La voce enciclopedica riguarda l’amministrazione di sostegno, istituto di protezione degli incapaci maggiorenni, introdotto in Italia nel 2004, peraltro senza abrogare i tradizionali istituti dell’interdizione e dell’inabilitazione, rimasti anch’essi in vigore. Nello scritto vengono trattati, con ampi riferimenti di dottrina e giurisprudenza, talvolta con cenni a ordinamenti stranieri e senza dimenticare di prendere una propria posizione motivata, tutti i principali aspetti sostanziali dell’istituto, vale a dire, principalmente: la delimitazione dell’ambito di applicazione rispetto a interdizione e inabilitazione, il decreto di nomina dell’amministratore di sostegno, la durata dell’incarico e la relativa pubblicità, i soggetti idonei a essere nominati amministratori di sostegno, i loro criteri di scelta, gli effetti sulla capacità di agire del beneficiario, i doveri dell’amministratore di sostegno, l’annullabilità degli atti compiuti dal beneficiario o dall’amministratore di sostegno in violazione di norme di legge o delle disposizioni del giudice.
Amministrazione di sostegno
TESCARO, Mauro
2007-01-01
Abstract
La voce enciclopedica riguarda l’amministrazione di sostegno, istituto di protezione degli incapaci maggiorenni, introdotto in Italia nel 2004, peraltro senza abrogare i tradizionali istituti dell’interdizione e dell’inabilitazione, rimasti anch’essi in vigore. Nello scritto vengono trattati, con ampi riferimenti di dottrina e giurisprudenza, talvolta con cenni a ordinamenti stranieri e senza dimenticare di prendere una propria posizione motivata, tutti i principali aspetti sostanziali dell’istituto, vale a dire, principalmente: la delimitazione dell’ambito di applicazione rispetto a interdizione e inabilitazione, il decreto di nomina dell’amministratore di sostegno, la durata dell’incarico e la relativa pubblicità, i soggetti idonei a essere nominati amministratori di sostegno, i loro criteri di scelta, gli effetti sulla capacità di agire del beneficiario, i doveri dell’amministratore di sostegno, l’annullabilità degli atti compiuti dal beneficiario o dall’amministratore di sostegno in violazione di norme di legge o delle disposizioni del giudice.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.