La mostra, patrocinata dalla Regione Liguria, dalla Provincia di Genova, dal Comune di Genova, dalla Camera di Commercio di Genova e dall’Università degli Studi di Genova, è stata realizzata in occasione dei 750 anni dall’emanazione della bolla Licet Ecclesiae Catholicae da parte di papa Alessandro IV. Suddivisa in tre sezioni – fondazioni, iconografia e personaggi – ha cercato di offrire una prima lettura del territorio regionale attraverso le presenze architettoniche di complessi conventuali e chiese, le moltissime opere d’arte la cui iconografia si riferisce a culti e devozione agostiniani, quei personaggi che, nati in Liguria e appartenenti alle varie famiglie dell’Ordine, hanno illustrato attraverso le loro attività letterarie, artistiche, caritative e ascetiche la ‘nazione’ genovese.
Titolo: | La Liguria di Agostino. Architettura, Iconografia, Spiritualità: 750 anni di presenza sul territorio. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Abstract: | La mostra, patrocinata dalla Regione Liguria, dalla Provincia di Genova, dal Comune di Genova, dalla Camera di Commercio di Genova e dall’Università degli Studi di Genova, è stata realizzata in occasione dei 750 anni dall’emanazione della bolla Licet Ecclesiae Catholicae da parte di papa Alessandro IV. Suddivisa in tre sezioni – fondazioni, iconografia e personaggi – ha cercato di offrire una prima lettura del territorio regionale attraverso le presenze architettoniche di complessi conventuali e chiese, le moltissime opere d’arte la cui iconografia si riferisce a culti e devozione agostiniani, quei personaggi che, nati in Liguria e appartenenti alle varie famiglie dell’Ordine, hanno illustrato attraverso le loro attività letterarie, artistiche, caritative e ascetiche la ‘nazione’ genovese. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/321166 |
Appare nelle tipologie: | 07.06 Mostra |