La ricerca è nata con la finalità di mettere in evidenza il sapere esperienziale dei poliziotti in servizio alla squadra volante. Lo studio è nato dalle seguenti domande generative: qual è il sapere dall’esperienza dell’operatore di volante? Quali sono le sue caratteristiche? Quali sono le procedure, concetti, significati guidano l’agire dell’operatore? Quali disposizioni aiutano a valorizzare questo tipo di sapere? Come valorizzare i saperi dell’esperienza all’interno dell’istituzione? L’esperienza quotidiana dell’operatore di polizia è densa di zone d’ombra e di saperi tanto eccellenti quanto nascosti. In essa, sia pure in modo «tacito» (Polanyi 195; 1979: 4), subliminale o implicito, sono presenti e operanti forme ed elementi di sapere che agiscono alla stessa velocità del gesto che li incarna, dello sguardo che li trasporta, della parola che li racconta. Tuttavia, dei saperi che gli operatori di polizia costruiscono faticosamente con la loro esperienza manca spesso la loro testimonianza o un’adeguata visibilità (Mortari 2003: 20). Il tentativo di messa a fuoco dei saperi dell’esperienza in questo settore professionale costituisce un’operazione di «epistemologia della pratica» (Schön 1983: 7), cioè un tentativo di risalire alle premesse su cui si basa la conoscenza quotidiana degli operatori e dei processi cognitivi ed emotivi attivati quando la loro mente è implicata nella soluzione di casi problematici. Per rispondere alla domanda sul come portare all’evidenza i saperi che costituiscono l’esperienza dei partecipanti è stato individuato il metodo della Grounded Theory Research (GTR) (Glaser, Strauss 1967; Strauss, Corbin 1990; Charmaz 2001 e 2006), campionamento teoretico (theoretical or purposeful sampling) e la tecnica dell’intervista narrativa, sul modello della «story» (Atkinson 2002). L’analisi dei dati ha riguardato 31 casi ed è stata effettuata con metodo GTR, mediante la codifica dei dati (coding data) su tre livelli (iniziale –initial- , selettiva –selective- e assiale (axial), fino alla scoperta di 7 categorie interpretative (tabella n.1) che costituiscono l’essenza della risposta alle domande di ricerca. I risultati della ricerca portano a ritenere che l’esperienza agisca in questo particolare settore della pubblica sicurezza come una vera «maestra di vita», per molti dei partecipanti. In molti casi, i partecipanti dichiarano di affidarsi all’esperienza per la soluzione delle problematiche, di trasferire ciò che imparano grazie all’esperienza in casi simili, non certo con l’occhio fisso sul manuale. Questo può significare che l’esperienza è percepita e vissuta non solo al centro dei processi di apprendimento e di generazione del sapere, ma anche come uno dei punti di riferimento stabili per l’azione di polizia, almeno per chi la pratica. La scoperta del “repertorio di situazioni” e del ricco guadagno esperienziale a cui molti dei partecipanti hanno raccontato di affidarsi, può essere considerato come l’emblema, il blasone, il referente empirico di tale importanza. La pratica di controllo del territorio si mostra non solo come territorio di esecuzione per l’operatore, ma territorio sorgente di sapere, nella quale ogni elemento formale o informale, di senso comune o metaforico giocherebbe un ruolo importante nella presa sulla realtà. Tutte le evidenze che la ricerca ha messo in luce sono racchiuse nell’esperienza, passiva o attiva, mostrando che essa partecipa, per mezzo della soggettività del suo attore, alla produzione di nuovi modi di rispondere alle sfide che la pratica impone.

The object of this research is to highlight the experiential knowledge of police officers serving in the patrolling squad. The study was generated by the following questions: what knowledge comes from the experience of a patroller? What are its features? What procedures, concepts and meanings lead the operator’s actions? What dispositions can help the enhancement of such knowledge? How to enhance the knowledge from experience, within the institution? The everyday experience of a police officer is imbued with grey areas and with excellent, albeit concealed, knowledge. Within this experience we can spot a «tacit» (Polanyi 195; 1979: 4), subliminal or implicit presence of forms and elements of knowledge that operate at the same speed of the gesture that embodies them, or the gaze that carries them, or the word that speaks of them. However, all the knowledge built up by the hard work of police officers is often lacking adequate testimony and visibility. (Mortari 2003: 20). The attempt to focus on the experiential knowledge in this professional area is an act of “epistemology of practice”(Schön 1983: 7), an attempt to go back to the founding premises of the operators’ daily knowledge, and the cognitive and emotional processes activated when their mind is involved in the solution of problematic situations. With regards to the way to bring forward the knowledge that constitutes the participants’ experience, the following methods have been suggested: the Grounded Theory Research (GTR) (Glaser, Strauss 1967; Strauss, Corbin 1990; Charmaz 2001 and 2006), the theoretical or purposeful sampling, and the narrative interview technique (Atkinson 2002), based on the reflective model suggested by Johns (2000). The results of this research lead us to believe that experience acts in this particular sector of public security as a true «master of life», for many participants. Very often, the participants declare to rely on their experience for the solution of problematic situations, transferring what they learned through experience to similar cases, and definitely not keeping an eye on their manuals. This allows us to assume that experience is perceived and felt not only at the core of their processes of learning and generation of knowledge, but also as a main and firm point of reference for the police action, at least for those who implement it. The discovery of a “repertoire of situations” and the rich experiential gain, which many participants relate that they rely on, can be considerede one of the evidence of Knowledge from experience. The practice of control over the territory appears to be not only a ground for the implementation of knowledge for a police officer, but also a source of knowledge, where any formal or informal, common-sense or metaphorical element plays an important role in their grip of reality. All the evidence gathered by the research is contained within active or passive experience, showing how it takes part, through the subjectivity of its actor, into the production of new ways to respond to the challenges rising from the practice.

Il sapere dell'esperienza dell'operatore di polizia: uno studio grounded

BOSIO, PATRIZIO
2009-01-01

Abstract

The object of this research is to highlight the experiential knowledge of police officers serving in the patrolling squad. The study was generated by the following questions: what knowledge comes from the experience of a patroller? What are its features? What procedures, concepts and meanings lead the operator’s actions? What dispositions can help the enhancement of such knowledge? How to enhance the knowledge from experience, within the institution? The everyday experience of a police officer is imbued with grey areas and with excellent, albeit concealed, knowledge. Within this experience we can spot a «tacit» (Polanyi 195; 1979: 4), subliminal or implicit presence of forms and elements of knowledge that operate at the same speed of the gesture that embodies them, or the gaze that carries them, or the word that speaks of them. However, all the knowledge built up by the hard work of police officers is often lacking adequate testimony and visibility. (Mortari 2003: 20). The attempt to focus on the experiential knowledge in this professional area is an act of “epistemology of practice”(Schön 1983: 7), an attempt to go back to the founding premises of the operators’ daily knowledge, and the cognitive and emotional processes activated when their mind is involved in the solution of problematic situations. With regards to the way to bring forward the knowledge that constitutes the participants’ experience, the following methods have been suggested: the Grounded Theory Research (GTR) (Glaser, Strauss 1967; Strauss, Corbin 1990; Charmaz 2001 and 2006), the theoretical or purposeful sampling, and the narrative interview technique (Atkinson 2002), based on the reflective model suggested by Johns (2000). The results of this research lead us to believe that experience acts in this particular sector of public security as a true «master of life», for many participants. Very often, the participants declare to rely on their experience for the solution of problematic situations, transferring what they learned through experience to similar cases, and definitely not keeping an eye on their manuals. This allows us to assume that experience is perceived and felt not only at the core of their processes of learning and generation of knowledge, but also as a main and firm point of reference for the police action, at least for those who implement it. The discovery of a “repertoire of situations” and the rich experiential gain, which many participants relate that they rely on, can be considerede one of the evidence of Knowledge from experience. The practice of control over the territory appears to be not only a ground for the implementation of knowledge for a police officer, but also a source of knowledge, where any formal or informal, common-sense or metaphorical element plays an important role in their grip of reality. All the evidence gathered by the research is contained within active or passive experience, showing how it takes part, through the subjectivity of its actor, into the production of new ways to respond to the challenges rising from the practice.
2009
Ricerca sociale; polizia
La ricerca è nata con la finalità di mettere in evidenza il sapere esperienziale dei poliziotti in servizio alla squadra volante. Lo studio è nato dalle seguenti domande generative: qual è il sapere dall’esperienza dell’operatore di volante? Quali sono le sue caratteristiche? Quali sono le procedure, concetti, significati guidano l’agire dell’operatore? Quali disposizioni aiutano a valorizzare questo tipo di sapere? Come valorizzare i saperi dell’esperienza all’interno dell’istituzione? L’esperienza quotidiana dell’operatore di polizia è densa di zone d’ombra e di saperi tanto eccellenti quanto nascosti. In essa, sia pure in modo «tacito» (Polanyi 195; 1979: 4), subliminale o implicito, sono presenti e operanti forme ed elementi di sapere che agiscono alla stessa velocità del gesto che li incarna, dello sguardo che li trasporta, della parola che li racconta. Tuttavia, dei saperi che gli operatori di polizia costruiscono faticosamente con la loro esperienza manca spesso la loro testimonianza o un’adeguata visibilità (Mortari 2003: 20). Il tentativo di messa a fuoco dei saperi dell’esperienza in questo settore professionale costituisce un’operazione di «epistemologia della pratica» (Schön 1983: 7), cioè un tentativo di risalire alle premesse su cui si basa la conoscenza quotidiana degli operatori e dei processi cognitivi ed emotivi attivati quando la loro mente è implicata nella soluzione di casi problematici. Per rispondere alla domanda sul come portare all’evidenza i saperi che costituiscono l’esperienza dei partecipanti è stato individuato il metodo della Grounded Theory Research (GTR) (Glaser, Strauss 1967; Strauss, Corbin 1990; Charmaz 2001 e 2006), campionamento teoretico (theoretical or purposeful sampling) e la tecnica dell’intervista narrativa, sul modello della «story» (Atkinson 2002). L’analisi dei dati ha riguardato 31 casi ed è stata effettuata con metodo GTR, mediante la codifica dei dati (coding data) su tre livelli (iniziale –initial- , selettiva –selective- e assiale (axial), fino alla scoperta di 7 categorie interpretative (tabella n.1) che costituiscono l’essenza della risposta alle domande di ricerca. I risultati della ricerca portano a ritenere che l’esperienza agisca in questo particolare settore della pubblica sicurezza come una vera «maestra di vita», per molti dei partecipanti. In molti casi, i partecipanti dichiarano di affidarsi all’esperienza per la soluzione delle problematiche, di trasferire ciò che imparano grazie all’esperienza in casi simili, non certo con l’occhio fisso sul manuale. Questo può significare che l’esperienza è percepita e vissuta non solo al centro dei processi di apprendimento e di generazione del sapere, ma anche come uno dei punti di riferimento stabili per l’azione di polizia, almeno per chi la pratica. La scoperta del “repertorio di situazioni” e del ricco guadagno esperienziale a cui molti dei partecipanti hanno raccontato di affidarsi, può essere considerato come l’emblema, il blasone, il referente empirico di tale importanza. La pratica di controllo del territorio si mostra non solo come territorio di esecuzione per l’operatore, ma territorio sorgente di sapere, nella quale ogni elemento formale o informale, di senso comune o metaforico giocherebbe un ruolo importante nella presa sulla realtà. Tutte le evidenze che la ricerca ha messo in luce sono racchiuse nell’esperienza, passiva o attiva, mostrando che essa partecipa, per mezzo della soggettività del suo attore, alla produzione di nuovi modi di rispondere alle sfide che la pratica impone.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI DI DOTTORATO.pdf

non disponibili

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Accesso ristretto
Dimensione 6.7 MB
Formato Adobe PDF
6.7 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/337343
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact