La ricerca analizza la giurisprudenza della Corte costituzionale in relazione al processo di formazione degli Statuti regionali. Tale studio, condotto attraverso l’analisi della giurisprudenza della Consulta in materia (a partire dalla sentenza n. 304 del 2002 fino alla sentenza n. 469 del 2005), sostiene la tesi secondo cui la Corte costituzionale, nell’occuparsi del procedimento di formazione degli Statuti delle Regioni ordinarie, ha dimostrato un atteggiamento giurisprudenziale diverso a seconda della fase procedurale che è stata chiamata a valutare. L’orientamento del Giudice delle leggi è, infatti, parso più analitico e tassativo laddove si è occupato del controllo di costituzionalità dello Statuto e della fase referendaria; più sintetico e condiscendente quando si è trattato di valutare il modo di operare dei singoli Consigli regionali in sede di approvazione della fonte statutaria, quasi a dimostrare una sorta di self restraint della Consulta in materia.
La giurisprudenza costituzionale sul procedimento di formazione degli Statuti ordinari
CARLOTTO, Ilaria
2008-01-01
Abstract
La ricerca analizza la giurisprudenza della Corte costituzionale in relazione al processo di formazione degli Statuti regionali. Tale studio, condotto attraverso l’analisi della giurisprudenza della Consulta in materia (a partire dalla sentenza n. 304 del 2002 fino alla sentenza n. 469 del 2005), sostiene la tesi secondo cui la Corte costituzionale, nell’occuparsi del procedimento di formazione degli Statuti delle Regioni ordinarie, ha dimostrato un atteggiamento giurisprudenziale diverso a seconda della fase procedurale che è stata chiamata a valutare. L’orientamento del Giudice delle leggi è, infatti, parso più analitico e tassativo laddove si è occupato del controllo di costituzionalità dello Statuto e della fase referendaria; più sintetico e condiscendente quando si è trattato di valutare il modo di operare dei singoli Consigli regionali in sede di approvazione della fonte statutaria, quasi a dimostrare una sorta di self restraint della Consulta in materia.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.