Attraverso l’analisi degli elementi semantici, lo studio di autori come Benjamin, Deleuze, Klossowski e Baudrillard, si propone una personale definizione di simulacro, sottolineando l’ambito concettuale che definisce il termine e, in ultima analisi, la relazione esistente tra simulacro e postmodernità. Da questo studio emerge una diversa visione del concetto, una prospettiva che lo allontana dall’accezione negativa che da sempre lo ha caratterizzato per approdare verso un suo possibile riscatto. Riconosciuto qui come nuova forma generativa dei fenomeni sociali postmoderni, questo lavoro propone una ipotesi di lettura della società postmoderna attraverso le dimensioni emerse dallo studio del concetto.
Titolo: | Simulacro. Una ipotesi di lettura della postmodernità |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Abstract: | Attraverso l’analisi degli elementi semantici, lo studio di autori come Benjamin, Deleuze, Klossowski e Baudrillard, si propone una personale definizione di simulacro, sottolineando l’ambito concettuale che definisce il termine e, in ultima analisi, la relazione esistente tra simulacro e postmodernità. Da questo studio emerge una diversa visione del concetto, una prospettiva che lo allontana dall’accezione negativa che da sempre lo ha caratterizzato per approdare verso un suo possibile riscatto. Riconosciuto qui come nuova forma generativa dei fenomeni sociali postmoderni, questo lavoro propone una ipotesi di lettura della società postmoderna attraverso le dimensioni emerse dallo studio del concetto. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/318978 |
ISBN: | 9788889480434 |
Appare nelle tipologie: | 03.01 Monografia o trattato scientifico |