Il volume propone una riflessione sul senso dell'esperienza morale che il formatore di professione - ma la riflession può essere utilmente recepita da ogni professionista interessato all'argomento - si trova a vivere nell'ambito della sua attività formativa. Di norma si ritiene che l'aspetto etico di una professione sia condensato nel suo Codice deontologico; molto meno evidente è la consapevolezza dei limiti che caratterizzano l'approccio solo deontologico all'esperienza lavorativa, e la conseguente necessità di accostarsi ad essa anche con un atteggiamento più propriamente etico.
Formazione ed etica delle professioni. Il formatore e la sua esperienza morale
LORO, Daniele
2008-01-01
Abstract
Il volume propone una riflessione sul senso dell'esperienza morale che il formatore di professione - ma la riflession può essere utilmente recepita da ogni professionista interessato all'argomento - si trova a vivere nell'ambito della sua attività formativa. Di norma si ritiene che l'aspetto etico di una professione sia condensato nel suo Codice deontologico; molto meno evidente è la consapevolezza dei limiti che caratterizzano l'approccio solo deontologico all'esperienza lavorativa, e la conseguente necessità di accostarsi ad essa anche con un atteggiamento più propriamente etico.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.