Il contributo sintetizza i principali risultati dello studio condotto dall’Unità di Ricerca sui sistemi vitivinicoli del Veneto occidentale. Il sistema Soave è stato individuato come realtà fortemente rappresentativa di sistema di sviluppo rurale endogeno sulla base di fattori specifici di successo/insuccesso e del peso economico, sociale e territoriale del vino tipico nell’economia locale. La finalità dello studio è di verificare la congruenza dei modelli locali di sviluppo territoriale con le esigenze di posizionamento poste dal nuovo quadro di riferimento internazionale. Particolare attenzione è stata rivolta al ruolo che i vini tipici, nelle loro differenziazioni sub-zonali e di micro-zone, svolgono nella promozione di modelli di sviluppo competitivi e sostenibili. Due sono gli obiettivi specifici della ricerca: i) verificare, nell’ambito di un’area rappresentativa per le produzioni tipiche come quella del Soave, le modalità attraverso le quali si sono determinati modelli organizzativi territoriali dinamici e tali da favorire lo sviluppo endogeno; ii) individuare i fattori del micro-ambiente (economico, sociale, istituzionale e territoriale) che contribuiscono in misura determinante alla creazione del valore e dell’immagine di marca delle imprese-guida ed alle relazioni sinergiche che da esse ne derivano, sia sul marchio collettivo, sia sugli altri sub-sistemi economici insediati nello stesso territorio. Per raggiungere gli obiettivi sopra indicati la ricerca è stata articolata nelle seguenti fasi: i) descrizione delle ragioni che hanno portato all’individuazione del Soave quale realtà territoriale rappresentativa dei sistemi vitivinicoli del Veneto occidentale; ii) analisi del contesto socio-economico e territoriale dell’area oggetto di studio attraverso l’integrazione tra l’analisi delle statistiche ufficiali disponibili nelle banche dati e l’indagine empirica a mezzo questionario su testimoni privilegiati del sistema imprenditoriale ed istituzionale locale; iii) evidenziazione e studio del modelli interorganizzativi e dei processi reticolari attivati nel sistema vitivinicolo del Soave; iv) individuazione tramite analisi SWOT dei fattori specifici del sistema territoriale che contribuiscono ad elevare il valore delle marche aziendali e del marchio collettivo sui quali far leva per proporre nuovi approcci e strategie di marketing d’area. L’analisi condotta ha consentito di evidenziare i modelli interorganizzativi e i processi reticolari in essere, nonché le sinergie e conflitti tra marketing aziendale e marketing collettivo all’interno del sistema Soave. Partendo dai punti di forza e di debolezza dei processi di sviluppo, il lavoro discute prospettive e scenari futuri del sistema territoriale del Soave.

Sistemi vitivinicoli territoriali e marketing collettivo dei vini tipici: il caso del Soave

BEGALLI, Diego;CODURRI, Stefano
2007-01-01

Abstract

Il contributo sintetizza i principali risultati dello studio condotto dall’Unità di Ricerca sui sistemi vitivinicoli del Veneto occidentale. Il sistema Soave è stato individuato come realtà fortemente rappresentativa di sistema di sviluppo rurale endogeno sulla base di fattori specifici di successo/insuccesso e del peso economico, sociale e territoriale del vino tipico nell’economia locale. La finalità dello studio è di verificare la congruenza dei modelli locali di sviluppo territoriale con le esigenze di posizionamento poste dal nuovo quadro di riferimento internazionale. Particolare attenzione è stata rivolta al ruolo che i vini tipici, nelle loro differenziazioni sub-zonali e di micro-zone, svolgono nella promozione di modelli di sviluppo competitivi e sostenibili. Due sono gli obiettivi specifici della ricerca: i) verificare, nell’ambito di un’area rappresentativa per le produzioni tipiche come quella del Soave, le modalità attraverso le quali si sono determinati modelli organizzativi territoriali dinamici e tali da favorire lo sviluppo endogeno; ii) individuare i fattori del micro-ambiente (economico, sociale, istituzionale e territoriale) che contribuiscono in misura determinante alla creazione del valore e dell’immagine di marca delle imprese-guida ed alle relazioni sinergiche che da esse ne derivano, sia sul marchio collettivo, sia sugli altri sub-sistemi economici insediati nello stesso territorio. Per raggiungere gli obiettivi sopra indicati la ricerca è stata articolata nelle seguenti fasi: i) descrizione delle ragioni che hanno portato all’individuazione del Soave quale realtà territoriale rappresentativa dei sistemi vitivinicoli del Veneto occidentale; ii) analisi del contesto socio-economico e territoriale dell’area oggetto di studio attraverso l’integrazione tra l’analisi delle statistiche ufficiali disponibili nelle banche dati e l’indagine empirica a mezzo questionario su testimoni privilegiati del sistema imprenditoriale ed istituzionale locale; iii) evidenziazione e studio del modelli interorganizzativi e dei processi reticolari attivati nel sistema vitivinicolo del Soave; iv) individuazione tramite analisi SWOT dei fattori specifici del sistema territoriale che contribuiscono ad elevare il valore delle marche aziendali e del marchio collettivo sui quali far leva per proporre nuovi approcci e strategie di marketing d’area. L’analisi condotta ha consentito di evidenziare i modelli interorganizzativi e i processi reticolari in essere, nonché le sinergie e conflitti tra marketing aziendale e marketing collettivo all’interno del sistema Soave. Partendo dai punti di forza e di debolezza dei processi di sviluppo, il lavoro discute prospettive e scenari futuri del sistema territoriale del Soave.
2007
9788846491961
sistemi vitivinicoli territoriali; marketing collettivo; soave
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/318482
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact