Lo studio indaga il rapporto tra musica e scrittura nel Rinascimento. Sulla base dell'analisi di trattati teorici (soprattutto di Johannes Tinctoris), di doumenti dell'epoca e di alcune composizioni (per esempio la Missa "Prolationum" così come trasmessa nel codice "Chigi") riflette sul ruolo della scrittura della musica in un contesto ancora in larga parte dominato dalla cultura dell'oralità.
Il suono e la pagina: riflessioni sulla scrittura musicale nel rinascimento
BORGHETTI, VINCENZO
2004-01-01
Abstract
Lo studio indaga il rapporto tra musica e scrittura nel Rinascimento. Sulla base dell'analisi di trattati teorici (soprattutto di Johannes Tinctoris), di doumenti dell'epoca e di alcune composizioni (per esempio la Missa "Prolationum" così come trasmessa nel codice "Chigi") riflette sul ruolo della scrittura della musica in un contesto ancora in larga parte dominato dalla cultura dell'oralità.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
			
		
	
	
	
	
		
		
			| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 
									
										
										
										
										
											
												
												
												    
												
											
										
									
									
										
										
											09 Scrittura Musicale Borghetti.pdf
										
																				
									
										
											 non disponibili 
											Tipologia:
											Documento in Post-print
										 
									
									
									
									
										
											Licenza:
											
											
												Accesso ristretto
												
												
												
											
										 
									
									
										Dimensione
										348.08 kB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										
								 | 
								348.08 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



