Il saggio presenta l'abituale suddivisione tripartita dell'Oceania insulare per poi affrontare il tema delle origine e del rapporto col sacro presso gli Aborigini e addentrarsi nel pantheon melanesiano e in quello polinesiano mettendone in evidenza le specificità. Inoltre per contestualizzare in maniera più appropriata l'incontro col Cristianesimo, l'analisi cerca di comprendere come le aspettative culturali nei confronti delle nuove religioni fossero informate dai presupposti culturali indigeni e dalle diverse eziologie del disordine, dando luogo a situazioni molto diversificate.
Titolo: | Religioni dell'Oceania prima dell'invasione coloniale |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Abstract: | Il saggio presenta l'abituale suddivisione tripartita dell'Oceania insulare per poi affrontare il tema delle origine e del rapporto col sacro presso gli Aborigini e addentrarsi nel pantheon melanesiano e in quello polinesiano mettendone in evidenza le specificità. Inoltre per contestualizzare in maniera più appropriata l'incontro col Cristianesimo, l'analisi cerca di comprendere come le aspettative culturali nei confronti delle nuove religioni fossero informate dai presupposti culturali indigeni e dalle diverse eziologie del disordine, dando luogo a situazioni molto diversificate. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/31878 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.