Questo capitolo affronta la questione del rapporto tra intersoggettività e attaccamento alla luce delle più recenti ricerche condotte nell’ambito dell’Infant Research. Dopo una breve caratterizzazione di quest’ambito teorico e metodologico, vengono presentati i dati empirici che ci permettono di collocare le origini dell’intersoggettività nei primi mesi di vita, in particolare nell’esperienza di comunicazione faccia-a-faccia madre-lattante che si sviluppa dopo la transizione evolutiva dei 2 mesi. L’attenzione viene quindi focalizzata sul rapporto tra la prima organizzazione dell’esperienza intersoggettiva e le origini dell’attaccamento nei pattern di comunicazione con la madre.
Primi sviluppi dell’intersoggettività e origini dell’attaccamento
LAVELLI, Manuela
2008-01-01
Abstract
Questo capitolo affronta la questione del rapporto tra intersoggettività e attaccamento alla luce delle più recenti ricerche condotte nell’ambito dell’Infant Research. Dopo una breve caratterizzazione di quest’ambito teorico e metodologico, vengono presentati i dati empirici che ci permettono di collocare le origini dell’intersoggettività nei primi mesi di vita, in particolare nell’esperienza di comunicazione faccia-a-faccia madre-lattante che si sviluppa dopo la transizione evolutiva dei 2 mesi. L’attenzione viene quindi focalizzata sul rapporto tra la prima organizzazione dell’esperienza intersoggettiva e le origini dell’attaccamento nei pattern di comunicazione con la madre.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.