Il saggiodescrive le fasi e le tipologie degli interventi militari che maggiormente hanno inciso sul tessuto urbano. Nel corso della dominazione asburgica (1814-1866) la funzione militare della città, inclusa nel “Quadrilatero” fu assolutamente prioritaria anche a livello logistico, divenendo uno dei punti di forza del sistema militare dell’impero. Verona assunse il ruolo di piazzaforte d’armata, ossia il centro organizzativo, di deposito e di rifornimento dell’intera guarnigione del Veneto, composta da circa 100.000 uomini.
I luoghi della città: le costruzioni militari austriache.
FERRARI, Maria Luisa
2008-01-01
Abstract
Il saggiodescrive le fasi e le tipologie degli interventi militari che maggiormente hanno inciso sul tessuto urbano. Nel corso della dominazione asburgica (1814-1866) la funzione militare della città, inclusa nel “Quadrilatero” fu assolutamente prioritaria anche a livello logistico, divenendo uno dei punti di forza del sistema militare dell’impero. Verona assunse il ruolo di piazzaforte d’armata, ossia il centro organizzativo, di deposito e di rifornimento dell’intera guarnigione del Veneto, composta da circa 100.000 uomini.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.