Questo contributo, che si basa sulla Teoria Comunicativa della Terminologia, mira a offrire un panorama del linguaggio gastronomico e della sua terminologia. A partire da un corpus di testi (ricette, articoli di giornale, manuali, monografie, tesi di dottorato, programmi di corsi universitari), si analizzano i processi di formazione delle parole e la variazione denominativa propri di questo ambito del sapere.
Titolo: | Neología y formación de palabras en el lenguaje de la gastronomía”, en: Navarro, C. / Rodríguez Abella, R.M/ Dalle Pezze, F. / Miotti, R. (eds): La comunicación especializada, Bern, Peter Lang, pp. 271-292. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Abstract: | Questo contributo, che si basa sulla Teoria Comunicativa della Terminologia, mira a offrire un panorama del linguaggio gastronomico e della sua terminologia. A partire da un corpus di testi (ricette, articoli di giornale, manuali, monografie, tesi di dottorato, programmi di corsi universitari), si analizzano i processi di formazione delle parole e la variazione denominativa propri di questo ambito del sapere. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/325344 |
ISBN: | 9788856841497 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.