L'articolo analizza in dettaglio la proposta avanzata alla fine del Cinquecento da grandi studiosi dell'Università di Leida circa l'origine nubiana degli zingari. La proposta di tale origine si inserisce in modo innovativo nel quadro dell'antropologia dell'alterità "zingara" del periodo, dal momento che, contrariamente a tutte le altre teorie allora in voga, arrivava a presentare i rom europei come una diaspora di popolazioni cristiane resistenti contro l'avanzante islamizzazione dell'Africa.
L'invenzione di una diaspora: i nubiani d'Europa
PIASERE, Leonardo
2008-01-01
Abstract
L'articolo analizza in dettaglio la proposta avanzata alla fine del Cinquecento da grandi studiosi dell'Università di Leida circa l'origine nubiana degli zingari. La proposta di tale origine si inserisce in modo innovativo nel quadro dell'antropologia dell'alterità "zingara" del periodo, dal momento che, contrariamente a tutte le altre teorie allora in voga, arrivava a presentare i rom europei come una diaspora di popolazioni cristiane resistenti contro l'avanzante islamizzazione dell'Africa.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.