas of Husserl, developing the definition of temporality as a network of operative intentionality.This subject, then, has been tied to sedimentation and dialectic between new and acquired in the area of language communication . In his last works Merleau-Ponty thinks over the concept of intentionality and characterizes it in an ontological Meaning more and more, and lets new concepts such as “flesh”, “chiasm”, “being wild” and so on, come into play. Our interpretation of operative intentionality, as inner intentionality of being is mainly based on three basic concepts of the last Merleau-Ponty “dimensionality,” overstepping and above all simultaneity.

Il problema dell'intenzionalità nella filosofia di Merleau-Ponty

FERRI, GIOVANNI
2009-01-01

Abstract

This work intends to explore the concept of operative intentionality in Merleau Ponty starting with his first works up to Le visible et l’invisible, highlighting the different subjects which intentionality is related to: body, language, existence, inter- subjectivity, temporality, ontology and many others. The reference area is phenomenological, because each time Marleau Ponty starts again from Husserl to develop his reasoning. The approach that we have favoured is gnoseological putting in this word the area of pre-reflexive knowledge where is shown the operative intentionality that precedes the true intellectual knowledge .Starting from these introductions, we think that the more authentic dimension of intentionality is to be found in “the so called first Merlau Ponty” where the subject is dealt with in a deeper way. Moreover we have kept a link with the meaning that Husserl gives to intentionality and, above all, with the concept of conscience that, even if bodily, is always directed towards something. ”Something “, obviously, is not only the noema, but also the background of our intentional activity. In regard to these subjects, we have tried to express a definition starting from the introduction to the Phénoménologie de la perception. Here in fact, the distinction between act intentionality act and operative intentionality is highlighted by Husserl. The first one refers to ”our judgements and to our voluntary attitude” and refers to the definition of Ideas 1 by Husserl. The second one is based on a pre-reflexive level and acts passively and anonymously. Merlau-Ponty intervenes on the operative intentionality, making it the central interest of his reflection. In regard to Husserl’s position we have tried to highlight the main theoretical novelty introduced by Mertleau Ponty and that is to make the body, not the conscience, the main reference of intentionality and the point from which spread, to use Husserl’s words, the “intentional rays”. Moreover, the operative intentionality is tied to Lebenswelt, this can be considered the second main innovation of the French philosopher. In this context we have tried to show the body activity acts at motor and space level throughthe bodily scheme and sexuality. The concept of intentional arc suggested by Merleau-Ponty in the Phénoménologie de la perception, unfortunately, isn’t explicated properly by the French Philosopher. We have attempted to tie it to unitary conception of intentionality based on generality and simultaneousness. After that we have tried to condense in concept of sedimentation the reference to time , language and intersubjectivity. In this area, in fact, bodily intentionality can be expressed completely in its acting dimension. We have also proposed a comparison on the subject of time with the ideas of Husserl, developing the definition of temporality as a network of operative intentionality.This subject, then, has been tied to sedimentation and dialectic between new and acquired in the area of language communication . In his last works Merleau-Ponty thinks over the concept of intentionality and characterizes it in an ontological Meaning more and more, and lets new concepts such as “flesh”, “chiasm”, “being wild” and so on, come into play. Our interpretation of operative intentionality, as inner intentionality of being is mainly based on three basic concepts of the last Merleau-Ponty “dimensionality,” overstepping and above all simultaneity.
2009
intenzionalità; merleau-ponty
Il presente lavoro intende indagare il concetto di intenzionalità fungente in Merleau-Ponty a partire dalle sue prime opere fino a Il visibile e l’invisibile, mettendo in evidenza i vari temi con cui l’intenzionalità si relaziona: il corpo, il linguaggio, l’esistenza, l’intersoggettività, la temporalità, l’ontologia e molti altri. L’ambito di riferimento è fenomenologico poiché è proprio da Husserl che, ogni volta, Merleau-Ponty riparte per sviluppare le sue argomentazioni. L’approccio che si è privilegiato, è di tipo gnoseologico facendo rientrare in questo termine l’ambito della conoscenza preriflessiva in cui si manifesta l’intenzionalità fungente che precede la conoscenza intellettuale vera e propria. Partendo da queste premesse, riteniamo che la dimensione più “genuina” dell’intenzionalità sia rintracciabile nel cosiddetto “primo Merleau-Ponty”, dove il tema viene trattato in modo più approfondito. Si è voluta mantenere, inoltre, una relazione con l’accezione husserliana di intenzionalità e, soprattutto, con il concetto di coscienza che, anche se corporea, è sempre diretta verso “qualcosa”. Il qualcosa, naturalmente, non è solo il noema, ma anche lo “sfondo” della nostra attività intenzionale. Rispetto a questi temi, abbiamo cercato di formulare una definizione partendo dalla premessa alla Fenomenologia della percezione. Qui, infatti, viene messa in evidenza la distinzione husserliana tra intenzionalità d’atto e intenzionalità fungente (opérante). La prima riguarda i «nostri giudizi e le nostre prese di posizione volontarie» e si riferisce alla definizione canonica contenuta in Idee 1 di Husserl. La seconda si pone ad un livello preriflessivo ed agisce passivamente e anonimamente. E’ proprio sull’intenzionalità fungente che interviene principalmente Merleau-Ponty, facendone il centro della sua riflessione. Rispetto alla posizione di Husserl si è tentato di evidenziare la principale novità teorica introdotta da Merleau-Ponty e cioè di fare del corpo, e non della coscienza, il riferimento principale dell’intenzionalità e il punto da cui si diramano, per usare un’espressione di Husserl, i “raggi” intenzionali. Il riferimento dell’intenzionalità fungente alla Lebenswelt può essere considerato la seconda novità importante introdotta dal filosofo francese. In tale contesto abbiamo cercato di mostrare come la fungenza del corpo agisca a livello spaziale e motorio attraverso lo schema corporeo e la sessualità Il concetto di “arco intenzionale”, proposto da Merleau-Ponty nella Fenomenologia della percezione, purtroppo non è stato adeguatamente esplicitato dal filosofo francese. Il nostro tentativo è stato quello di legarlo ad una concezione unitaria di intenzionalità che vede nella generalità e nella simultaneità uno degli aspetti caratterizzanti. Si è cercato, poi, di condensare nel concetto di sedimentazione i riferimenti al tempo, al linguaggio e all’intersoggettività. In tale ambito, infatti, l’intenzionalità corporea si può esprimere compiutamente nella sua dimensione opérante.. Anche sul tema del tempo abbiamo proposto un confronto con la posizione di Husserl, sviluppando la definizione della temporalità come rete di intenzionalità fungenti. Questo argomento, poi, è stato legato alla sedimentazione e alla dialettica tra nuovo e acquisito nell’ambito della comunicazione linguistica. Nelle ultime opere Merleau-Ponty ripensa il concetto di intenzionalità e lo caratterizza sempre di più in senso ontologico facendo entrare in gioco i nuovi concetti di “carne”, “chiasma”, “essere grezzo” e così via. La nostra interpretazione dell’intenzionalità fungente come «intenzionalità interna all’essere» è basata, fondamentalemte, su tre concetti dell’ultimo Merleau- Ponty: la “dimensionalità”, lo “sconfinamento” e, soprattutto, la “simultaneità”.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Dott Merleau-Ponty mod.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Dominio pubblico
Dimensione 908.62 kB
Formato Adobe PDF
908.62 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/337344
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact