L'articolo mostra il contrasto tra la nozione cristiana di Amore e quella di Eros platonico, mettendo in evidenza come al fondo della seconda vi sia una concezione che pensala violenza come elemento originario e ineludibile della realtà. La metafisica crede di poter esorcizzare tale elemento, ma il suo tentativo è destinato a fallire. Solo nella nozione dell'Amore di Dio, invece, si cela la chiave per riuscire a pensare il reale come finalmente libero dall'eredità nihilista della civiltà occidentale di matrice greca.
Titolo: | Eros platonico e Amore di Dio |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2002 |
Abstract: | L'articolo mostra il contrasto tra la nozione cristiana di Amore e quella di Eros platonico, mettendo in evidenza come al fondo della seconda vi sia una concezione che pensala violenza come elemento originario e ineludibile della realtà. La metafisica crede di poter esorcizzare tale elemento, ma il suo tentativo è destinato a fallire. Solo nella nozione dell'Amore di Dio, invece, si cela la chiave per riuscire a pensare il reale come finalmente libero dall'eredità nihilista della civiltà occidentale di matrice greca. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/333004 |
ISBN: | 9788834307496 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
etica trascendentale.jpg | Altro materiale allegato | ![]() | ![]() Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.