In questo numero di "Trame" si affronta, attraverso scrittori e scritture, il tema tragico dell’esilio: la metafora esistenziale che tutta l’umanità, dall’esodo dall’Egitto in poi, ha conosciuto. La speranza dell’esule cade sotto i colpi di un mondo sempre identico, di una realtà sempre uguale, cosicché la condizione dell’uomo dell’esodo si incancrenisce diventando quella dell’uomo dell’esilio. Perdendo la prospettiva realistica che guidava l’esule e ne teneva in vita la speranza di un altrove, la Terra promessa diventa un’irraggiungibile terra da ricordare, alimentando così una malinconica nostalgia.
Romanzo e ricerca: modernità come esilio.
FRANCK, Giorgio
2004-01-01
Abstract
In questo numero di "Trame" si affronta, attraverso scrittori e scritture, il tema tragico dell’esilio: la metafora esistenziale che tutta l’umanità, dall’esodo dall’Egitto in poi, ha conosciuto. La speranza dell’esule cade sotto i colpi di un mondo sempre identico, di una realtà sempre uguale, cosicché la condizione dell’uomo dell’esodo si incancrenisce diventando quella dell’uomo dell’esilio. Perdendo la prospettiva realistica che guidava l’esule e ne teneva in vita la speranza di un altrove, la Terra promessa diventa un’irraggiungibile terra da ricordare, alimentando così una malinconica nostalgia.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



