Viene offerta una descrizione del fattizio manufatto cui è affidato il testo di Giulioi Lorenzoni. Si tratta di uno scartafaccio la cui prima parte è redatta con macchina per scrivere, mentre la seconda è eseguita a mano. Il breve saggio tenta di cogliere le peculiarità e il contesto di alfabetizzazione che un siffatto modus operandi lascia trapelare.
Nota al testo
BASSETTI, Massimiliano
2008-01-01
Abstract
Viene offerta una descrizione del fattizio manufatto cui è affidato il testo di Giulioi Lorenzoni. Si tratta di uno scartafaccio la cui prima parte è redatta con macchina per scrivere, mentre la seconda è eseguita a mano. Il breve saggio tenta di cogliere le peculiarità e il contesto di alfabetizzazione che un siffatto modus operandi lascia trapelare.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.