Il contributo dà atto, ripercorrendone le motivazioni, della pronuncia della Cassazione S.U. 28 settembre 2000, n. 1044, la quale ha statuito che un fatto può ritenersi provato o quando esplicitamente ammesso dalla controparte oppure quando questa, pur non contestandolo in modo specifico, abbia impostato il proprio sistema difensivo su circostanze o argomenti logicamente incompatibili con il suo disconoscimento. In chiusura si richiamano i precedenti giurisprudenziali sul punto, e viene fornita una nota bibliografica in materia.
Titolo: | Adempimento dell'onere della prova |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2003 |
Abstract: | Il contributo dà atto, ripercorrendone le motivazioni, della pronuncia della Cassazione S.U. 28 settembre 2000, n. 1044, la quale ha statuito che un fatto può ritenersi provato o quando esplicitamente ammesso dalla controparte oppure quando questa, pur non contestandolo in modo specifico, abbia impostato il proprio sistema difensivo su circostanze o argomenti logicamente incompatibili con il suo disconoscimento. In chiusura si richiamano i precedenti giurisprudenziali sul punto, e viene fornita una nota bibliografica in materia. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/333036 |
ISBN: | 881324875X |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.